A tutto… Asphalt

Gameloft è una bella software house d’oltralpe che ci ha regalato (si fa per dire) fra i migliori titoli per i nostri amati iPad-Pod-Phone e sinceramente non ha necessità di presentazioni.
Abbiamo testato Asphalt 6: Adrenaline per Mac, una delle ultime creazioni dei nostri developer e l’abbiamo trovato davvero notevole: gioco di guida estrema, permette di sfrecciar attraverso città – poco densamente trafficate, a dispetto del filmato introduttivo esplosivo e pieno di traffico – molto ben realizzate, grazie ad una nuova e entusiasmante grafica a poligoni che rende il gioco molto molto fluido e visivamente accattivante. Belli i riflessi sulle vetture e giocato a vista sul paraurti rende molto l’idea della velocità.
Ricercate le vetture, come da sempre caratteristica della serie Asphalt, che prevedono fra l’altro alcune Ferrari – rare in altri titoli della serie Need For Speed, altro cult del genere – moto Ducati, trike da 300 km/h e automobili KTM che io personalmente non ho mai visto girare per strada.
Nutrita la serie delle Lamborghini, che evidentemente concede licenza a prezzi inferiori alla sua cugina conterranea, completano la serie mercedes AMG, Audi e Aston Martin come se piovesse. Le immancabili Pagani Zonda 5 e Koennisegg CCX completano il mazzo delle supercar.
Di facile giocabilità, Asphalt 6: Adrenaline consente di vincere facilmente le prime gare eliminando fisicamente anche gli avversari, con contorno di sensuale voce femminile che ridacchia e chiede scusa quando il nostro bolide scaraventa i malcapitati e più lenti avversari contro i guard rail.
In breve tempo – forse troppo breve – sbloccherete alcuni modelli divertenti vincendo gare su gare e totalizzando un montepremi invidiabile. Per chi ama i giochi difficili questo driving potrebbe rappresentare solo un piacevole passatempo, piuttosto che una sfida: è semplice vincere qualsiasi gara anche facendo vari incidenti. Possibilità di “truccare” le automobili e di modificarle un pochino nell’aspetto – altri titoli fanno di meglio, altri peggio. Eccellente, anche se un poco ostica nella navigazione, la rassegna delle proprie autovetture nel garage – enorme – nella casa dove andrete ad abitare come pilota di Asphalt 6. Speriamo abbia anche la piscina, oltre al garage!!!
Unica pecca per il gioco sul Mac è il sistema di guida, vincolato ai tasti direzionali: l’auto perde fluidità nella guida e il gioco ne risente moltissimo. Avremmo preferito che fosse possibile una guida tramite mouse, o almeno la scelta di un alternativa. Il titolo ne guadagnerebbe e anche la giocabilità.
Quindi bello, emozionante anche se non eccessivamente longevo, un buon passatempo: in vendita su Mac App Store a 5,49 euro per Mac OS X e su iTunes Store a 3,49 euro per iOS. A questo prezzo, cosa chiedere di più?

4 commenti a “A tutto… Asphalt”

  1. Ho impropriamente segnalato la Koenisegg CCX nel gioco (se ne vedono due alla fine di Fast & Furious 5) che invece non c’é.
    Ci sono invece un sacco di Bentley, fra cui la Speed 8, prototipo da 24 ore di Le Mans.
    C’è anche la Bugatti Veyron e un bel po’ di Ruf, costruttore tedesco su chassis Porche.
    Chiedo venia, anche se la Koenisegg non è fra le mie preferite: diciamo che se ce l’avessi….

  2. con lion abbiamo più fluidità nella guida

    quando pero ci sono delle fermate la grafica blocca tipo eliminato un avversario

    vero che se si potesse almeno personalizzare i tasti si avrebbe più versatilità si potrebbe accelerare con una mano e l’altra per girare

    io l’ho provato per testare la scheda video


    imac g3 333.mac osx.3– mini mac core due duo1.83 4gb 500 hd

I commenti sono stati chiusi.