Sincronizzare le cartelle a… "due vie"

Matt Neuburg, un programmatore particolarmente appassionato di sviluppo software, sembra una personcina davvero interessante. È insegnante e adora imparare per poi insegnare tutto il possibile; se si pensa che ha iniziato a programmare computer nel 1968 ad appena 14 anni, ha più da dare che da imparare.
Ha avuto il primo Apple ai tempi del IIc, affascinato da quella macchina (soprattutto dalle sue ROM), passava ore a smontarla e rimontarla, ma “solo” nel 1988 è stato indirizzato, da un suo studente, a comprare il suo primo Macintosh. Ci sono voluti un paio di anni per convincersi ad acquistare quel “giocattolo in sovrapprezzo”, da allora, stregato da HyperCard, non se n’è più liberato.
Il suo CV è impressionante: leggendolo sembra incredibile che un uomo così impegnato riesca anche a trovare il tempo di essere un motociclista consumato ed un fotografo così attivo. Tra le sue molteplici e “piccole” (nel senso ottimizzate) applicazioni, ce n’è una dedicata alla sincronizzazione delle cartelle.
SyncMe2 (quel 2 non sta per la versione) è l’ennesimo programma per la sincronizzazione di cartelle e Matt Neuburg ha deciso di condividerlo con tutti, visto che inizialmente l’aveva realizzato per uso personale. Come prevedibile, il software esamina due cartelle diverse e confronta il loro contenuto permettendo di copiare i file in un verso o nell’altro, di eliminare quelli rimossi e tante altre funzioni, in modo che entrambe le cartelle abbiano lo stesso contenuto, e se un oggetto è presente in entrambe, fa in modo che rimangano solo le versioni più recenti. La tecnica ideale per mantenere sincronizzati due computer, per esempio. Si può usare anche come utility di backup incrementale, tuttavia non è lo scopo principale del programma. Ma perché scegliere proprio SyncMe2 per sincronizzare due cartelle quando esistono tantissime alternative?
Matt confessa che non c’è un motivo particolare, tranne il fatto che è gratuito e che lo ha usato per molti, molti anni. L’ha scritto perché non aveva mai trovato il software giusto e che lavorasse secondo le sue esigenze, e solo una volta raggiunta la completa soddisfazione ha deciso di renderlo pubblico, quindi c’è la possibilità che SyncMe2 possa piacere anche ad altre persone.
Il download si effettua dal sito dello sviluppatore o da questo link diretto, pesa pochi kb e non necessita di alcuna installazione.
Una curiosità: la prossima release di SyncMe2 (probabilmente SyncMe2 1.1) includerà la nuova icona de iMaccanici, realizzata appositamente per lo sviluppatore. Per chi volesse già utilizzarla può scaricarla QUI sostituendola con la precedente inclusa nella cartella Contents/Resources del pacchetto applicazione.