Software check

Tutto quello che riguarda Catalina

Moderatore: ModiMaccanici

BoBina
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: sab, 29 ago 2020 19:01
Messaggi: 23

Top

Ciao, per dei test su hardware e software cosa consigliate?
Ho trovato TechTool Pro e EtreCheck Pro

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63047
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
Io consiglio una passeggiata da Apple Store o APR, possono fare una diagnosi veloce all'accettazione. Poi se è OK lo porti via oppure valuti.
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

BoBina
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: sab, 29 ago 2020 19:01
Messaggi: 23

Top

Anche assistenza telefonica Apple mi ha detto di portarlo in Apple Store,
Mi hanno fatto fare reset VRAM e reset SMC e Test hardware
E' un macbook air 2020 i5 8 gb 256 gb con Catalina 10.15.6 comprato a luglio
i problemi sono due e random, volevo vedere se qualche programma mi poteva dare qualche info in più.
In pratica succede che sotto alimentazione a volte non ricarica la batteria, devo fare reset tenendo premuto il pulsante di accensione per 10 secondi
poi accenderlo. Allora il Mac segnala che è in carica.
Altro problema navigando con qualsiasi browser con tante tab aperte, a volte anche con poche, la cpu schizza al 100% la ventola gira al massimo.
in piu' l'audio se sotto c'è aperto youtube piuttosto che Tidal fa un rumore pazzesco, fischi, suoni distorti, rumori di tutti i tipi
e il Mac diventa quasi inutilizzabile, cerco di chiudere il browser ma la freccia è lentissima, inguidabile, anche le gesture diventano lentissime.
Ho imparato a chiudere il browser con CMD+Q che prende il comando e chiude browser anche dopo anche 20 secondi
A questo punto la cpu scende, la ventola rallenta e il Mac è di nuovo utilizzabile. Anche tutto il frastuono audio smette.

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
BoBina ha scritto:
sab, 29 ago 2020 19:13
... EtreCheck Pro
BoBina ha scritto:
sab, 29 ago 2020 21:23
... Altro problema navigando con qualsiasi browser...
Per il software il discorso è diverso.
EtreCheck, una volta molto valido, oggi è inutile fuffa.

Scarica ed esegui DetectX
https://sqwarq.com/detectx/

Vedi se ti segnala qualcosa ed eventualmente riporta il contenuto della finestra Search, se ci fossero avvisi.
Per farlo usa Terminale
sudo /Applications/DetectX\ Swift.app/Contents/MacOS/DetectX\ Swift search -a

Posta invece il contenuto della finestra Profile, tutto, ad esclusione dell'ultimo resoconto "Running Processes”, per il momento.

Segui passo passo queste istruzioni, per scaricare, installare e postare:
https://www.imaccanici.org/detectx/

Per favore, nessuna immagine o link.
Qui sul post, come testo, possibilmente come codice (</>)

BoBina
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: sab, 29 ago 2020 19:01
Messaggi: 23

Top

Grazie, ho installato DetectX e appena aperto si è fatto da solo una scansione, ha trovato una trentina di file da eliminare. non ho avuto tempo di dare il comando terminale che già aveva trovato spazzatura.
Mea culpa perchè ho scaricato tanti programmi per provarli non in versione demo ma da torrent, non ho installato quei finti flash player o altre cose che so essere spazzatura ma dai programmi non mi aspettavo che contenessero minacce, alcuni programmi non si aprivano, provavo il tasto control e riuscivo ad aprirli e installarli mettendo la password consciamente, lo volevo fare, ho anche disabilitato SIP perchè altrimenti alcune "cure" dei programmi non si aprivano, nel file readme vi erano le istruzioni. Vabbè me la sono cercata, sapevo dell'esistenza di adware o malware o come si chiamano ma me li aspettavo navigando per determinati siti dove ti chiedono di installare di tutto e di più e tanti ci cascano, non dentro a programmi "curati"
Ho deciso per inizializzare il Mac tanto dentro non avevo niente di importante, tengo i file su vari cloud, musica e film ho abbonamenti con Netflix, Tidal, Now TV ho
un Mac vuoto pieno di programmi ma non di dati, nemmeno ancora personalizzato con le impostazioni. Per ora va bene i browser non impallano la cpu e audio, la batteria vedremo se lo farà ancora, ma questo temo sia un difetto hardware.
Ora farò il bravo e cercherò programmi open source o freeware, altrimenti compro quello che mi serve se le finanze permettono.
Però vorrei un po' di protezione in più anche se probabilmente non ne avrò bisogno se faccio il bravo, non voglio mettere antivirus o simili che non servono leggendo vostri tanti post, ma un firewall ad esempio lo vorrei, non ho voglia che i programmi comunicano come vogliono con i loro server.
Ho cercato un pò e ho trovato questo sito https://objective-see.com/products.html
con tanti programmi open source per la protezione del Mac. Li conoscerete sicuramente voi non di quasi primo pelo come me, io non so se sono affidabili o meno.
Di solito gli open source lo sono ma non conoscendo nessuno di questi prg nè il sito non vorrei installare spazzatura di nuovo.
Affidabili? Servono tutti? Spazzatura e c'è altro da mettere nel mondo Mac? O un firewall in uscita basta? per chi ha questa esigenza
Non ho letto le regole del forum sono sincero, mi rendo conto che sto passando da un argomento ad un altro anche se sono collegati, in tanti forum di qualsiasi argomento, gli admin spostano i post o viene chiesto di creare un nuovo post visto che l'argomento principale era uno e poi si va off topic (spero sia termine giusto)
Se per questo nuovo argomento sulla sicurezza a cui si è arrivati partendo da una cpu audio e batteria devo aprire un nuovo post obbedisco.
Mi sono dilungato, me ne accorgo ora, se non mi risponderete vi capisco, leggersi tutta sta pappardella.... evidenzio cosi probabilmente leggerete prima questa frase e mi scuso della pappardella, potrei cancellare qualche passo ma non so quale
stop, scusatemi
:oops:

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
Bene, puoi continuare su questa discussione, per il completamento dell'assetto.

Poi nel caso sia un problema anche hardware residuo lo affronteremo
BoBina ha scritto:
lun, 31 ago 2020 06:58
... ho installato DetectX e appena aperto si è fatto da solo una scansione, ha trovato una trentina di file da eliminare. non ho avuto tempo di dare il comando terminale che già aveva trovato spazzatura...
Peccato.

Sei stato un po' precipitoso. È sempre meglio eseguire quanto viene consigliato.
Il comando di Terminale raccoglie gli stessi dati della finestra Search, usa sempre lo script di DetectX Swift.

Però sono pubblicabili ed utili a verificare la situazione.
Inoltre servono a tutti, come memoria e conoscenza dei problemi.
L'evoluzione e diffusione dei tipi di malware
BoBina ha scritto:
lun, 31 ago 2020 06:58
... vorrei un po' di protezione in più anche se probabilmente non ne avrò bisogno se faccio il bravo, non voglio mettere antivirus o simili che non servono leggendo vostri tanti post, ma un firewall ad esempio lo vorrei, non ho voglia che i programmi comunicano come vogliono con i loro server.
Ho cercato un pò e ho trovato questo sito https://objective-see.com/products.html
con tanti programmi open source per la protezione del Mac. Li conoscerete sicuramente voi non di quasi primo pelo come me, io non so se sono affidabili o meno.
Di solito gli open source lo sono ma non conoscendo nessuno di questi prg nè il sito non vorrei installare spazzatura di nuovo.
Affidabili? Servono tutti? Spazzatura e c'è altro da mettere nel mondo Mac? O un firewall in uscita basta?...
Per tutto questo c'è una discussione ancora in corso, non molto lunga da leggere
viewtopic.php?f=45&t=47575

In quella discussione puoi rifarti a questo mio post
viewtopic.php?p=525457#p525457

Tenere il SIP disabilitato non è un delitto.
Io non l'ha mai abilitato, fin da El Capitan.
E neanche il Gatekeeper Apple e uso SIMBL, attivo i defaults e applico altri hack.

Però richiede esperienza, cautela, attenzione.
E prevede alcune misure di prevenzione e di controllo.

Nel post indicato sopra le trovi tutte.
In particolari ritengo indispensabili le seguenti:

Santa, sicurezza a lista bianca
https://github.com/google/santa
BlockBlock, sorveglianza cartelle critiche
https://objective-see.com/products/blockblock.html
Suspicious Package, analizzatore di pacchetti
http://www.mothersruin.com/software/SuspiciousPackage/
Murus Lite, personal firewall in entrata.
https://www.murusfirewall.com
DetectX Swift, scansione antiadware/antimalware con eliminazione di piccoli problemi e analisi di sistema
https://sqwarq.com/detectx/
Se decidi di installarle è meglio:
- BlockBlock con estensione dell'accettazione delle regole e avvisi anche agli aggiornamenti
- Indicare a Murus Lite la protezione standard a livello 3, senza richiedere altre istruzioni.

In quanto ad un personal firewall in uscita...
Paragon
https://apps.apple.com/it/app/firewall- ... 7795?mt=12
e Lulu (del link che hai inviato) sono gratuiti.
Radio Silence, Vallum, Little Snitch, HandsOff sono commerciali.

Io personalmente uso Radio Silence, semplicissimo, efficace e costa 10 euro praticamente a vita.
L'avevo comprato anni fa, quando non c'erano gratuiti.
Pure Vallum costa 10 euro.
Gli altri sono cari e un po' più complessi

In quanto a scaricare il software.
La sicurezza la hai solo dal sito del produttore, AppStore, GitHub e Source Forge.
Il resto evita se non hai una vasta esperienza.

Fai tutte le domande che vuoi

BoBina
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: sab, 29 ago 2020 19:01
Messaggi: 23

Top

Grazie! Grazie che sei riuscito a leggere tutto e rispondermi a tutti i miei quesiti.
Mi scuso non ho pensato che il log potesse servire ad altri
Ti posso dire che tanti file erano del software di Wondershare, Filmora, avevano il nome wondershare, gli altri non avevano descrizione per poter capire, non erano neanche file plist o altri che posso conoscere erano serie di numeri o lettere o entrambi senza estensione mi sembra di ricordare
Ok installo il tutto e vedo come funzionano e quale firewall mi piace di più.
Ottimo il link della discussione con tanti bei programmi da provare, leggere le vostre esperienze, cosa usate.
Questo non è il mio primo mac ho avuto il macbook bianco no unibody 2007/2008 credo con Leopard e poi Snow Leopard che era uscito due mesi dopo che avevo comprato il bianchino, tenuto meno di un anno, non trovavo software corrispondente a windows, con windows sono partito con win 95 il modem a 14400, poi win 98
i modem si erano evoluti a 56 k poi ISDN con due linee, il il primo masterizzatore a 2x pagato 400.000 lire e tanti tanti cd bruciati, poi il 4x ma non aveva ancora il buffer
Napster, winMx, Irc e via dicendo. Non so cosa c'era sui Mac a quel tempo di questi programmi, sapevo di Machintosh ma costava un capitale e lo usavano solo i professionisti si diceva, la prima adsl la BBB a 256k, poi diventata alice un paio di anni dopo. Bei ricordi ... ma come al solito divago.
Quindi ripassato a Windows, magari esistevano i software ma non li trovavo io. Il web lo conosco abbastanza bene, so navigare e usare spesso le giuste keywords per arrivare a trovare siti con l'argomento che mi interessa, i firewall che mi hai elencato a parte Murus li avevo già visti di nome navigando, basta mettere "firewall mac" ed escono fuori quasi tutti in prima pagina nei vari siti. Non mi aspettavo di prendere subito malware e non ho installato nulla dal web di fake software, che riempiono i siti torrent o i siti di filehost easybytes rapidgator e varie oltre che xxx, non ho installato qualcosa da siti come softonic, anche se spesso sotto il pulsante verde dove si scarica il dmg pieno di spazzatura c'è la scritta es :Download alternativo di NOMEPROGRAMMA da server esterni (disponibilità non garantita) si viene portati sul sito ufficiale del produttore del software molto molto spesso, a volte no, ma lo saprete meglio di me, lo sfrutto softonic a volte, se non vedo nei primi risultati di google il nome del sito che penso sia l'ufficiale e softonic è il primo risultato. mi ci porta lui. ho ancora divagato. non credo possa insegnarvi qualcosa, ma era per far capire che navigo da 23/24 anni, tanti di voi sicuramente anche prima di me, non sono pochi anni.
Concludo, non mi aspettavo spazzatura dai programmi "curati" trovati grazie a torrent o dai filehost, non mi aspettavo cosi tanti programmi che tu ritieni indispensabili per la sicurezza del Mac. Come mai questo su MacOs? Preso anche per la sicurezza di non aver bisogno di antivirus e antimalware vari, ma mi consigli
6/7 programmi da installare. Diventato piu fragile MacOS? ai tempi di leopard o snow non avevo nulla, certo internet era diverso, ma mai avuto problemi, se non quello di reperire software.
stop altra pappardella. un po' meno dell'altra :D miglioro :D
Grazie ancora.

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
BoBina ha scritto:
mar, 01 set 2020 00:47
... tanti file erano del software di Wondershare, Filmora, avevano il nome wondershare, gli altri non avevano descrizione per poter capire, non erano neanche file plist o altri che posso conoscere erano serie di numeri o lettere o entrambi senza estensione mi sembra di ricordare...
I software Wondershare e simili non sono malware in senso stretto.

Si tratta di spyware, installano file ed helper persistenti e difficilmente individuabili nella disinstallazione.
Lo scopo è replicare l'indirizzamento nelle ricerche e raccogliere dati per aumentare la loro visibilità.
Così riescono ad imporre la scelta.

Non c'è un solo loro software che non sia già disponibile, sia Apple che di terze parti, migliore.
Più corretto, coerente, meno pesante, meno invasivo e più sicuro.

Il resto, da quello che dici, è facilmente identificabile in Mackeeper, Spigot e simili
BoBina ha scritto:
mar, 01 set 2020 00:47
... a quel tempo... ma come al solito divago...
Ti capisco...

Uso computer dagli inizi degli anni '70.
Mac dal 1984, modem dall'accoppiatore acustico.
E la rete dal 1989, prima che fosse unificata col nome internet...
BoBina ha scritto:
mar, 01 set 2020 00:47
... lo sfrutto softonic a volte, se non vedo nei primi risultati di google...
Softonic è il peggio, Macupdate è il meno peggio, a patto di non scaricarci nulla.
Solo per informazioni e senza le applicazioni desktop.

Il motore di ricerca di Google è il mercato per i turisti in una repubblica delle banane.

La scala di valori parte dagli interessi commerciali di Google.
Segue l'interesse dei suoi inserzionisti e quello delle organizzazioni della mafia dei diritti d'autore.
Sempre tenendo in sottofondo gli interessi degli Usa, delle sue organizzazioni e la cultura del politically correct.

Poi diventa il parco giochi dei professionisti del SEO e corsari del web.
A cui è concesso tutto all'unica condizione di essere subordinata agli interessi sovrastanti.

Per ultimi gli utenti navigatori, in decine di gradazioni
BoBina ha scritto:
mar, 01 set 2020 00:47
... non mi aspettavo spazzatura dai programmi "curati" trovati grazie a torrent o dai filehost, non mi aspettavo cosi tanti programmi che tu ritieni indispensabili per la sicurezza del Mac. Come mai questo su MacOs? Preso anche per la sicurezza di non aver bisogno di antivirus e antimalware vari...
Torrent, p2p, file host non sono negozi con licenza e proprietario autorizzato.

Sono bancarelle al mercato nero, chiunque arriva espone la sua merce.
A scatola chiusa, con sopra un'etichetta scritta a mano.
Sta a te, in base a dimensioni, peso, colpo d'occhio e referenze del venditore, scegliere.

Una cosa sia chiara, ma deve essere chiarissima ed inequivocabile, senza alcuna concessione od obiezione.
NON esistono virus (per Mac), quindi gli antivirus sono software truffa.
Esiste malware e adware diffuso, ma NON ESISTONO antimalware che lo possano contrastare.
Quindi sono truffe anche quelli.

Malware e adware sfruttano alcune funzionalità Unix il cui uso sta alla liberalità dell'utente.
Non è pertanto regolabile da automatismi.
Sarebbe come dire che esiste il libero arbitrio e allo stesso tempo esistano gli angeli custodi.


Veniamo al pacchetto di sicurezza che io consiglio chi disabilita protezioni e fa spesa al mercato nero.

Sono solo 5 selezionati.
E te li illustro con un esempio.

Fai conto che dai una festa a casa tua, con centinaia di invitati.
Per evitare problemi assumi cinque aiutanti.
Santa, BlockBlock, Suspicious Package, Murus, DetectX.

- Santa controlla che chi entra sia sulla lista degli invitati.
- BlockBlock ti avverte che c'è uno che ha chiesto di andare al bagno ma invece cerca di entrare nel tuo studio privato.
Se tu gli dici che ti sta bene lo fa andare, altrimenti no.
- Suspicious Package ti permette di controllare i documenti di un invitato.
Che sia quello che hai invitato espressamente e che non si porti un non invitato insieme a lui.
- Murus non permette di entrare a nessuno al di fuori della porta d'ingresso.
Perché non c'è motivo che qualcuno cerchi di entrare dalla finestra.
- DetectX ti fa la relazione a festa finita.
Un invitato non è uscito, si è nascosto nello sgabuzzino.
Uno è uscito ma ti ha installato una microspia nel telefono.
Un'altro ha fatto le copie della serratura d'ingresso o ha disattivato l'allarme della porta sul retro.

Se non fai feste non ne hai bisogno.
Ma se ti dai al divertimento è meglio che li assumi

BoBina
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: sab, 29 ago 2020 19:01
Messaggi: 23

Top

Grazie ancora per la risposta.
Wow accoppiatore acustico, mai visto prima d'ora. Visti alcuni video su youtube. Non ne conoscevo minimamente l'esistenza.
Hai un bel po' di esperienza alle spalle Faxus direi. Nell' 84 credo che giocavo col basic a copiare sulle riviste che uscivano all'epoca semplicissimi giochini, ma quanti syntiax error ricordo. Questo su Commodore Vic 20 e poi 64. I registratori a cassette, sempre con l'azimut da regolare, il doppio registratore x duplicare...
Nulla a che vedere con le tue esperienze nettamente di altro livello. Ma quanto costava un accoppiatore acustico? lo ricordi?
Ho installato i 5 + altro firewall, paragon.
Tutto ok per ora.
Ho installato Homebrew, volevo un browser testuale per il terminale e ho trovato il modo di installarli con Homebrew e Cask.
Ce l'ho fatta e ho navigato testuale con Lynx . Bellissimo.
A proposito. pericoloso homebrew? Mi piace tantissimo installare programmi da terminale, ho installato firefox, vlc, cose del genere per provare.
Ok su antivirus e varie, ho letto alcune discussioni. Ce ne sono centinaia. Tutti che installano spazzatura, si l'ho fatto anche io, lo ammetto, sono curioso.
Ecco perchè ho anche voluto inizializzare. Programmi curati ma malati, porcate installate, mi mancava mackeeper che trovi in prima pagina su google con "pulizia mac"
come keyword, chissà con quante altre, qui si ci ricollega al tuo discorso su google. SOLDI SOLDI SOLDI.
In questi giorni ho anche installato Big sur su un SSD esterno, che non partiva, poi scoperto che Apple per sicurezza non fa partire software da esterno, quindi Recovery e abilitata partenza da esterno. Domanda. Se si fa i cattivi su un MacOs esterno, Il MacOs interno è isolato e niente lo tocca oppure no?
Avrei 100 altre domande ma non voglio approfittare, in realtà ne ho solo una importante . approfitto. Su Paragon Firewall il processo MRT che ho visto essere aiuto a XProtect è alla versione 1.66 che ho visto tramite programma che trovo utile, ma poi mi dirai, che si chiama SilentKnight. Qual'è il problema? nel firewall MRT ha l'icona con sopra barra, come succede nei programmi non compatibili con un MacOs, apri dmg e trovi l'icona barrata. stessa cosa con il mio MRT nell'icona del firewall.
Cerco con easyfind "MRT" e me ne trova due, faccio rileva nel finder, vedo che hanno la barra diagonale anche loro, una è la versione 1.62 l'altra 1.66 faccio cmd+i e
le directory sono : /System/Library/Templates/Data/Library/Apple/System/Library/CoreServices. versione 1.62
/Library/Apple/System/Library/CoreServices versione 1.66
Come le avete voi le icone? barrate? avete due MRT?
Ho Catalina 10.15.6

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
BoBina ha scritto:
dom, 06 set 2020 03:24
... Ma quanto costava un accoppiatore acustico?...
Non ricordo il costo di un accoppiatore acustico, esattamente.

Ma costava poco, relativamente.
Era solo una base per la cornetta telefonica, che trasformava i bip in binari.
Credo oggi costerebbe poche decine di euro
BoBina ha scritto:
dom, 06 set 2020 03:24
... Ho installato Homebrew... pericoloso homebrew?...
Pericoloso... Ma no!

È un gestore di pacchetti non disponibili su OS X/macOS.
Abbiamo un topic dedicato a brew
viewtopic.php?f=33&t=31583
BoBina ha scritto:
dom, 06 set 2020 03:24
... Se si fa i cattivi su un MacOs esterno, Il MacOs interno è isolato e niente lo tocca oppure no?...
Esterno è una definizione impropria.

Un disco esterno non fa differenza dal disco interno.
La differenza la fa la virtualizzazione.
Un ambiente virtualizzato è sicuro.

In pratica si svolge in un sandbox
BoBina ha scritto:
dom, 06 set 2020 03:24
... Su Paragon Firewall il processo MRT che ho visto essere aiuto a XProtect è alla versione 1.66 che ho visto tramite programma che trovo utile, ma poi mi dirai, che si chiama SilentKnight. Qual'è il problema? nel firewall MRT ha l'icona con sopra barra, come succede nei programmi non compatibili con un MacOs, apri dmg e trovi l'icona barrata. stessa cosa con il mio MRT nell'icona del firewall.
Cerco con easyfind "MRT" e me ne trova due, faccio rileva nel finder, vedo che hanno la barra diagonale anche loro, una è la versione 1.62 l'altra 1.66 faccio cmd+i e
le directory sono : /System/Library/Templates/Data/Library/Apple/System/Library/CoreServices. versione 1.62
/Library/Apple/System/Library/CoreServices versione 1.66
Come le avete voi le icone? barrate? avete due MRT? ...
Facciamo chiarezza.

Anche se non c'è documentazione né definizione ufficiale, sappiamo che:

- MRT è parte del sistema ed è correlato a quei due file nei Core Services.
È attivabile una volta fino a nuova installazione o aggiornamento.
È anche rimovibile o attivabile dall'utente (entrambi sconsigliati salvo problemi).
È un sistema di controllo a lista nera che viene periodicamente aggiornato ed eseguito.

- XProtect non viene aggiornato quasi mai.
È un sistema a lista bianca ed è facilmente aggirabile.
Gran parte del malware non passa tramite Finder ma usa l'utilità curl a riga di comando.
Il che lo rende poco utile e fornisce una sicurezza che non è valida.

- SilentKnight fa molto poco per la sicurezza oggettiva, cioè non serve a una beata.
Ti dice solo se il sistema ha gli strumenti sopra detti di Apple e se il firmware è aggiornato.
Sarebbe come dire che il medico, per sapere se stai in buona salute, verifica solo sei in vita e hai la tessera della ASL aggiornata.

La mia opinione è che MRT e discendenti per alcuni aspetti è eccellente.
Per altri un'ipocrita insufficienza.
Il solo motivo per cui non lo rimuovo è che difende dall'adware più comune verificato.

MRT può essere barrato da un firewall in uscita per una disattenzione di Apple, pare.
Ad un componente XProtect è stata ritirata la firma dello sviluppatore.
MRT ne conserva la traccia nello script, anche se non viene eseguito nello specifico perché non c'è.

L'inutile SilentKnight mette la barra su un impossibile nulla.
A me non viene segnalato perché non lo uso.
A Murus non interessa, ovviamente

BoBina
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: sab, 29 ago 2020 19:01
Messaggi: 23

Top

Grazie ancora per le delucidazioni.
Andrò a leggermi il topic, mi è piaciuto tantissimo navigare testuale. Mi è venuta la voglia vedendo l'accoppiatore acustico di cui hai parlato
Approfondirò brew. vediamo se ci capisco. installarlo e installare software mi sembra semplice anche se non ricordo con quale software mi diceva che
la directory non aveva le autorizzazioni o qualcosa di simile. Mi leggo il topic, sulla rete è un errore conosciuto ma non ho ben capito cosa fare per risolverlo.
pace. andiamo per gradi. poi ci studierò.

Quindi meglio virtualizzare con Virtualbox, Parallels o VMware.
Ma si può virtualizzare Catalina ad esempio o Mojave, mi sembra che si possa virtualizzare MacOs Server ma non MacOs
ho letto informazione errata? Li ho provati tutti e tre, ho installato Ubuntu, Windows 10, Win7
Virtualbox mi sembra inferiore ai due prodotti a pagamento ma ben vengano i prodotti open source

Silentknight è solo un report visivo delle protezioni Apple se sono attive o meno, lo so che non ha alcuna funzione di sicurezza,
ma non sapendo come vedere se ho SIP attivato, se ho MRT aggiornato e cosi via , messo per comodità, ho alcuni comandi da terminale con cui
vedi le stesse cose se sono attive o meno, ma visto che sono tante, un programma di pochi Mb che graficamente in un attimo mi dà tutto lo tengo.
Tu mi darai, ti piace brew e il terminale e poi non lo usi per questo? Hai ragione, la ragione sta nel mezzo forse, mi piace sia la comodità che
metterci ore a capire come fare da terminale, dà sicuramente più soddisfazione questo ultimo. dipende dall'umore, dal tempo libero e varie.

Quindi MRT è una specie di mistero se non c'è documentazione ufficiale.. teniamolo, anzi teniamoli perchè ne ho due.

Stavolta solo una domanda, quella se si può virtualizzare MacOs.

Grazie ancora per avermi seguito saltando di palo in frasca ed avermi dato nuove nozioni.

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
BoBina ha scritto:
dom, 06 set 2020 11:46
... la directory non aveva le autorizzazioni o qualcosa di simile. Mi leggo il topic, sulla rete è un errore conosciuto ma non ho ben capito cosa fare per risolverlo.
pace. andiamo per gradi. poi ci studierò...
Sì, ricorre.
Nel topic indicato trovi la soluzione
BoBina ha scritto:
dom, 06 set 2020 11:46
... se si può virtualizzare MacOs...
Alcuni virtualizzatori lo permettono

BoBina
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: sab, 29 ago 2020 19:01
Messaggi: 23

Top

perfetto, mi dò da fare.
grazie per l'ultima volta. anche se ho già fatto altri casini
magari apro una nuova discussione, solo che è talmente stupida la cosa che forse
non ne vale la pena. uniamo qui per non incasinare il forum di domande sicuramente già fatte e risolte?
Io scrivo se poi mi dite di modificare, cancellare, faccio subito.
Quando cliccavo su una mail in qualsiasi sito si apriva Chrome con il sito di libero :shock:
Avevo una mail di libero 20 anni fa.... cosa ho fatto... aperto Onyx e ricostruito database launchservice
pensando che facendo cosi le associazioni dei programmi venissero riportate allo stato di default.
Nulla... si apriva ancora libero. Poi colpo di genio tasto destro sulla mail e faccio apri con
Mi ritrovo sulle impostazioni di Chrome, non so dove, con libero impostato. Rimuovo.
Clicco su una mail ma non si apre piu' nulla, vedo in basso a sinistra la scritta mailto:aaaa@gmail.com
Secondo colpo di genio, vado su Mail > preferenze e vedo che l'applicazione di default per le mail è Chrome :?
Ma quando mai... e soprattutto se lo avessi fatto inconsciamente perchè libero? La mail è defunta anni anni fa. mai andato su libero mail
Metto Mail come applicazione predefinita e problema risolto. :)
Ma che comando ho dato con Onyx? Avevo letto e capito che reimpostava le associazioni con i programmi ma ???
Fatto qualche casino? Non ho flaggato nessuna altra opzione, solo rebuild launchservice, so che onyx è da usare con i guanti.

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5322

Top

BoBina ha scritto:
dom, 06 set 2020 19:00
... Ma che comando ho dato con Onyx? Avevo letto e capito che reimpostava le associazioni con i programmi ma ???
Fatto qualche casino? Non ho flaggato nessuna altra opzione, solo rebuild launchservice, so che onyx è da usare con i guanti.
Ciao. Passavo di qua e quindi rispondo io. Non è da escludere che dopo passi Faxus ad aggiungere qualcosa o a correggere eventuali imprecisioni.

Anche io tempo fa avevo inteso male la funzione di quel comando. In effetti Onyx, come dice anche la funzione stessa, ricostruisce il database launchservice, non è che lo cancella o lo resetta alle impostazioni di default. In altre parole, non elimina le tue preferenze.

A che serve allora? :) Ci arrivo, un attimo... :D
Ricostruire il database serve semplicemente a risolvere alcuni problemi e malfunzionamenti riguardanti l'associazione dei programmi con i file, per esempio quando nel menù "Apri con" si presentano dei duplicati come in questo esempio. (Personalmente è un tipo di errore che non vedo da un sacco di tempo; forse da Mavericks)

Immagine

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

BoBina
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: sab, 29 ago 2020 19:01
Messaggi: 23

Top

Ciao, grazie anche a te per le spiegazioni chiarissime con screenshot ad hoc :) Quindi non ho fatto danni va, è già qualcosa. :D
C'è un limite per chi posta troppe discussioni? Perché se hai letto avrai capito che mi butto spesso precipitosamente,
cercando di informarmi prima però, ma se non capisco come in questo caso... questo per dirvi che potrei essere una brutta gatta da pelare,
non posso chiedervi se fare o non fare questo, le mie responsabilità devo prendermele, ma se poi per risolvere i problemi devo rompervi i cosidetti
non è neanche bello, anche perché io cosa posso dare in cambio? Conoscete tutto o quasi.
Ho fatto una ricerca sul forum del nome di un programma che non ha dato risultati.
"Dozer" https://github.com/Mortennn/Dozer
Ho decine di icone nella menu bar e se ne aggiungono, con questo Dozer potete decidere da quale punto a che punto non visualizzarle, vi mettete in ordine quelle che servono e quelle che servono meno, basta un clic e ricompaiono un altro clic e si nascondono. Avevo trovato di simile Vanilla https://matthewpalmer.net/vanilla/
versione free, la pro 4 euro circa ma fanno la stessa cosa. Io ci provo ma temo sarà inutile se siete dei mac user da tempo trovare qualcosa di nuovo per voi.
ciao :)

Rispondi

Torna a “macOS Catalina 10.15”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite