Se non fosse per i soliti “dannati” rumors, questa settimana Apple avrebbe scosso gli utenti con i suoi silenziosi e improvvisi aggiornamenti della linea desktop dei suoi computer, e invece martedì mattina i browser dei più impazienti tifosi-Mac erano puntati sull’Apple Store in attesa che andassero off-line per l’aggiornamento annunciato. E così è stato. Solo nel pomeriggio gli Store tornavano raggiungibili introducendo numerose, e in alcuni casi succulente novità nel settore hardware.


Il più importante upgrade vede protagonista il Mac Pro, che pur se esteticamente identico al vecchio modello, non solo introduce in anteprima la nuova serie di processori Intel Xeon Quad-Core “Nehalem” di prossima generazione, ma viene profondamente aggiornato all’interno.

Chi già conosce bene il Mac Pro sa che si tratta di una macchina molto ben organizzata, ma sappiamo bene che Apple riesce quasi sempre a migliorare prodotti di per sé già ottimi.


Frontalmente si nota l’abbandono della FireWire 400 in virtù di una più veloce FireWire 800, offrendo a portata di mano due porte USB2, due porte FireWire 800, la presa per le cuffie e il tasto di accensione.

Anche posteriormente qualcosa cambia, sempre la vecchia porta FireWire 400 viene sostituita dalla veloce FireWire 800 e la scheda grafica non ha più due uscite DVI, ma una DVI e la nuova Mini DisplayPort.

Questa nuova scheda grafica permetterà di utilizzare indifferentemente i nuovi LED Cinema Display o il vecchio Cinema Display 30”.


Ma è solo aprendo il cofano che si rimane abbagliati da tanta tecnologia ed ingegnerizzazione. l’interno del nuovo Mac Pro è stato completamente riprogettato, in virtù dell’esperienza fatta con i modelli precedenti, l’accesso ai componenti è immediato e intuitivo, come la rimozione dell’innovativo vassoio con i processori e la memoria Ram (1066MHz DDR3 ECC SDRAM) o il già collaudato meccanismo a scorrimento, ereditato dal vecchio modello, per l’alloggio dei quattro Hard Disk.

Non c’è un solo cavo in evidenza, non uno spreco di spazio, nessuna pecca, è senza dubbio la workstation più bella da guardare, e non è una questione di buongusto, è semplicemente la realtà dei fatti.


Apple continua l'impegno per l'ambiente, il nuovo Mac Pro è superiore ai requisiti Energy Star 4,0 ed è leader del settore come uno dei primi ad adottare il più severi requisiti Energy Star 5,0 che diventerà effettivo entro la fine di quest'anno. Il Mac Pro è fatto in alluminio altamente riciclabile e all'interno è stato progettato con i materiali più efficienti. Il Mac Pro utilizza componenti interni e cavi senza PVC e non contiene ritardanti di fiamma bromurati. Il nuovo Mac Pro raggiunge lo EPEAT Gold status.


La famiglia di iMac guadagna più memoria (fino ad un massimo di 8GB), nuove schede grafiche (fino alla NVIDIA GeForce GT 130) e vede l’abbandono del processore da 2,4 GHz e della porta FireWire 400 per l’aggiunta di una più diffusa USB2, mentre conserva ancora la rapida FireWire 800. L’uscita Mini-DVI si trasforma in una nuova Mini DisplayPort (con supporto per DVI, VGA e DVI Dual-Link tramite adattatore) per risoluzioni analogiche fino a 2048x1536 pixel. Attenzione però allo scherzetto della tastiera, chi non gradisce la nuova Apple KeyBoard compatta (senza tastierino numerico) e vuole quella tradizionale con il layout esteso, dovrà ricordarsi di specificarlo (gratuitamente) al momento dell’ordine.


Il piccolo Mac mini, che da anni sembra destinato a sparire, guadagna a sorpresa notevoli migliorie, come il chip grafico NVIDIA GeForce 9400M per lavorare agevolmente su foto ad alta risoluzione, filmati HD, ma anche videogiochi 3D e applicazioni grafiche impegnative; finalmente disponibile solo con superdrive e ben cinque porte USB2. Il segnale video è affidato a due porte distinte, l’uscita DVI/VGA (con adattatore mini-DVI/DVI incluso o mini-DVI/VGA opzionale) e l’uscita Mini DisplayPort. Non manca la veloce FireWire 800, che ricordiamolo è sempre retrocompatibile con la FireWire 400 tramite l’utilizzo di appositi cavi 400/800 o specifici adattatori da pochi euro.


Anche i MacBook pro guadagnano un piccolo aumento di clock nella velocità dei processori, nel modello intermedio si passa da 2,53 a 2,66 GHz, ma è possibile salire a 2,93 GHz pagando un sovrapprezzo, nel modello di punta passa direttamente da 2.8 a 2,93 GHz. Immutati invece i MacBook unibody e il vecchio MacBook bianco, l’unico ancora fermo alla FireWire 400 e senza uscita Mini DisplayPort, segnale che ormai Apple lo voglia sul viale del tramonto.


Non sfuggono agli aggiornamenti nemmeno i nuovi modelli di Airport Extreme e Time Capsule, che portano in dotazione il Wi-Fi 802.11n con dual band simultanea. Con una banda che varia da 2,4 GHz e dei 5 GHz per un utilizzo più efficiente. Tra le novità anche la possibilità di configurare il network con una rete destinata agli Ospiti, evitando l’accesso a computer, stampanti e dischi rigidi collegati sul proprio network personale.


OraCle




News

Aggiornamenti della settimana

Apple ha rilasciato l'Aggiornamento di compatibilità RAW 2.5 (3.81 MB) per fotocamere digitali. Questo update offre nuovo supporto per le fotocamere Nikon D3X ed Epson R-D1x aumentandone la compatibilità dei documenti RAW con Aperture 2, iPhoto ’08 e iPhoto ’09.

Corregge inoltre problemi relativi a fotocamere specifiche e migliora complessivamente la stabilità.

http://support.apple.com/downloads/Digital_Camera_RAW_Compatibility_Update_2_5


Il Battery Update 1.4 migliora la capacità di MacBook di conservare la carica della batteria quando il sistema è spento e non viene utilizzato per un lungo periodo di tempo.

Richiede Mac OS X 10.5.6 per essere installato e si applica ai seguenti modelli di laptop: MacBook (13-inch), MacBook (13-inch Mid 2007), MacBook (13-inch Late 2006), MacBook (13-inch Late 2007), MacBook (13-inch, Early 2008), MacBook (13-inch, Early 2009), MacBook (13-inch, Late 2008).

http://support.apple.com/downloads/Battery_Update_1_4


Piccolo ma importante update per iPhoto che migliora la stabilità in generale e risolve una serie di problemi di minore importanza che si verificano in determinate situazioni, come ad esempio durante la connessione a Internet, l'importazione di parole chiave e l'esportazione di presentazioni.

L'aggiornamento richiede Mac OS X 10.5.6 e iLife'09.

http://support.apple.com/downloads/iPhoto_8_0_1_Update


A tutti gli utenti di Aperture, iLife ’09 e iWork ’09 Apple consiglia quest'aggiornamento di supporto per iLife, poiché migliora la stabilità generale e risolve una serie di altre questioni minori.

il download è di 50.56MB e richiede Mac OS X 10.5.6.

http://support.apple.com/downloads/iLife_Support_9_0_1


Dopo l'introduzione dei nuovi hardware, Apple rilascia degli aggiornamenti software per la connettività senza fili. L'AirPort Utility 5.4.1 (per Mac e Windows) include la risoluzione di problemi generali e aggiornamenti di compatibilità per le seguenti applicazioni: Utility AirPort, Agente base AirPort e Utility Disco AirPort per Tiger.

http://support.apple.com/downloads/AirPort_Utility_5_4_1


L'AirPort Client Update (2009-001) è destinato a tutti gli utenti di Mac Intel con Mac OS X 10.5.6. Risolve problemi relativi al roaming e alla selezione network in ambienti dual-band.

http://support.apple.com/downloads/AirPort_Client_Update_2009_001


Apple rilascia infine l'aggiornamento del firmware 7.4.1 per Time Capsule in tutte le sue varianti, e per le basi AirPort Extreme e AirPort Express con tecnologia Wi-Fi basata su standard 802.11n.

Apple fornisce gli aggiornamenti del firmware per migliorare le prestazioni e la funzionalità dei suoi dispositivi. È sempre consigliabile installare l'ultima versione disponibile del firmware.

http://support.apple.com/kb/HT3466


Sempre a proposito di rumors

Un articolo pubblicato da macnn.com rivela che secono le solite "fonti anonime" è stata rintracciata una prenotazione riconducibile al prossimo Worldwide Developers Conference, la conferenza annuale dedicata agli sviluppatori di prodotti per i computer sviluppati da Apple.

Solitamente l'evento si svolge al Moscone Center di San Francisco e secondo la notizia si svolgerebbe da sabato 6 giugno a venerdì 12. L’evento ha tradizionalmente accompagnato annunci di nuovi prodotti (hardware e software) e negli ultimi anni ha introdotto le nuove versioni di iPhone

Probabilmente sotto ai riflettori, oltre ai dispositivi tascabili di Apple, ci sarà l'annuncio della data ufficiale di Mac OS X Snow Leopard, il cui lancio è previsto per quel periodo. Intanto è stata distribuita agli sviluppatori una nuova beta di Snow Leopard (la 10A286) a riprova che i lavori continuano spediti.


Più sicurezza per Firefox

Mozilla ha rilasciato l’aggiornamento Firefox 3.0.7 del suo popolare browser, informando che la nuova release corregge sette problemi di sicurezza. In questa versione tra quelli corretti ci sono: l'URL spoofing con caratteri dal controllo invisibile, il furto di dati XML attraverso RDFXMLDataSource ed il redirect cross-domain e Crash con evidenze di corruzione di memoria.

Un bug che causava l'inattività di oggetti nel File menu dopo aver usato Print è stato corretto. Un altro bug che causava la mancata apparizione dei cookie dopo un paio di giorni, è stato anche corretto. Gli utenti dell'add-on Flashblock avevano un problema quando il suono dal plug-in di Flash continuava a suonare per un breve periodo di tempo dopo la chiusura del tab o della finestra saranno contenti di sapere che anche questo è stato corretto. Mozilla dice che sono stati attuati diversi altri miglioramenti di stabilità ed accessibilità.

Firefox 3.0.7 è disponibile per il download da questo link: http://www.mozilla-europe.org/it/


Da Adobe Lightroom 2.3 e Camera Raw 5.3

Adobe ha pubblicato le versioni finali degli aggiornamenti di Lightroom 2.3 e Camera Raw 5.3. Entrambi gli update offrono il supporto per file RAW per le due recenti fotocamere digitali DSLR, la Olympus E-30 e la Nikon D3X. L'aggiornamento Camera Raw offre supporto nell'ambito di Photoshop CS4, Photoshop Elements 7 e Premiere Elements 7.

Oltre alla compatibilità RAW, l'aggiornamento di Lightroom implementa il workflow del software per la fotografia di Adobe con il supporto per altre lingue, tra cui il coreano, l'italiano, l'olandese, il portoghese, lo spagnolo e lo svedese, oltre al cinese semplificato o tradizionale.

In Lightroom 2.2 è stato anche corretto un problema che riguardava la memoria. Gli aggiornamenti sono disponibili per il download a partire da questo link: http://www.adobe.com/downloads/updates/


Safari 4 Beta “grandioso”, ma un mezzo successo

Walt Mossberg, critico della tecnologia per il Wall Street Journal, ha affermato che secondo il suo parere Safari 4 Beta è buono, specialmente nella velocità, ma con molti difetti.

Quello che non va giù all’autorevole giornalista statunitense sono alcune delle novità introdotte dal punto di vista dell’interfaccia. Secono l’autorevole giornalista la peggior decisione presa da Apple è stata probabilmente quella di muovere i Tab in alto sopra la barra del titolo ispirandosi a Chrome di Google; la perdita della barra di progressione azzurra è un altro passo indietro nell’usabilità; mentre giudica positivamente le nuove funzionalità della barra degli indirizzi, con l’autocompletamento e la “grandiosa” possibilità di trovare questa nuova funzione di rappresentazione grafica dei siti più visitati.

Insomma, finché lo dicono milioni di utenti “normali” le speranze per le modifiche sulla versione definitiva sono poche, ma sicuramente personaggi così di spicco avranno una maggiore incidenza su Apple e chissà, magari verranno anche ascoltati.


L’open source può diventare “concreto”

Un ingegnere scozzese prova ad applicare la logica del “codice libero” alla progettazione di beni primari per migliorarli e abbatterne i costi. Il concetto è quello di condividere gratuitamente un progetto per realizzare, per esempio le case, e lasciarlo realizzare a chi vuole. Applicare la logica del codice libero al di fuori del campo dello sviluppo del software. Scopo: abbattere i costi di beni e servizi di prima necessità, come l'abitazione, abolendo il costo della proprietà intellettuale dei progetti perché tutti se li possano permettere. Il suo esperimento si chiama Hexyout Shelter System: è un tendone-rifugio portatile realizzato con tavole di isolamento termico e materiali comunemente usati nell'edilizia, che costa 1/3 di una tenda tradizionale.


Fotocamera HD ibrida e creativa

Panasonic ha annunciato LUMIX DMC-GH1, un nuovo modello della gamma LUMIX G Micro System, la serie di fotocamere digitali con obiettivo intercambiabile. La nuova DMC-GH1 viene definita “HD ibrida e creativa” perché non produce solo foto di elevata qualità, ma anche filmati in alta definizione 1080/24p o raffinati video 720/60p HD (High Definition) in formato AVCHD (1). Per supportare la potente funzione di registrazione di filmati Full HD, DMC-GH1 è stata dotata di un sensore LiveMOS ad alta velocità da 12,1 Megapixel e del processore d’immagine Venus Engine HD, a sua volta equipaggiato con due CPU che assicurano eccezionali capacità di elaborazione.

La LUMIX DMC-GH1 è capace di soddisfare le esigenze di professionisti e utenti esigenti, e di offrire al tempo stesso la massima facilità d’uso ai fotografi alle prime armi.

http://www.panasonic.it/html/it_IT/index_IT/index.html


Le nuove “vecchie” chiavi Usb di Lacie

PassKey, iamaKey e itsaKey sembrano a prima vista delle normali chiavi di casa. Il modello PassKey è invece un lettore di microSDHC, mentre iamaKey e itsaKey includono rispettivamente 4 GB e 8 GB di spazio interno di memorizzazione. Tutti i modelli sono resistenti a polvere e urti, e garantiscono una velocità di lettura fino a 20 MB/s e di scrittura fino a 10 MB/s. Per il resto, prezzo e disponibilità non sono ancora stati resi noti.

www.lacie.it


Foto panoramiche da 180 gradi a tutta velocità

La Cyber-shot Dsc-HX1 di Sony sarà in commercio fra un mese, ad un prezzo di circa 500 dollari: una fotocamera da 9,1 Megapixel, che sposa Full Hd e zoom da grandangolare 20x.

Fiore all'occhiello della Cyber-shot HX1, presentata a Pma, è la funzionalità Sweep Panorama, a tutta velocità: fino a 10 immagini soltanto in un secondo, a foto panoramica (da 180 gradi). Equipaggiata con Lcd da 3 pollici e processore Bionz, Sony CyberShot DSC-HX1 è in grado di filmare in Full-HD, a 1920x1080 pixel e 30 fps, con audio stereo, oltre che a scattare a raffica fino a 10 fps a piena risoluzione.


Pedofili: 37 indagati, perquisizioni in 29 città

Notizie amare questa settimana, relative ad un intervento della polizia postale che ha eseguito perquisizioni domiciliari in 29 città italiane (Catania, Palermo, Ragusa, Napoli, Caserta, Salerno, Ancona, Roma, Milano, Varese, Sondrio, Lecco, Brescia, Reggio Emilia, Piacenza, Firenze, Grosseto, Venezia, Vicenza, Verona, Pordenone, Udine, Torino, Alessandria, La Spezia, Bari, Foggia, Lecce e Taranto) nell'ambito di un'inchiesta della Procura di Catania su divulgazione di materiale pedopornografico su Internet, nella quale sono indagate 37 persone. Gli investigatori hanno sequestrato numeroso materiale.

Al centro delle indagini la diffusione di foto e filmati di abusi su bambini attraverso il popolare programma Limewire che ha dato il nome all'operazione. La Procura di Catania ha autorizzato attività sotto copertura di agenti della polizia postale che si sono finti pedofili e hanno scoperto filmati pedo-pornografici.

Inquietante notare che le segnalazioni alle autorità sono partite due anni fa da malcolmx, un giovane utente yahoo, ma speriamo che almeno i responsabili non rimangano impuniti ancora troppo a lungo.


iZone

Mac OS7 su iPhone 3G

Se sui Nokia Symbian 3rd è possibile installare Windows 3.1, è superfluo immaginar cosa possa farsi con un iPhone, ed ecco lo storico Mac OS 7 girare serenamente sulla piattaforma dell’iPhone 3G.

Una notizia interessante, che da l'idea del fermento di idee che unisce telefonia mobile e l'informatica. Il team di MacOS Project, è riuscito ad installare e a far girare il sistema Mac OS 7 sull'iPhone. A quanto pare il team sta ottenendo ottimi risultati, pur se con qualche prevedibile problema di stabilità.

http://www.macosiphone.co.cc


25.000 di questi giorni

AppStore vede sempre più alto il numero di applicazioni disponibili. Nel solo mese di febbraio sono state aggiunte 5423 applicazioni, con un incremento superiore al 10% rispetto al mese di gennaio, per un totale superiore alle 25.500 applicazioni. Solo ad inizio dicembre le applicazioni erano “appena” 10.000, a soli tre mesi di distanza, sono più ceh raddoppiate favorendo una crescita enorme del catalogo. La situazione sembra addirittura destinata a migliorare con il passare del tempo.

Il modello dell’App Store si sta estendendo ai principali concorrenti dell’iPhone: Google ha creato il suo per le applicazioni dedicate al sistema operativo Android, Blackberry sta per lanciare a breve il suo negozio.
Ma non sono gli unici ad ispirarsi allo Store di Cupertino, sono pronti al lancio anche i negozi virtuali meno legali Cydia Store, Rock Your Phone e un altro dai contenuti prettamente erotici, con un sistema, in corso di progettazione, per installare applicativi censurati senza bisogno di sbloccare i dispositivi di Apple.


Un iPod per parare i rigori

Ben Foster, è il portiere di riserva del Manchester United che gioca quasi soltanto per le gare della Carling Cup in Inghilterra. Domenica scorsa, al termine dei 90 minuti regolari e dei due tempi supplementari, terminati sullo 0-0, bisognava andare ai rigori.

Pochi istanti prima, l'allenatore dei portieri Eric Steele, ha preso Foster da parte e gli ha mostrato su un iPod il filmato di come i giocatori del Tottenham tirano i calci dal dischetto.

La sfida si è conclusa 4-1 per il Manchester United, che ha così conquistato il trofeo. Il portiere dopo l'incontro ha confidato ai giornalisti ''Avere guardato l'Ipod mi è servito e ne sono ovviamente felice''.

Foster è stato accusato di condotta scorretta, ma la Football Association non prenderà provvedimenti dal momento che non è stato violato alcun regolamento.


Un gelato all’iPod

La Henning Olsen, azienda norvegese produttrice di gelati, ha annunciato l’intenzione di produrre un nuovo gelato al cioccolato dalle forme inequivocabilmente ispirate all’iPod Classic. Anche in nome fuga ogni dubbio, si chiamerà infatti IcePod e permetterà anche l’accesso per il download gratuito di alcune canzoni di artisti norvegesi. Vedremo se Apple rivendicherà i suoi diritti sulle forme del player brevettate soltanto qualche mese fa.


Eventi

Grafitalia 2009

Si avvicina il prossimo evento a livello nazionale per il 2009: Grafitalia, la mostra che da 35 anni porta in scena l'evoluzione tecnologica del mondo delle arti grafiche. Grafitalia 2009, organizzata da CENTREXPO SpA, si terrà alla Fieramilano, Rho - Milano dal 24 al 28 marzo 2009.

Grafitalia e Converflex sono anche una preziosa occasione di confronto per le community delle arti grafiche e del converting. Ecco gli appuntamenti in agenda per l’edizione 2009:

http://www.grafitalia.biz/ita/grafitalia2009_eventi.html

e le informazioni utili:

http://www.grafitalia.biz/ita/info.html


iLinks

http://www.danrodney.com/

Dan Rodney è un designer, nonché istruttore di software per grafica al computer. Sul suo sito no si trovano solo informazioni sul suo lavoro e sulle sue competenze, ma l’autore offre le sue conoscenze al prossimo con la speranza è che possa rivelarsi una risorsa preziosa.

Ha realizzato diversi script per InDesign, molto comodi quanto sconosciuti per gli impaginatori, anche professionisti. Poi c’è una sezione di riferimento per le varie informazioni utili, come le scorciatoie da tastiera per Mac e PS, suggerimenti e trucchi, ed una breve lista di programmi raccomandati.





Alcune notizie non provengono da fonti ufficiali Apple.

Sono informazioni della settimana "raccolte" da vari siti legati al mondo Mac, che per motivi di tempo non sono state verificate e nemmeno pubblicate sul sito www.imaccanici.org.

Pertanto iMaccanici non ne garantiscono la veridicità e tantomeno se ne assumono la paternità e responsabilità.


Se vuoi iscrivere un amico a queste newsletter,

basta indicare l'indirizzo di posta elettronica a

info@imaccanici.org, oppure indicando

la sua mail nella nostra Homepage.

Se invece queste mail non ti fanno piacere

invia allo stesso indirizzo un bel "no grazie".


Grazie,




Se non visualizzi correttamente questa e-mail CLICCA QUI.