Anche se considerata da sempre una minoranza, oppure una “fabbrica” d'élite per un popolo di nicchia, Apple è da sempre la squadra da battere.


Non fanno più impressione titoloni come “Microsoft prepara l'anti-iPod” e neanche “Il Sony Vaio come un MacBook”… nemmeno i cloni più sfacciati ci impressionano, iPod, iPhone, Shuffle, Mac Mini, portatili, Cube, ormai le aziende orientali hanno clonato di tutto ed i media hanno detto di tutto.


C’è chi da anni ne sentenzia il “fallimento”; c’è chi dice che se non fosse stato per Microsoft, Apple sarebbe scomparsa prima del nuovo millennio; c’è chi dice che i suoi prodotti sono cari, sono solo per fighetti, sono fragili, no sono “compatibili”, sono “cinesi”… intanto questa “piccola” Mela da Cupertino spaventa proprio tutti.


Durante questa profonda crisi Apple è l’unica azienda informatica che “compra” e non vende. È un’azienda sana, senza debiti, che per la gioia dei suoi azionisti non teme la “concorrenza”.

Apple viaggia sempre almeno 5 anni avanti: oggi pensa a quello che farà domani, anzi dopodomani, e quando presenterà i suoi nuovi prodotti sarà sempre una sorpresa, siano essi player MP3 minimali, che enormi portatili dall’autonomia pari ad una giornata lavorativa.


L’utente Mac non è “lo stupido” che qualcuno vuol far sembrare, è solo colui che ha aperto gli occhi, che ha avuto la forza di provare! È colui che ha voluto fare “il salto” ed in alcuni casi è anche chi ha avuto la fortuna di non dover mai usare un PC.

La genialità degli ingegneri ai vertici di Apple riesce sempre a offrire il massimo equilibrio tra hardware, software e utente. Elemento, l’utente, spesso dimenticato dagli altri.

Non a caso, secondo jdpower.com, l’iPhone è il più gradito dagli americani già dall’anno scorso!


L’estetica, anche se apparentemente fondamentale, è solo di importanza secondaria nell’insieme del prodotto. Quando Apple presentò gli iMac colorati, tutti a produrre computer ed accessori traslucidi dall’impatto estetico discutibile; quando nacque l’iPod (dopo un iniziale diffidenza) tutti seguirono la strada sfornando player MP3 a iosa; Apple presentò computer bianchi e compatti? Gli altri copiarono; Apple li fa di alluminio dal pieno? Gli altri verniciano d’argento i loro laptop di plastica. Nemmeno il tempo di copiare gli unibody di Apple, che da Cupertino sfuggono notizie sulla fibra di carbonio… La concorrenza comincerà presto ad informarsi sulle decalcomanie in carbon-style.


Siamo stanchi di anti-iPod, anti-Mac, anti-iTunes! Chi avrà la capacità di partorire il vero anti-Apple? Chi riuscirà a produrre qualcosa che già dall’odore del nuovo riesce ad inebriare?

Ad oggi l’anti-Apple non esiste. Apple non ha un reale avversario o antagonista, ha solo una schiera infinita di improbabili imitatori, che nella migliore delle ipotesi potremmo definirli caricaturisti informatici.


Un giorno Steve Jobs morirà, Lisa forse non riuscirà a sostituire il padre, Jonathan Ive sarà vecchio, noi avremmo abbandonato il Mac e passeremo i pomeriggi a pescare con i nipoti o a giocare a bocce con altri blogger in pensione, ma Apple ci sarà sempre, e la filosofia del “think different” non sarà cambiata, poiché quello che hanno fatto pochi uomini in un garage californiano alla metà degli anni 70 non è un semplice computer, ma molto… molto di più.


OraCle




News

Aggiornamenti della settimana

Nessun aggiornamento nemmeno questa settimana da Apple, ma si continua a lavorare per il WWDC, lo dimostrano il rilascio della beta di iPhone OS 3.0 e di iTunes 8.2.

Dalle prime notizie sulla beta di iPhone OS 3.0 trapelano le nuove funzioni del dispositivo Apple: copia/incolla della calcolatrice; schermata di errore per il mancato invio di un sms; schermata con le info relative ad un account iTunes; il nuovo tab “info” in iTunes quando è connesso iPhone; schermata relativa al campo ricerca di Spotlight.

Anche il prossimo importante rilascio di Mac OS X 10.5.7 è atteso con apprensione. La build 9J58 è stata rilasciata agli sviluppatori autorizzati, con alcune novità e vari bug fix. Sempre iChat nel mirino, da testare a fondo. Si corre per il rilascio dell'update definitivo per vari motivi: da iPhone OS 3.0 che richiede Mac OS X 10.5.7 per alcune funzionalità; alla scheda grafica ATI Radeon HD 4870 per Mac Pro, che non può essere utilizzata poiché i driver saranno inclusi nel prossimo aggiornamento di Leopard.

Il bug relativo alla beta pubblica di Safari 4 è ancora irrisolto.


Apple recluta professionisti

Ultimamente, nettamente in controtendenza con la crisi mondiale, Apple sta assumendo i migliori talenti del settore salvandoli della “concorrenza”.

Dopo aver nominato l’ex guru IBM della progettazione PowerPc Mark Papermaster vice president per la divisione Devices Hardware Engineering, ed aver acquistato Pa Semi, società per la progettazione di processori, Apple ha assunto anche Bob Drebin il genio dei chip grafici Amd, e Raja Koduri, l’ex CTO di Amd, uno degli uomini che hanno permesso ad ATI di crescere e ritornare a confrontarsi con Nvidia.

Stessa sorte toccherà anche a Richard Teversham, già senior director of business, insights and strategy su Xbox per Microsoft, che sta per entrare in Apple destinato al settore education in Apple Europa.

Teversham ha trascorso oltre quindici anni in Microsoft ed è stato direttore della piattaforma e del marketing di Xbox dal 2005 al 2007 prima di divenire responsabile strategico del settore.

Apple si sta probabilmente circondando di personale in grado di portare avanti un progetto interno per chip e processori da utilizzare nei propri dispositivi portatili, per un maggior controllo sui prodotti, ottimizzando l’hardware per il software e le funzionalità in esso integrate.


Motorola, sempre peggio

Nel 2007 Edward J. Zander, allora amministratore delegato di Motorola, durante un’intervista relativa alla competizione contro iPhone, alla domanda “come farete con Apple?” rispose “come farà Apple con noi?”.

Da allora l’azienda ha continuato a perdere terreno in maniera costante, chiudendo il primo trimestre del 2009 con fatturato di 5,4 miliardi di dollari, mentre nello stesso periodo del 2008 la cifra era stata di 7,4 miliardi di dollari. Nel settore cellulare l’azienda ha registrato perdite per 509 milioni di dollari (418 milioni di dollari un anno fa), che seguono 595 milioni di perdite nel trimestre natalizio. È anche vero che Zander ha abbandonato l’azienda sei mesi dopo la sua dichiarazione.

Intanto i tifosi di David Backham possono approfittare della nuova iniziativa di Motorola per incentivare l’acquisto dei propri cellulari. Acquistando un cellulare Motorola da almeno 99 euro, dal 2 al 6 Maggio al Mondadori Multicenter di Piazza Duomo a Milano si avrà la possibilità di un incontro dal vivo con il testimonial già utilizzato per la campagna dell’Aura.


GarageBand Artist Lessons

L'applicazione GarageBand '09 è stata rilasciata assieme alla nuova suite di applicazioni multimediali iLife '09, nel gennaio 2009, inserendo nel programma nuove funzioni per suonatori di chitarra. In settimana Apple ha aggiunto al suo GarageBand Lesson Store, diverse altre lezioni di nuovi artisti, portando il numero totale di lezioni disponibili all'acquisto a 13. Due nuove canzoni di Sting: "Message in a Bottle", "Fragile" ed "Angel" di Sarah McLachlan. Un paio di altre lezioni sono state aggiunte, facendo riferimento alle nuove funzioni introdotte con l'ultima versione di GarageBand '09. "Fortunate Son" di John Fogerty e "Sugar, We're Goin Down" di Fall Out Boy.

Le lezioni GarageBand Artist Lessons sono in vendita separatamente e disponibili in alcuni paesi tramite il negozio delle lezioni GarageBand al prezzo di 5 dollari.


Netbook? Forse si chiama MacBook mini

La settimana scorsa Tim Cook ha affermato: “Non metteremmo il nostro marchio su netbook dalle tastiere striminzite, software terribili, hardware spazzatura e schermi molto piccoli”. Allora evidentemente il marchio verrà messo su qualcosa di altrettanto compatto ma privo dei difetti elencati dal sostituto di Steve Jobs, poiché dal log di Adium, il popolare client di messaggistica, è spuntato fuori un prototipo di Apple dal nome MacBook mini. Intanto è probabile che assisteremo ad un ribasso dei prezzi d'ingresso della gamma MacBook e iMac quale risposta al mercato che chiede macchine a basso costo.

Per ora non si conosce altro, ma certamente qualcosa di nuovo bolle in pentola, vedremo.


Archiviazione veloce, ma solo sui portatili

Verbatim ha presentato ExpressCard Ssd, una scheda di memoria basata sulla tecnologia solid state disk compatibile anche con i portatili Mac dotati di slot ExpressCard. Questa soluzione consente una velocità di archiviazione dati fino a cinque volte superiore rispetto alle memorie con tecnologia USB2, con una velocità di lettura che arriva a 120Mb/sec e quella di scrittura a 30MB/sec.

“Siamo entusiasti della nostra nuova ExpressCard SSD perché è in grado di offrire tutti i vantaggi della tecnologia SSD attraverso un format plug-and-play integrato” afferma Hans-Christoph Kaiser, Business Development Manager di Verbatim. “La possibiltà di inserirle nell’apposito slot dei laptop, permette di utilizzarle molto facilmente per eseguire backup di dati particolarmente sensibili, senza la necessità di portare con sé dei drive esterni. Inoltre, è il miglior modo per aggiungere capacità di memoria al proprio computer senza dover per forza installare nuovi hardware”.

Le SSD ExpressCard saranno disponibili da maggio rispettivamente al prezzo di 89, 129 e 249 euro.


Stop alle prenotazioni

Il WWDC 2009 si terrà dall'8 al 12 giugno prossimo come tradizione a San Francisco dovrebbe vedere la presentazione ufficiale e definitiva di Mac OS X 10.6 Snow Leopard. Quest'anno, ancora prima di iniziare, l’evento può già vantare un record. In un solo mese ha realizzato il "sold out", ossia sono stati assegnati tutte le registrazioni disponibili. Lo scorso anno per ottenere lo stesso risultato è stato necessario attendere due mesi; e già allora era la prima volta nella storia della Conferenza.


GeForce GTX 285 e Quadro FX 4800 per Mac Pro

NVIDIA sta lavorando su una potente scheda video destinata al Mac Pro, la GeForce GTX 285 Mac Edition. L'azienda, secondo un articolo di AppleInsider, non ha ancora fornito dettagli completi, ma si sa che il componente sarà costruito da EVGA ed offre due porte dual-link DVI rinunciando alle Mini DisplayPort.

La GTX 285 dovrebbe essere sostanzialmente uguale per caratteristiche al modello per Windows, che offre 240 core e 1GB di memoria GDDR3 nella configurazione standard.

NVIDIA offrirà anche la Quadro FX 4800 per il Mac Pro, con 1.5GB di memoria, ma con “soli” 192 core grafici. Anche il modello Quadro presenta connettori dual-link DVI per poter collegare una coppia di display da 30 pollici. Entrambi i prodotti supportano la tecnologia della casa CUDA e lo standard OpenCL che verrà utilizzato in Mac OS X Snow Leopard.


Dall’alluminio alla fibra di carbonio colorata

Sempre secondo AppleInsider nel deposito di un nuovo brevetto di Apple trapelano i prossimi materiali destinati alla produzione dei prossimi prodotti Apple.

Nel brevetto si spiega come una plastica rinforzata in fibra di carbonio, offra una struttura molto forte, ed il materiale è l’ideale per la realizzazione di case per dispositivi elettronici e computer portatili.

Apple descrive in dettaglio come questi compositi siano tradizionalmente neri e costituiti da vari strati di materiale in fibra di carbonio in uno stampo con la forma del prodotto, che viene poi immerso in resina termoindurente, raffreddato fino a quando la resina termoplastica scenda sotto la temperatura di transizione vetrosa, consentendo in tal modo al materiale per mantenere la forma dello stampo.

Il sistema brevettato da Apple prevede l’utilizzo dei colori per la personalizzazione, da intervallare nei vari strati di fibra di carbonio. Gli strati sempre più trasparenti verso l’esterno, porteranno ad intravedere il colore sottostante.

Tuttavia fibre di carbonio e resine similari sono leggere ma anche piuttosto costose. C'è sempre la possibilità che invece la fibra di carbonio possa essere adoperata per dispositivi piccoli, dalla superficie minore e costi accessibili.


La penna più sicura del mondo

Kingston Technology ha annunciato che Kingston Technology DataTraveler Vault - Privacy Edition è ora completamente compatibile con i sistemi operativi Apple Mac OSX 10.4x - 10.5x.

Le principali caratteristiche del Kingston DataTraveler Vault Privacy Edition sono visibili su YouTube nel filmato ‘Mission: Ultra Secure’.

Il drive DataTraveler Vault Privacy Edition utilizza la crittografia AES a 256 bit basata su hardware, il miglior algoritmo di crittografia disponibile sul mercato che sia stato sviluppato ad oggi, e che presenta un livello di sicurezza maggiore rispetto alla crittografia basata su software. Il drive si blocca automaticamente dopo 10 tentativi di accesso non riusciti, quindi si riformatta rimuovendo tutti i dati. Gli utenti possono inoltre trarre vantaggio dalla facilità d’uso, non essendo necessario alcun tipo di software né diritti amministrativi, nonché dalle elevate velocità di trasferimento dati che consentono agli utenti di crittografare rapidamente i propri dati. Per maggiore protezione, il drive USB viene fornito in un astuccio protettivo in alluminio ed è impermeabile fino a circa 1,20 m di profondità.


Apple un marchio da 63 miliardi di dollari

Nella classifica dei 100 più prestigiosi marchi al mondo, stilata da MillwardBrown per il 2009, Apple risulta il sesto marchio più importante, dopo Google, Microsoft, Coca Cola, IBM e McDonald. Rispetto all’anno scorso sia Apple che Microsoft guadagnano una posizione, con una valutazione assegnata ad Apple per un valore di 63,1 miliardi di dollari (+14% rispetto all’anno scorso), mentre Microsoft, secondo i risultati finanziari e l’impatto sociale, sale solo dell’8%, con una valutazione di 76,1 miliardi di dollari: un gap minimo se confrontato con il numero di utenti delle due parti.

In testa c’è Google, un brand da oltre 100 miliardi di dollari. Prima di arrivare al sesto posto di Apple si passa da Microsoft, Coca-cola, Ibm e McDonald’s. L’Italia è miracolosamente al novantanovesimo posto con TIM, che perde 8 posizioni rispetto al 2008.


iZone

iPhone OS 3.0 e iTunes 8.2

Apple ha rilasciato in settimana la quarta beta di iPhone OS 3.0, la nuova versione del Sistema Operativo per iPhone e iPod touch. Il software è logicamente disponibile solo per gli sviluppatori e richiede il download e l’installazione di una versione beta di iTunes 8.2. Non ci sono troppe informazioni sulle novità della beta, ma il ritmo di rilascio del software lascia supporre ad una presentazione per il Worldwide Developers Conference dell’8 giugno.


Account su App store senza carta di credito

In molti si arrendono al download di applicazioni gratuite poiché finora per ottenerle bisognava comunque inserire i dati di una carta di credito sull’iTunes Store. Adesso, grazie ad una nota ufficiale di Apple, è possibile creare un account su iTunes senza alcuna carta di credito, e quindi scaricare liberamente le applicazioni gratuite per iPhone ed iPod touch.

http://support.apple.com/kb/HT2534?viewlocale=it_IT


Creative ci riprova con lo Zen MX

Recentemente la Creative ha annunciato lo ZEN MX, un lettore multimediale funzionale ed essenziale. Ha un display da 2.5 pollici ad una risoluzione di 320 x 240 pixel, con memoria disponibili nei tagli da 8 e 16 GB, però ha lo slot per schede di memoria SDHC per una maggiore espandibilità.

No mancano radio FM e registratore vocale, con un’autonomia della batteria promessa sulle 30 ore di riproduzione audio e 5 con i video.

Creative ZEN MX debutta il 5 in Giappone al prezzo aggressivo di 102 dollari per la versione da 8 GB e di 144 dollari per quella da 16GB. Ma è un prezzo, afferma la casa, destinato a scendere presto di 20 e 40 dollari. Riuscirà a rosicchiare fette di mercato all’iPod nano? A giudicare dall’aspetto sarà difficile.


App Store anche senza Carta di Credito

Apple rilascia un documento che spiega come fare per creare un account App Store senza utilizzare una carta di credito. La procedura è destinata a quegli utenti, per lo più giovanissimi, che desiderino scaricare i contenuti gratuiti dell’iTunes Store e non hanno lo strumento di pagamento così diffuso tra gli adulti.

Le istruzioni sono tradotte in italiano sul sito Apple, e sono molto chiare, dettagliate e facili da seguire.

http://support.apple.com/kb/HT2534?viewlocale=it_IT


Eventi

The Power Trio Experience

Apple, Apogee ed Euphonix invitano a conoscere il Power Trio, un sistema completo per la produzione, la registrazione e il missaggio audio, con un seminario gratuito su produzione, registrazione, editing e missaggio su piattaforma Mac.

Il tour mondiale Power Trio Experience farà tappa il 5 Maggio a Milano presso l’Artmouse in via Volterra 12 dalle ore 16:00 alle 20:00 ed il 6 Maggio a Roma, presso The Place in via Alberico II 27/29 dalle ore 16:00 alle 19:30.

Le prenotazioni si possono effettuare presso le pagine dedicate di MidiWare e Sound Wave.


iLinks

http://www.giofugatype.com

Ecco il sito di Giangiorgio Fuga (per gli amici Giò Fuga), che dal 1985 si occupa di progettazione grafica e creazione di caratteri tipografici.

Sul sito troveremo una panoramica dei caratteri tipografici progettati dalla Giò Fuga Type e molto altro, sul suo blog non mancano interessanti post a tema, ma anche sezioni relative ad altri argomenti.

È il posto ideale per almeno una visita se si è amanti della tipografia.




Alcune notizie non provengono da fonti ufficiali Apple.

Sono informazioni della settimana "raccolte" da vari siti legati al mondo Mac, che per motivi di tempo non sono state verificate e nemmeno pubblicate sul sito www.imaccanici.org.

Pertanto iMaccanici non ne garantiscono la veridicità e tantomeno se ne assumono la paternità e responsabilità.


Se vuoi iscrivere un amico a queste newsletter,

basta indicare l'indirizzo di posta elettronica a

info@imaccanici.org, oppure indicando

la sua mail nella nostra Homepage.

Se invece queste mail non ti fanno piacere

invia allo stesso indirizzo un bel "no grazie".


Grazie,




Se non visualizzi correttamente questa e-mail CLICCA QUI.