Meglio bootcamp o VirtualBox?

Mac OS X e le sue Applicazioni

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
Andrea@Mac
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 04 mar 2009 17:48
Messaggi: 1952
Località: Boston

Top

Contatta:
Rc971 ha scritto:
mar, 28 dic 2021 00:10
P.S. Che differenze ci sono, a livello prestazionale, tra Windows su SSD interno e su SSD esterno?
Il mio RAID 0 di SSD esterni arriva a 800MB in scrittura e qualcosa più in lettura; ci sono differenze sostanziali con un SSD interno?
Dipende dal Mac, dal tipo di SSD e dal tipo di box esterno.

Un Mac (o computer in generis) con SSD PCI NVMe arriva e supera tranquillamente i 2.000 MB/s ma direi che il tuo 800 è molto buono.

Ma ad un certo punto ormai attualmente non è più il disco, il cosiddetto collo di bottiglia, come lo era anni fa prima degli SSD.

Approfondimenti
viewtopic.php?f=8&t=49863
viewtopic.php?f=8&t=41274
viewtopic.php?f=8&t=43032
viewtopic.php?p=554616#p554616
viewtopic.php?p=548069#p548069
viewtopic.php?p=553002#p553002
viewtopic.php?p=554463#p554463
https://www.imaccanici.org/usb-standard ... chiarezza/
Andrea@Mac | Give Peace a Chance

Rc971
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: dom, 19 dic 2021 17:39
Messaggi: 53

Top

Grazie mille Andrea,
mi riferivo all'SSD che sostituisce l'HDD nel Fusion Drive, non all'SSD PCI NVMe "Blade", ma suppongo che il discorso, come hai scritto tu, sia legato unicamente alle prestazioni di ogni singolo drive, giusto?
In pratica, se l'SSD interno mi viaggia a 500W/700R e quello esterno (in RAID 0) a 800W/800R, non posso che trarne benefici, a prescindere che i dischi siano interni o esterni, è corretto?
Lo chiedo perché pensavo che, oltre alla velocità del supporto su cui è installato il SO, influisse nella rapidità d'esecuzione del SO stesso o del software anche qualche altro fattore legato appunto al fatto che si utilizzasse un'unità "reale", interna, o una esterna, che immaginavo essere "virtuale" sotto certi aspetti, ma mi sa che non c'ho capito molto, perchè effettivamente non si tratta di un emulatore, ma di un vero e proprio sistema operativo che lavora sul computer, giusto?

Avatar utente
Andrea@Mac
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 04 mar 2009 17:48
Messaggi: 1952
Località: Boston

Top

Contatta:
Rc971 ha scritto:
mar, 28 dic 2021 13:20
In pratica, se l'SSD interno mi viaggia a 500W/700R e quello esterno (in RAID 0) a 800W/800R, non posso che trarne benefici, a prescindere che i dischi siano interni o esterni, è corretto?
Esattamente così.

Su un iMac 27" io sto usando come disco di sistema un SSD PCI NVMe in box esterno da almeno un paio d'anni.

Tornando indietro nel tempo avrei considerato anche la "stabilità" della connessione esterna.
E indipendentemente dalla velocità, non avrei usato un disco esterno su USB2 ma Firewire e poi Thunderbolt.
Adesso direi che siamo quasi in una botte di ferro.
Andrea@Mac | Give Peace a Chance

Rc971
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: dom, 19 dic 2021 17:39
Messaggi: 53

Top

Perfetto, grazie per la conferma.
In merito alla stabilità, spero in effetti di non avere problemi, mica ci avevo pensato!
Uso un case con connessione USB 3.1, ma finora non si è mai scollegato.
È che finché non ho letto le specifiche della OWC relative all’Auro Pro X2 speravo di installare Windows sull’SSD PCI NVMe, ma poi è arrivata la doccia fredda…
Domanda: il “trucchetto” del video che hai postato si può usare anche per l’unità SSD interna (quella SATA) o va bene solo per le unità esterne?
A parte che, come mi hai già spiegato tu, probabilmente perderei addirittura in velocità, ma è solo per curiosità.
Spero comunque che OWC (o Apple?) risolva presto sta rottura di scatole del Boot Camp bloccato sugli SSD non originali!
Ah, dimenticavo la descrizione: iMac 27” - 5K - 2017 - modello 18,3 con FusionDrive da 3TB (deFusiondrivizzato!) al quale a breve installerò un SSD PCI NVMe OWC Aura Pro X2 da 1TB ed un SSD Crucial MX500 da 2TB.
Il case esterno è della Inateck (mi sa che sta marca non la conoscono nemmeno gli operai in fabbrica…) con due vecchi SSD Samsung 850 Evo da 250GB l’uno, in RAID 0.

Avatar utente
Kernel Panic
Stato: Non connesso
Software Expert Gold
Software Expert Gold
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 gen 2011 14:03
Messaggi: 31425
Località: Sicilia

Top

Rc971 ha scritto:
mar, 28 dic 2021 00:10
..... sono riuscito ad installate Windows 10 su un’unità SSD esterna! .....
Ottimo :thumbright:

Rc971 ha scritto:
mar, 28 dic 2021 00:10
Funziona tutto perfettamente, ma ho dovuto smadonnare non poco per risolvere il problema della totale mancanza audio.
Ora funziona perfettamente anche l’audio! .....
Vorresti, per piacere, spiegare cosa hai fatto, passo passo, per risolvere questo problema dell'audio? Potrebbe essere utile ad altri utenti :)

Rc971 ha scritto:
mar, 28 dic 2021 20:03
.... Domanda: il “trucchetto” del video che hai postato si può usare anche per l’unità SSD interna (quella SATA) o va bene solo per le unità esterne?
Immagino debba funzionare anche su (partizione) del disco interno, anche se ovviamente non ho mai provato, né ne capisco l'utilità, spero comprenderai se noi utenti Mac diamo la precedenza a macOS ..... :wink:

Rc971
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: dom, 19 dic 2021 17:39
Messaggi: 53

Top

Kernel Panic ha scritto:
mar, 28 dic 2021 21:16
Rc971 ha scritto:
mar, 28 dic 2021 00:10
Funziona tutto perfettamente, ma ho dovuto smadonnare non poco per risolvere il problema della totale mancanza audio.
Ora funziona perfettamente anche l’audio! .....
Vorresti, per piacere, spiegare cosa hai fatto, passo passo, per risolvere questo problema dell'audio? Potrebbe essere utile ad altri utenti :)

Lo scrivo anche di qui, scusatemi, ma l'avevo ritenuto un problema "vecchio" e ormai superato da tutti (tranne che da me! :lol: ):
Allora, io ho fatto così (cioè, non io, che non avrei risolto nulla, ma l'ignoto utente anglofono del quale ho trovato i commenti su un Forum, dopo ore di ricerca! :D ):
1- in ambiente MacOS aprire BootCamp e, dalla barra superiore, selezionare "Azione" e poi "Scarica software di supporto per Windows" e salvarlo su una chiavetta;
2- ad installazione di Windows avvenuta, copiare il contenuto della chiavetta sul desktop di Windows;
3- fare clic col tasto destro sull'icona "Start" (in basso a sinistra) e selezionare "Gestione dispositivi";
4- aprire il sottomenu di "Controller audio, video e giorchi";
5- clic col tasto destro sulla seconda voce; dovrebbe essere "High definition audio device" o qualcosa del genere. Non è "AMD High definition audio device", ma la voce subito sotto, è che ora a me è cambiato il nome e non ricordo più come si chiamava in origine;
6- dopo aver fatto clic col tasto destro selezionare "Aggiorna driver" e "Cerca i driver nel computer";
7- cliccare su "Sfoglia" e aprire la cartella "Windows support" precedentemente salvata sul desktop, poi, nel menù a tendina che apparirà, selezionare "$WinPEìDriver$" e poi "Cirrus" e cliccare "Ok" e poi "Avanti"; il driver si installerà e il dispositivo si rinominerà "Cirrus Logic CS8409 (AB16)" e dovrebbe iniziare a funzionare tutto.
Il problema era che per risolvere il difetto ero convinto di dover selezionare i driver Apple denominato "Audio" (mi sembra ce ne siano due), invece non è così, e si deve selezionare il driver "Cirrus". Ma mica te lo dico
Kernel Panic ha scritto:
mar, 28 dic 2021 21:16
Rc971 ha scritto:
mar, 28 dic 2021 20:03
.... Domanda: il “trucchetto” del video che hai postato si può usare anche per l’unità SSD interna (quella SATA) o va bene solo per le unità esterne?
Immagino debba funzionare anche su (partizione) del disco interno, anche se ovviamente non ho mai provato, né ne capisco l'utilità, spero comprenderai se noi utenti Mac diamo la precedenza a macOS ..... :wink:
Giusto! :) E' semplice curiosità.

Avatar utente
Andrea@Mac
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 04 mar 2009 17:48
Messaggi: 1952
Località: Boston

Top

Contatta:
Rc971 ha scritto:
mar, 28 dic 2021 20:03
In merito alla stabilità, spero in effetti di non avere problemi, mica ci avevo pensato!
Uso un case con connessione USB 3.1, ma finora non si è mai scollegato.
Come dicevo, nessun problema adesso.
Andrea@Mac | Give Peace a Chance

Avatar utente
Andrea@Mac
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 04 mar 2009 17:48
Messaggi: 1952
Località: Boston

Top

Contatta:
Rc971 ha scritto:
mar, 28 dic 2021 20:03
È che finché non ho letto le specifiche della OWC relative all’Auro Pro X2 speravo di installare Windows sull’SSD PCI NVMe, ma poi è arrivata la doccia fredda…
Spero comunque che OWC (o Apple?) risolva presto sta rottura di scatole del Boot Camp bloccato sugli SSD non originali!
Ah, dimenticavo la descrizione: iMac 27” - 5K - 2017 - modello 18,3 con FusionDrive da 3TB (deFusiondrivizzato!) al quale a breve installerò un SSD PCI NVMe OWC Aura Pro X2 da 1TB ed un SSD Crucial MX500 da 2TB.
Il case esterno è della Inateck (mi sa che sta marca non la conoscono nemmeno gli operai in fabbrica…) con due vecchi SSD Samsung 850 Evo da 250GB l’uno, in RAID 0.
Ma no tranquillo, Inateck va bene.
Comunque a parte la marca del box, quello che conta, è la connessione interna (che non sappiamo prima dell'acquisto). Ovvero la marca del produttore della scheda "elettronica" hardware PCI NVMe e/o PCI sata (per altri casi).

Comunque per motivi che devo ancora approfondire vi posso dire che windows 10 ha problemi ad essere installato anche su computer pc su dischi PCI NVMe.
Provato io su due dischi PCI NVMe e fallita l'installazione e/o al riavvio.
Oltretutto io acquisto praticamente SSD solo Crucial, Kingston, Intel. Quindi direi non proprio sconosciuti.
Non ho approfondito e capito se sono i driver di win10, il bios, le impostazioni uefi o altro.
Andrea@Mac | Give Peace a Chance

Avatar utente
Andrea@Mac
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 04 mar 2009 17:48
Messaggi: 1952
Località: Boston

Top

Contatta:
Rc971 ha scritto:
mar, 28 dic 2021 20:03
Domanda: il “trucchetto” del video che hai postato si può usare anche per l’unità SSD interna (quella SATA) o va bene solo per le unità esterne?
Scusa, ma non ho capito.
Andrea@Mac | Give Peace a Chance

Rc971
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: dom, 19 dic 2021 17:39
Messaggi: 53

Top

Andrea@Mac ha scritto:
mer, 29 dic 2021 09:44
Rc971 ha scritto:
mar, 28 dic 2021 20:03
Domanda: il “trucchetto” del video che hai postato si può usare anche per l’unità SSD interna (quella SATA) o va bene solo per le unità esterne?
Scusa, ma non ho capito.
No, scusami tu: ho fatto una “miscellanea” di domande che andavano invece ripartite tra te e Kernel Panic! :lol:
Questa era rivolta a Kernel (che infatti aveva intuito e mi ha risposto sopra), relativamente al video che aveva postato, per l’installazione di Windows su unità esterne.
Mi chiedevo se il sistema usato nel video per installare Windows su unità esterne, come ho fatto ora, andrà bene anche per installare Windows sull’unità SSD SATA interna, che non sarà l’unità principale, dato che BootCamp (mi sembra di aver capito) consente di installare solo sul disco principale, che nel mio caso sarebbe l’SSD PCI NVMe.
Questo di ora è solo un esperimento: appena mi arrivano i due SSD li monto, installo MacOS da zero e poi vedo dove riesco ad installare Windows.
Se funzionerà senza fare niente di nuovo sul Mac, penso che lo terrò dove l’ho installato ora.

Avatar utente
Andrea@Mac
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 04 mar 2009 17:48
Messaggi: 1952
Località: Boston

Top

Contatta:
Rc971 ha scritto:
mer, 29 dic 2021 14:58
Mi chiedevo se il sistema usato nel video per installare Windows su unità esterne, come ho fatto ora, andrà bene anche per installare Windows sull’unità SSD SATA interna, che non sarà l’unità principale, dato che BootCamp (mi sembra di aver capito) consente di installare solo sul disco principale, che nel mio caso sarebbe l’SSD PCI NVMe.
Questo di ora è solo un esperimento: appena mi arrivano i due SSD li monto, installo MacOS da zero e poi vedo dove riesco ad installare Windows.
Se funzionerà senza fare niente di nuovo sul Mac, penso che lo terrò dove l’ho installato ora.
Esperienza mia personale degli ultimi anni.

Ho usato win e altri OS con VirtualBox ed è andato tutto liscio perché non ci facevo nulla di particolare.
Ho usato per anni più macchine virtuali VirtualBox senza problemi anche a schermo intero.

Adesso con il MBP16 ho avuto bisogno di win in modalità coherence per usare un software insieme a quelli del Mac.
Sono dovuto passare per forza a Parallels per avere stabilità e lavoro trasparente tutto il giorno con win/mac.
Parallels va benissimo e può tranquillamente utilizzare tutto del MBP.
Ed essendo un i9 non fa una piega.

Ho provato ed usato bootcamp in passato, ma rimane sempre il fatto d'avere un sistema operativo solo al riavvio.
E non è certo come avere win su un pc.
Perché l'hardware Apple non è lo stesso ad esempio di un Dell o Lenovo o HP ottimizzati per win10.
Quindi ho deciso di abbandonare l'idea di win con bootcamp perché non mi ha dato nulla di più di Parallels in fatto di usabilità. Oltre ad avere il problema del riavvio.

Detto ciò, penso che userò e terrò comunque un disco esterno per win10 / win11.
Più che altro per avere un disco win dedicato, che non si sa mai.
Ormai i dischi esterni sono veloci e stabili come dischi interni, poco meno.
Così non ho partizioni sul disco di macOS. Sono più tranquillo in tante situazioni, dai backup ai ripristini, ai permessi, alle condivisioni, etc...
Andrea@Mac | Give Peace a Chance

Rc971
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: dom, 19 dic 2021 17:39
Messaggi: 53

Top

Grazie.
Immaginavo che ci fossero delle differenze tra Win su Mac e Win su PC.
Letto quel che hai scritto, sono sempre più convinto di tenere Win su unità esterna.
A me, alla fine, Windows serve solo per far girare alcuni software dell’ufficio (dove usano questo SO) ed alcuni programmi che non girano su Mac; mi servirà anche per fare la selezione “grossolana” e rapida delle foto a lavorare poi su iMac, con Photoshop: personalmente trovo il visualizzatore immagini di Windows molto più snello e comodo di “Anteprima” del MacOS, non fosse altro che puoi navigare immediatamente tra tutte le foto usando le due freccette, senza stare a caricare tutte le immagini in Anteprima, come in Mac, ma magari questo è solo un mio retaggio.
Grazie ancora!

Avatar utente
Andrea@Mac
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 04 mar 2009 17:48
Messaggi: 1952
Località: Boston

Top

Contatta:
Rc971 ha scritto:
mer, 29 dic 2021 19:12
mi servirà anche per fare la selezione “grossolana” e rapida delle foto a lavorare poi su iMac, con Photoshop: personalmente trovo il visualizzatore immagini di Windows molto più snello e comodo di “Anteprima” del MacOS, non fosse altro che puoi navigare immediatamente tra tutte le foto usando le due freccette, senza stare a caricare tutte le immagini in Anteprima, come in Mac, ma magari questo è solo un mio retaggio.
Prova a dare un'occhiata a digiKam https://www.digikam.org/about/features/
https://www.digikam.org/download/
Andrea@Mac | Give Peace a Chance

Avatar utente
Kernel Panic
Stato: Non connesso
Software Expert Gold
Software Expert Gold
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 gen 2011 14:03
Messaggi: 31425
Località: Sicilia

Top

Rc971 ha scritto:
mer, 29 dic 2021 19:12
...... personalmente trovo il visualizzatore immagini di Windows molto più snello e comodo di “Anteprima” del MacOS, non fosse altro che puoi navigare immediatamente tra tutte le foto usando le due freccette, senza stare a caricare tutte le immagini in Anteprima .....
Per visualizzare rapidamente una serie di immagini non è necessario aprirle tutte con Anteprima (l'app a ciò preposta di default su Mac) o con una di tua scelta.
Forse non conosci ancora tutte le funzioni di "Visualizzazione rapida" (in inglese Quick Look) >>> https://support.apple.com/it-it/guide/m ... 0/mac/12.0

Rc971
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: dom, 19 dic 2021 17:39
Messaggi: 53

Top

Kernel Panic ha scritto:
ven, 31 dic 2021 16:59
Rc971 ha scritto:
mer, 29 dic 2021 19:12
...... personalmente trovo il visualizzatore immagini di Windows molto più snello e comodo di “Anteprima” del MacOS, non fosse altro che puoi navigare immediatamente tra tutte le foto usando le due freccette, senza stare a caricare tutte le immagini in Anteprima .....
Per visualizzare rapidamente una serie di immagini non è necessario aprirle tutte con Anteprima (l'app a ciò preposta di default su Mac) o con una di tua scelta.
Forse non conosci ancora tutte le funzioni di "Visualizzazione rapida" (in inglese Quick Look) >>> https://support.apple.com/it-it/guide/m ... 0/mac/12.0
No... vabbè... cioè... e tu te ne esci così, dopo CINQUE anni che io uso "Anteprima", che esiste un modo identico a quello di Windows per visualizzare le immagini?!
Ma io dico, ste notizie non andrebbero date così, a bruciapelo! Le persone andrebbero preparate un pochino, gradualmente, altrimenti salta fuori di botto tutto l'analfabetismo funzionale in ambiente MacOS e può diventare un trauma!!! :lol: :lol: :lol:
Grazie Kernel! Pensa che anche ieri mattina stavo "litigando" con mia moglie (fanatica Mac...) proprio per la rottura di scatole di dover caricare le foto su Anteprima; spero che non venga mai a sapere di questa funzione: l'umiliazione sarebbe infinita!!! :lol: :lol: :lol:
Ultima modifica di Rc971 il sab, 01 gen 2022 11:20, modificato 1 volta in totale.

Rispondi

Torna a “Software”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Yandex [Bot] e 3 ospiti