Esportare i contatti della Rubrica Indirizzi

Abe è un piccolo programma, ma di notevole utilità, destinato a chi fa uso intenso della Rubrica Indirizzi del Mac ed ha la necessità di utilizzare il contenuto in un documento di testo. È progettato per leggere il database della rubrica e trasformarlo in un campo di testo che successivamente potrà essere salvato sia come puro testo che come file RTF. In pratica permette di ottenere un semplice elenco di nomi e indirizzi, attualmente impossibile con l’applicazione Apple.
Al suo lancio, Abe presenta una finestra unica, dove nella metà superiore si trova un pannello del tutto simile a quello di Rubrica Indirizzi. È possibile scegliere individualmente i nomi dei contatti o i gruppi da esaminare (anche con selezioni multiple) e fare clic sul pulsante “Name” o “Group” situato nella parte inferiore della finestra.
Per ora sarà possibile migliorare il testo generato aprendo il file salvato in un qualsiasi editor di testi o programma tipo Word. Nelle versioni future arriveranno opzioni più sofisticate per la stampa, per realizzare direttamente dal software la copia cartacea dei contatti più adatta alle proprie esigenze.
Il software Abe è stato scritto da Ronald B. Kopelman (Kopy), un ex-fisico diventato poi rabbino, che ha realizzato anche un’altra utility freeware (Nude) per rimuovere i file .DS_Store dalla cartella scelta, con estrema comodità ed efficacia.
I suoi programmi sono gratuiti, anzi sono “tzedakaware”, e se ne sentite la necessità potete accontentare Kopy con una donazione alla “The Naturist Society” o alla “American Association For Nude Recreation”.
Abe è disponibile per il download dal sito dello sviluppatore, è scritto in Universal Binary e richiede Mac OS X 10.5 o superiore.

5 commenti a “Esportare i contatti della Rubrica Indirizzi”

  1. A me, con ppc g4 e Leopard 10.5.8, dal pannello delle informazioni del Finder lo indica Universal B. ma mi mostra l’icona della app col segno del divieto d’accesso, immagino, quindi che sia solo per Snow Leopard…. Ma Snow Leopard è solo per processori Intel…. Qualcuno sa spiegarmi l’inghippo? Grazie e ciao a tutti!


    … Una pizza! … Anzi, due!!!

      1. Grazie Franz,
        ma come sopra: dalle info Universal però app col simbolo del divieto sopra e, se provo ad aprirla, pop-up che mi avverte che – Non puoi utilizzare questa versione dell’applicazione Abe.app con questa versione di Mac OS X.


        … Una pizza! … Anzi, due!!!

      2. Mi dispiace, ma non posso provare su un PPC per qualche giorno, intanto lo sviluppatore dice:
        If you have any questions, comments, or complaints, you may contact me at rbkopelman[at]terpalum.umd.edu
        Trad:
        Se avete domande, commenti o reclami, potete contattarmi a rbkopelman[chiocciola]terpalum.umd.edu

      3. Ok, grazie comunque! Quando c’ho un attimo di calma lo contatto… e, nel caso si risolva l’arcano, farò sapere! A parte che il programmino è utile ad evitare uno o due passaggi per salvare in testo perché ciò l’ho fatto già usando, mi sembra, AddressBookExporter o similare (ora non ricordo, scusa… l’ora!), era la mia una curiosità tecnica: cioè come possa essere possibile che un software risulti UniversalBinary e poi il mio ultimo Leopard (10.5.8) per PPC mi dica che non è compatibile… Cioè, detto in altro modo, dove è il trucco che fa dire alle info del finder che è Universal quando, probabilmente, è semplicemente solo per Intel (Leo o Snow che sia)? Comunque, appena c’hai sottomano un ppc qualsiasi, fai la prova pure tu e fai sapere. Ciao e di nuovo grazie e buonanotte!


        … Una pizza! … Anzi, due!!!

I commenti sono stati chiusi.