Eliminare duplicati, ma con molta cautela

Non male questo dupeGuru, sulla cui traduzione letterale ci siamo un po’ fermati fino a rimandare il problema all’inventore di questo semplice, ma efficace programma e ai suoi contorti pensieri.
Semplice, leggero, veloce, dopo aver scaricato il leggero DMG a questo indirizzo hardcoded.net/dupeguru il software ricorda, al primo lancio e ad ogni lancio successivo, con un utilizzo pari a 50 ore complessive (se tu vuoi, se non vuoi non ti avvisa e il programma resta free), che a questo mondo occorre pure mangiare e che potresti pure, visto che lo stai usando, ricordarti degli sviluppatori, mettere una mano sul cuore e una sul portafogli e fare un semplice gesto di riconoscenza.
Oppure no, e allora andiamo avanti (però pensiamoci lo stesso…).
L’applicazione consente di selezionare la cartella da esaminare, aggiungerla al pannello di controllo e procedere nella ricerca degli eventuali duplicati.
Trovati i doppioni (in una vita di maneggiamenti ce ne sono sempre) occorre adesso vedere cosa dobbiamo farne, e le scelte sono ampie: possiamo spostarli in una nuova cartella per esaminarli con calma (sempre consigliato) oppure cancellarli definitivamente (attenzione!!!), ma anche semplicemente ignorarli, che tanto sapevo che c’erano e anzi li ho fatti io.
Se decidiamo di spostarli (ma è possibile anche copiarli) in una nuova cartella vedremo apparire delle cartelle che saranno la replica di quelle dove erano contenuti i file che il programma ritiene duplicati.
Occorre ricordare a questo punto che il programma è, per definizione, una macchina e fa appunto quello che è stato programmato a fare, secondo la testa dello sviluppatore. Che non è la nostra!
Quindi, un’esame dei file doppi vi consentirà di controllare cosa state cancellando e se volete veramente farlo. Pena la perdita di dati, foto, film o brani musicali ai quali tenevate molto.
A vantaggio però del programma occorre dire che scegliendo una cartella alla volta, quelle magari dove riteniamo che ci possano essere dei duplicati (soprattutto musica, foto e documenti vari) e facendo esaminare a dupeGuru solo questa, i rischi si riducono e si può procedere, sempre con cautela, ma con maggiore tranquillità. Se faccio esaminare l’archivio di iTunes probabilmente mi rileverà diversi brani musicali doppi, e al limite rischio di eliminare questi, se gli faccio esaminare tutto l’HD magari chissà cosa mi trova e chissà che casino vado a combinare.
dupeGuru è compilato per vari Sistemi Operativi, in varie versioni ed è alla terza release. L’app è in Fair Use, concetto sul quale il vostro si è un po’ scervellato, ma non ha trovato soluzione. Forse i più esperti avvocati nostri amici potranno dare una migliore spiegazione.
Consigliata.

2 commenti a “Eliminare duplicati, ma con molta cautela”

I commenti sono stati chiusi.