Pagina 1 di 2

Dipende dai punti di vista...

Inviato: sab, 15 gen 2022 10:53
da Curzio
perfezione o pugnette...? (8500 euri corpo macchina, batteria di scorta 800 euri)


Re: Dipende dai punti di vista...

Inviato: sab, 15 gen 2022 11:39
da mattleega
Quasi certamente la seconda.
I segaioli pertanto ne faranno un oggetto di culto e gli impotenti la eleggeranno "sogno in terra".

Come fotografa?
Chissenefrega.

Re: Dipende dai punti di vista...

Inviato: sab, 15 gen 2022 12:32
da Curzio
mattleega ha scritto:
sab, 15 gen 2022 11:39
Quasi certamente la seconda.
I segaioli pertanto ne faranno un oggetto di culto e gli impotenti la eleggeranno "sogno in terra".

Come fotografa?
Chissenefrega.
mi trovi d'accordo, mon ami... e detto da uno che ne ha già smenati il giusto...

Re: Dipende dai punti di vista...

Inviato: sab, 15 gen 2022 17:46
da spegahsheen
Ah, quindi si può cambiare la batteria. Pensavo che una volta esauriti i cicli di ricarica si gettasse via tutto.

Re: Dipende dai punti di vista...

Inviato: sab, 15 gen 2022 19:25
da J.T.Kirk
Con una vecchia reflex (Pentax ME Super) ho fotografato un matrimonio pur avendo le batterie scariche, utilizzando lo scatto meccanico a 1/125 abbinato al flash.
Foto perfette.

Con quelle odierne se finisce la carica cosa fai? :)

Re: Dipende dai punti di vista...

Inviato: sab, 15 gen 2022 20:31
da Curzio
J.T.Kirk ha scritto:
sab, 15 gen 2022 19:25
Con una vecchia reflex (Pentax ME Super) ho fotografato un matrimonio pur avendo le batterie scariche, utilizzando lo scatto meccanico a 1/125 abbinato al flash.
Foto perfette.

Con quelle odierne se finisce la carica cosa fai? :)
o hai quella di scorta, appunto, oppure ti attacchi al... :D

Re: Dipende dai punti di vista...

Inviato: sab, 15 gen 2022 21:28
da fragrua
J.T.Kirk ha scritto:
sab, 15 gen 2022 19:25
se finisce la carica cosa fai? :)
Posi la reflex e continui con l'iPhone :-P

Re: Dipende dai punti di vista...

Inviato: dom, 16 gen 2022 09:47
da mattleega
J.T.Kirk ha scritto:
sab, 15 gen 2022 19:25
Con una vecchia reflex (Pentax ME Super) ho fotografato un matrimonio pur avendo le batterie scariche, utilizzando lo scatto meccanico a 1/125 abbinato al flash.
Foto perfette.

Con quelle odierne se finisce la carica cosa fai? :)
Ciao Kirk, usavo la tua stessa macchina. Ce l'ho ancora con tutti i suoi obiettivi anche se non la uso più da almeno 30 anni...

Azz :shock: :oops:

Re: Dipende dai punti di vista...

Inviato: dom, 16 gen 2022 12:28
da J.T.Kirk
mattleega ha scritto:
dom, 16 gen 2022 09:47
anche se non la uso più da almeno 30 anni...
Altri tempi. :)

Re: Dipende dai punti di vista...

Inviato: lun, 07 feb 2022 17:28
da anarchio
Esiste una sola categoria di persone al mondo, e sono quelle che vorrebbero una Leica.

Chiaramente sono prezzi folli, oramai solo per, nemmeno più per benestanti, ma facoltosi. Un obiettivo top di gamma, di focale normale e una fotocamera M superano i 15mila euro. Puoi spendere anche meno, ma sarebbero molti soldi lo stesso. Con quei soldi li si permettono pure di fare fotocamere con sensore solo in bianco e nero.

Ai tempi della pellicola la Leica, se pur sempre cara, era più abbordabile. Al tempo ce l'avevano quelli col grano, alcuni grandi nomi della fotografia, e quei fotografi che pur non potendosela permettere facevano dei sacrifici per poter avere uno strumento unico nel suo genere dal punti di vista dell'approccio alla fotografia. Non è una questione di qualità, che è scontata in casa Leica, non è solo quella che la distingue dagli altri brand, è proprio l'approccio e l'impronta, il sapore, l'aspetto delle sue ottiche. Una fotocamera che potevi usare con o senza batterie in qualunque condizione. Non a caso poi i giapponesi hanno seguito a ruota facendo strumenti analoghi anche con il sistema a telemetro, ma nessun telemetro è stato all'altezza del Leica, nemmeno il voigtlander, tedesco anche quello.

Porta avanti un progetto sin dal 1914 inventando il formato 24x36 e rimanendo fedele a se stessa anche con tutte le evoluzioni del caso. Tipico dei tedeschi; progettare il meglio e portarlo avanti 100 anni, vedi Porsche.

Questo video mostra la M11 all'opera in una scena piuttosto complicata per qualsiasi fotocamera, che, sensore innovativo a parte, ha dalla sua anche una, se non l'unica lente migliore al mondo, le lenti APO di casa Leica.
Addirittura hanno elaborato anche un HDR che filosoficamente è abbastanza atipico per chi utilizza sistemi M ma credo che sia stato fatto per far vedere la straordinaria potenzialità di questa accoppiata sensore/lente.
In queste condizioni di luce ho visto poche fotocamere separare i toni in questo modo. Aiutino concesso anche dalla nuova sensibilità nominale di 64 iso. Notare le luci della città. E soprattutto, un HDR che non sembra un HDR, ma questo non dipende dalla fotocamera.

Si bella, ma il suo prezzo è davvero fuori dal mondo, se pensi poi che diventa obsoleta in un attimo.
Ma anche in questo caso, il concetto di obsoleto per Leica è relativo. Le loro fotocamere sono dei cult. La M8 e 9 vengono tuttora utilizzate anche da chi ha la M10 e vengono utilizzate per ottenere risultati differenti come nel caso dei sensori CCD dall'ineguagliabile nitidezza e dettaglio. Ovviamente anch'essi con pregi e difetti, ma comunque offrono risultati diversi. Infine, comprare una Leica, che sia 8, 9, 10 o 11 è quasi un investimento, è come avere un assegno circolare, il suo valore non si dimezza come negli altri brand, ma tiene circa 2/3 del suo prezzo, anche le digitali. La rivendi in 5 minuti ma è anche vero che le più vecchie perdono più valore, ma è probabile che saranno in grado di riacquistarlo con il passare del tempo, e quelle a pellicola sei capace di venderle a più di quel che l'hai pagata, se poi l'hai pagata con la lira e la rivendi con l'euro non ne parliamo.

Le sviolino ma il riferimento a Leica è oggettivo. Altrimenti non potrebbero permettersi tanto.
Con questo non voglio dire che se non hai una Leica non puoi fare buone foto, per me va bene anche una usa e getta, vedi Giacomelli quando pubblicizzò l'usa e getta xp2 in bianco e nero della Ilford. Per me vanno bene anche gli obiettivi giocattolo.


Re: Dipende dai punti di vista...

Inviato: lun, 07 feb 2022 17:38
da mattleega
Henry Cartier Bresson usava una Leica a telemetro con un 50mm.

Non poteva permettersi di restare senza batterie o di distruggere la macchina urtandola in uno dei tanti rischiosi reportage.
Amava dire che con tre passi avanti ottenevi un ottimo e luminosissimo tele e, con tre indietro, un fantastico grandangolo privo di deformazioni a cuscinetto.

Infatti, è passato alla storia.
Anche quella della fotografia.

La macchina che citi è solo la pubblicità di una esercitazione tecnologica per mostrare al mondo cosa si è capaci di realizzare e per qualche segaiolo che la compererà e probabilmente finirà per postare le sue opere d'arte sul web.

A 72 dpi. :lol: :lol: :lol:

L'inclito pubblico forse le noterà e nel caso, saputo con che attrezzo sono state ottenute, auto giustifecherà le fetenzie che a sua volta, produce.

Re: Dipende dai punti di vista...

Inviato: lun, 07 feb 2022 17:44
da anarchio
Così tanti rischiosi reportage di Bresson non li ho mai visti :)
Sono più rischiosi i miei se penso a chi mi sta dietro :D

Non ho parlato di quella fotocamera ma di Leica.

Re: Dipende dai punti di vista...

Inviato: lun, 07 feb 2022 17:49
da mattleega
Anche io sto parlando di Leica e delle ragioni per le quali veniva scelta.
E dei motivi per cui considero quell'overdose tecnologica un attrezzo per pipparoli ma non in grado di sostituirsi al famigerato "manico".

Re: Dipende dai punti di vista...

Inviato: lun, 07 feb 2022 18:06
da anarchio
Sono d'accordo.

L'overdose tecnologica fa parte di quel gioco chiamato marketing, a quanto pare inevitabile nell'era digitale.

Di certo non può essere Leica l'unica a non farlo, pensa cosa direbbero gli utenti di casa Leica.

Quando faccio riferimento all'usa e getta sottolineo quanto sia più importante il contenuto rispetto al mezzo.

Re: Dipende dai punti di vista...

Inviato: lun, 07 feb 2022 18:44
da Alberto.G
robyrob ha scritto:
lun, 07 feb 2022 17:28
Esiste una sola categoria di persone al mondo, e sono quelle che vorrebbero una Leica.

Chiaramente sono prezzi folli, oramai solo per, nemmeno più per benestanti, ma facoltosi. Un obiettivo top di gamma, di focale normale e una fotocamera M superano i 15mila euro. ecc. ecc.
ciao robyrob, ho letto con attenzione, ma soprattuto per curiosità, il tuo bel post su Leica!
Sì, discorso questo che non fa una piega e ritengo che possa essere applicato a tutte le cose e oggetti che sul mercato, sia italiano che internazionale, hanno prezzi a scalare… da poche migliaia di euro a qualche milione di euro!

Porto anch’io un esempio pratico: l’Alta Fedeltà… o più brevemente Hi-Fi o ancora Hi-End!
Ebbene, anche qui possiamo partire da un impianto base “buono” composto da - sorgente/amplificatore/diffusori/cavi - che potrebbe costare intorno ai 2/3.000 euro (su YouTube ho visto di recente una recensione di Marco Lincetto che parlava di un impianto Hi-Fi quasi ”definitivo" a 4.340 euro?)… fino ad arrivare a impianti sonori da 1.000.000 di euro, ma anche oltre!

Anche l’impianto da 3.000 euro suona e la musica si sente… e forse anche bene, ma per i “puristi” del suono e soprattutto della musica in senso lato, "... la qualità ha sempre un costo!"
Per chi volesse approfondire...
https://www.youtube.com/watch?v=FnO1CUj ... w&index=13