Il 2009 appena trascorso ha lasciato alle spalle un numero sempre crescente di rumors, susseguiti da annunci pseudo ufficiali, dell’imminente introduzione dei vari iTablet, iGuide, iPad o iSlate di Apple. Da non sottovalutare anche la registrazione del dominio iSlate da parte di Apple.


Cercando le parole “Apple+Tablet” sui principali motori di ricerca (ormai monopolizzati da Google) si arriva al numero impressionante di 11.900.000 risultati, oltre nove milioni di risultati in più sulla ricerca per “Steve+Ballmer”, tanto per avere un idea di quanto l’argomento sia caldo.


Ebbene, almeno per me è stata dura NON parlarne finora, ma adesso che anche le fonti più autorevoli sembrano confermare le voci che circolano da sei anni a questa parte, è praticamente impossibile non aspettarsi qualcosa di simile allo Yerba Buena Center di San Francisco il prossimo 26 gennaio 2010, data in cui Apple dovrebbe presentare al mondo l’ultimo nato.


Sempre secondo una raccolta, una scelta ed un giudizio logico sulle voci più credibili, si tratterebbe di un dispositivo a metà strada tra un iPod ed un MacBook, con schermo da 10,1”, Sistema Operativo in stile iPhone (quindi ancora senza Finder e forse già compatibile con i software esistenti), ma con notevoli novità orientate verso la lettura/scrittura in movimento. Non mancherebbe prevedibilmente la connettività Wi-Fi e Bluetooth, con tanto di iSight integrata frontale.

Personalmente un dispositivo del genere potrebbe sentire la mancanza di una scrivania e di un utilizzo “tradizionale”, ma chissà, magari Apple starà pensando anche una modalità di avvio duplice, con o senza Finder.


Tutti oggi producono dispositivi tascabili con tecnologia touch, ma solo Apple ha dimostrato di precorrere i tempi, facendo scuola alla concorrenza, che come al solito si accontenta degli “avanzi”.

A suo tempo Apple ha dimostrato di avere ragione con l’iPod, un modo nuovo per portarsi appresso migliaia di canzoni ed usufruirne in maniera divertente; Apple ha altresì dimostrato di aver visto giusto anche con l’iPhone, un dispositivo unico che ne ingloba almeno tre (un iPod, un cellulare, un efficace web browser); infine a saputo fare affari con il suo iTunes, nato prima come un semplice player, e ad oggi la principale fonte di diffusione legale di contenuti multimediali.


Ma a cosa serve e a chi è indirizzato il nuovo tablet di Apple?

Quali dispositivi andrà a sostituire?

Quanto resisterà all’acquisto chi già possiede un iPhone e un MacBook?


In realtà oggi un anello della catena evolutiva di Apple manca, ed è un dispositivo con le caratteristiche che seguono: un computer portatile con un hardware minimalista, immediato e senza complicazioni, ma capace di trarre il massimo dal software.

Qualcosa che non faccia rimpiangere un MacBook Air, quanto a funzionalità, ma che offra tutto quello che può già offrire un iPhone, con un display generoso ed in alta definizione.


Il nuovo dispositivo servirebbe ad accedere, navigare, ricercare, registrare, organizzare, memorizzare, trasmettere, ricevere, manipolare, inviare/ricevere in streaming, copiare, riprodurre e revisionare audio, video, giochi, musica, programmi TV, film, fotografie ed altri contenuti multimediali, come e-reader, riviste, newsletter, giornali e blog nei settori svago, sport, scienza, storia, cultura, gossip, news, attualità, politica, tecnologia e didattica.

La “fantastica interfaccia utente” multitouch con grafica 3D, come la descrive Kai-Fu Lee (ex dipendente Apple ed ex presidente di Google China), offre una tastiera virtuale per l'inserimento di testi. Sempre secondo quanto scritto sul blog di Kai-Fu Lee, il Tablet Apple dovrebbe costare 999 dollari (899 euro sugli store europei).


Perciò il tablet di Apple invoglierebbe all’acquisto i professionisti in movimento, come prodotto alternativo al MacBook bianco (troppo goffo in alcune occasioni) ed al MacBook Air, costoso e d'élite, ma poco indicato all’utilizzo quotidiano.

Forse questa tavoletta offrirà molto meno delle aspettative più ottimistiche (come si comportano storicamente tutti i nuovi prodotti Apple), ma le sue funzioni le svolgerà piacevolmente bene.


In un clima evidentemente ancora festivo, vi auguriamo un Buon Anno da iMaccanici tutti.


OraCle




News

Aggiornamenti della settimana

L’ultimo aggiornamento di Apple risale al “lontano” 22 dicembre 2009, ed era dedicato ad un gravissimo difetto del più recente iMac 27” che provocava problemi al video di varia natura.


iMac Graphics Firmware Update 1.0: che aggiorna il firmware delle schede grafiche ATI Radeon HD 4670 e 4850 per correggere errori che potrebbero causare il danneggiamento delle immagini o il tremolio del monitor.

http: //support.apple.com/kb/DL984


Nella maggior parte dei casi, gli aggiornamenti software sono disponibili anche attraverso l’utilizzo del tradizionale pannello Aggiornamento Software di Mac OS X.


Alcuni centri assistenza frodavano Apple

Il sito Hardmac.com riporta una truffa che alcuni centri assistenza autorizzati avrebbero compiuto a danno di Apple: quando un cliente consegna un prodotto per la riparazione, i laboratori nella fase d'ordine della parte di ricambio devono sempre indicare il numero di serie della macchina o del dispositivo in riparazione. Se l'apparecchio è in garanzia il cliente e il centro assistenza non devono pagare nulla; se, invece, il prodotto non è in garanzia il cliente deve pagare la parte di ricambio (più il lavoro) e il centro di assistenza ha un guadagno di circa il 15% sulla parte stessa.

Alcuni non meglio identificati centri assistenza avrebbero imbrogliato Apple indicando nella fase d'ordine delle parti numeri di serie di computer ancora in garanzia, in modo da ottenere parti di ricambio gratuite e accaparrandosi così il 100% del guadagno da ignari clienti finali…

fonte


Vergogna: il decreto Pisanu prosegue anche nel 2010

L’appello di molti è stato ignorato ed il milleproroghe ha rinnovato anche l’incredibile legge che obbliga ad identificare gli utenti che accedono a reti pubbliche di Internet. Ce l’abbiamo solo noi e ce la teniamo per un altro anno. La speranza che il 2010 potesse finalmente essere l’anno della ragione si è infranta. Nell’ultimo consiglio dei ministri è stato varato il “milleproroghe” ed in questa pessima e ricorrente dimostrazione di “spazzatura sotto al tappeto” è stato infilato ancora il famigerato decreto Pisanu.

Tutto come l’anno scorso, ignorati gli appelli dei cittadini, ignorato pure il ministro del turismo ed inascoltato il protagonista

fonte


Steve Jobs "persona del decennio" per SmartMoney

Steve Jobs è stato nominato Person of the Decade, persona del decennio, dai lettori di SmartMoney, rubrica del Wall Street Journal.

Il cofondatore e attuale amministratore delegato di Apple ha ottenuto il trenta percento dei voti, seguito dall’investitore Warren Buffett con il 17 percento.

Più indietro sono rimasti il governatore della Federal Reserve Ben Bernanke, con il tredici percento dei voti, e un punto percentuale più sotto i fondatori di Google, Sergey Brin e Larry Page.

Nella motivazione si spiega che probabilmente nessun altro Chief Executive Officer ha ottenuto così tanto dal proprio ritorno in Apple a partire dal 1997: oltre a rivitalizzare le vendite di Mac, ha portato il titolo azionario a crescere di oltre il 700 percento e ha cambiato per sempre il modo di comprare e ascoltare la musica.

fonte


Evento speciale Apple per il segmento mobile

Il sito Fox News ha pubblicato la notizia, secondo cui, in base ad informazioni ottenute da una fonte interna in Apple, in gennaio si terrà un evento focalizzato sui prodotti mobile.

Questa notizia non fa che confermare quanto pubblicato dal Financial Times, che ha indicato la data dell'evento nel 26 gennaio, al Yerba Buena Center di San Francisco, dove in passato Apple ha effettuato vari annunci per iPod e iTunes e materiali connessi. I riferimenti al lancio anche della Apple Tablet rimangono però a livello di sola speculazione.

fonte


Boot Camp per Windows 7 in ritardo

Entro la fine di quest'anno, aveva dichiarato Apple, sarebbe arrivato un aggiornamento di Boot Camp per Windows 7. L'anno nuovo sta arrivando, ma dell'aggiornamento non c'è traccia.

Lo scorso ottobre Apple aveva dichiarato che per veder girare Windows 7 attraverso Boot Camp, sarebbe stato necessario attendere un aggiornamento apposito. Il tutto era spiegato in un documento apposito sul sito Apple. Ma evidentemente occorrerà attendere ancora un poco per averlo. Non mancano le soluzioni per usare Windows 7 su Mac (tramite Parallels Desktop, VirtualBox o VMWare Fusion), che hanno anche il vantaggio di essere più comode, ma a pagamento (tranne VirtualBox).

fonte


Intel annuncia la nuova generazione di Atom

Intel Corporation ha annunciato i nuovi processori Intel Atom con grafica integrata direttamente nella CPU, che rendono possibili prestazioni più elevate e design più compatti ed efficienti dal punto di vista energetico nell’ambito di una nuova generazione di netbook e PC desktop entry-level. I principali OEM si sono impegnati entro le prossime settimane a introdurre sul mercato sistemi basati sui nuovi processori Intel Atom e su un nuovo chipset compatibile.
Intel continua a ricevere un ampio supporto da parte del settore per la piattaforma Intel Atom. Questo in particolare poiché i netbook sono stati tra i sistemi più venduti nonostante il periodo di recessione grazie ai costi contenuti, alle funzionalità e ai formati ridotti (display da 7-10,2”). Inoltre, Intel prevede un’elevata adozione del processore Atom da parte del Canale che lo introdurrá in un’ampia varietà di PC desktop entry-level in formato ridotto e a fasce di prezzo competitive, tra cui modelli ultracompatti (con chassis da meno di 1 litro), senza ventola e all-in-one a costi contenuti…

fonte


Microsoft condannata per violazione del brevetto Xml

Una Corte Federale statunitense ha confermato in appello la condanna inflitta a Microsoft: la società è stata ritenuta colpevole di violazione di brevetto nei confronti della canadese i4i per l'utilizzo del linguaggio Xml.

L'azienda di Redmond dovrà ora pagare 290 milioni di dollari di danni, più ulteriori 40 milioni di dollari per violazione intenzionale. Non è tutto: la Corte ha riconfermato anche il divieto di vendita delle versioni 2003 e 2007 di Word negli Stati Uniti, a partire dal prossimo 11 gennaio 2010.

Entro questa data Microsoft dovrà quindi decidere se modificare le versioni incriminate evitando la violazione o se ricorrere al patteggiamento, pagando le royalties per il brevetto.…

fonte


Evitare l’indicizzazione del profilo Facebook

Da qualche giorno il motore di ricerca Google ha implementato le ricerche in tempo reale sui maggiori social network: Facebook, Twitter, Myspace e Friendfeed. Con una semplice ricerca si può essere aggiornati su quello che fanno utenti, con buona pace della nostra Privacy.

Utile in caso vogliamo trovare una persona, ma pericoloso per la nostra riservatezza. Prendiamo come esempio il social network più amato dagli italiani: Facebook. Grazie all’integrazione con Google tutti i dati disponibili su Facebook saranno fruibili da perfetti sconosciuti.

Per evitare che tutto ciò accada è possibile modificare le impostazioni della Privacy su Facebook.

Ecco le istruzioni: Impostazioni –> Privacy –> Ricerca –>. Adesso togliete il la spunta nel quadratino dove dice “Consenti l’indicizzazione”…

fonte


Batterie in carta ultraleggere e pieghevoli

Gli studiosi di Stanford stanno studiando come sfruttare le nanotecnologie per creare delle batterie pieghevoli e ultraleggere e dei super condensatori dalla carta che utilizziamo tutti i giorni. Hanno sviluppato un inchiostro con nanotubi di carbonio e nanofili d'argento. I nanofili d'argento sono dei dispositivi di immagazzinamento ad alta conduttività. Qual è la differenza tra una batteria e un super condensatore? Sia le batterie che i condensatori immagazzinano le cariche elettriche. Ma i condensatori possono trattenerle per un periodo di tempo minore. I condensatori però hanno un vantaggio: possono caricare e scaricare elettricità molto più rapidamente di una batteria. Yi Cui, il responsabile del progetto e l'autore della pubblicazione "Higly conductive paper for energy storage devices" racconta dei nanomateriali: "Questi nanomateriali sono speciali. Sono strutture a una dimensione con un diametro molto piccolo". Il piccolo diametro è cruciale perché aiuta l'inchiostro di nanomateriale ad incollarsi fortemente alla fibra della carta. Questo rende le batterie e i super condensatori molto longevi. I super condensatori di carta possono sopportare fino a 40 mila cicli di carica e scarica e sono migliori delle batterie al litio…

fonte


Nas economico per casa e ufficio

Synology lancia Disk Station DS110j un server NAS economico che offre applicazioni multimediali di condivisione via Internet per la casa e i piccoli uffici.

Il DS110j è dotato di Cpu a 800 MHz, 128 Mbyte di Ram Ddr2, una porta Gigabit Lan e 3 porte Usb; può ospitare un solo disco.

Progettato per lavorare con un hard disk da 3,5 pollici, il Nas può anche ospitare un hard disk da 2,5 pollici utilizzando il vano porta disco Disk Holder Type C.

Il DS110j può vantare la certificazione DLNA (che ne assicura la compatibilità e l'interoperabilità con i prodotti ugualmente certificati) e dispone del software Photo Station 3 e della PHP+MySQL Web Station.

Come altri prodotti dell'azienda, questo Nas è compatibile con iPhone e iPod Touch (verso i quali può effettuare lo streaming audio) e supporta Time Machine…

fonte


iZone

Apple vince la causa sul volume dell’iPod

Apple vince la causa anche in appello contro un gruppo di utenti che l’avevano portata in tribunale per l’iPod, reo di far perdere l’udito. La corte federale di San Francisco ha dato ragione alla casa di Cupertino confermando la sentenza del 2008: "i querelanti non hanno dimostrato efficacemente che la perdita dell’udito conseguente all’ utilizzo dell’ iPod sia reale o imminente". La corte ha aggiunto a difesa della Apple che la casa mette un avvertimento legato all’eccessivo utilizzo su ogni scatola: "al fine di evitare danni all’udito, gli utilizzatori devono ascoltare musica o radio a un volume ritenuto sicuro". I querelanti da parte loro, uniti in una class action, affermavano che l’iPod era difettoso perchè si poteva ascoltare musica ad un livello eccessivo di volume: 115 decibel. Il giudice Thompson ha aggiunto che: "Al massimo, i querelanti possono invocare un potenziale rischio di perdita dell’udito, non riferito a se stessi, ma a altri potenziali e non identificati utenti iPod".

fonte


Dock station per iPod Geneva Sound Systems

Il Geneva Sound System Model M è un sistema stereo completo multifunzionale in un singolo mobiletto di legno. Nonostante le ridotte dimensioni di un tavolino, riesce a fornisce un suono in grado di riempire l’ambiente. Gli altoparlanti sono quattro, alimentati indipendentemente da un amplificatore digitale da 100 watt, con precisione sonora insuperabile per qualunque prodotto di queste dimensioni. Le camere sigillate di legno forniscono bassi potenti e intensi.

Oltre al connettore Dock per iPod/iPhone, l’impianto offre uno slot incorporato per il caricamento di CD (che riproduce anche CD-ROM e MP3) e radio FM con sintonizzatore digitale con stazioni predefinite.

Il sistema è alimentato da un amplificatore digitale ad altissima qualità che fornisce 100 watt di stereo digitale. Utilizza la stessa tecnologia audio professionale brevettata EmbracingSound dei modelli L e XL. Dispone di display a LED, visibile sotto il coperchio frontale, che visualizza la sorgente e la riproduzione delle tracce.

L’armadietto misura 14,2 pollici di larghezza, 7,8 pollici di altezza e 10,6 pollici di profondità. Pesa 15 libbre. Questo modello dispone di piedini in alluminio spazzolato con cuscinetti gommati. Tutti i Geneva Sound System sono disponibili in tre colori: bianco, rosso e nero.

fonte


Påslakanset iPod: trasformare il letto in un iPod Touch

Påslakanset iPod è una parure, composta da piumino e federa, che vestirà il vostro letto come nessun altro set ha mai fatto prima!

Si tratta, infatti, di un kit la cui stampa riproduce fedelmente l’interfaccia della SpringBoard del famoso player di casa Apple, StatusBar ed icone comprese.

Il piumino misura 150×200cm mentre, la federa 50×60. Il set costa 349 corone svedesi, pari a circa 34€. Se siete interessati al prodotto, non dovete far altro che visitare il sito Ellos

fonte


Eventi

Google, conferenza stampa il 5 Gennaio 2010

Google ha ufficialmente annunciato una conferenza stampa per il prossimo 5 Gennaio 2010. Le anticipazioni sulla data di presentazione ufficiale del Nexus One sembrano quindi trovare un riscontro ufficiale. Ecco il testo dell’annuncio di Google:

Con il lancio del primo smartphone basato su Android avvenuto poco più di un anno fa, abbiamo visto come una piattaforma potente ed aperta può stimolare l’innovazione di un prodotto di telefonia mobile. E questo è solo l’inizio di ciò che è possibile.

Unitevi a noi a Mountain View, il 5 gennaio, per una conferenza stampa su Android. 

fonte


iLinks

http://garcya.us/blog/

Un blog sul web design che offre tantissimo materiale grafico da scaricare tra cui anche disegni vettoriali di ottima fattura: http://www.garcya.us/blog/free-vector-graphics/.

Una raccolta di risorse completamente gratuite che mette rapidamente a disposizione la più bella grafica vettoriale. Il posto ideale per i grafici più stanchi, svogliati o meno creativi, ottimo per prendere in prestito spunti, idee e materiale, sperando magari in un rapido ritorno di creatività.




Alcune notizie non provengono da fonti ufficiali Apple.

Sono informazioni della settimana “raccolte” da vari siti legati al mondo Mac, che per motivi di tempo non sono state verificate e nemmeno pubblicate sul sito www.imaccanici.org. Pertanto iMaccanici non ne garantiscono la veridicità e tantomeno se ne assumono paternità e responsabilità.

Seguendo il link delle fonti originali (specialmente quando preceduto dai puntini sospensivi) avrete la possibilità di approfondire la notizia o di commentarla. Buona lettura e buon weekend.

Grazie.




Se vuoi iscrivere un amico a queste newsletter,

basta indicare l'indirizzo di posta elettronica a

info@imaccanici.org, oppure indicando

la sua mail nella nostra Homepage.

Se invece queste mail non ti fanno piacere

invia allo stesso indirizzo un bel “no grazie”.



Se non visualizzi correttamente questa e-mail CLICCA QUI.