Troppo avanti per gli italiani?

Tempo fa abbiamo parlato di Bryan Hutson e del suo software Vidalin, un programma inizialmente dedicato ad Apple TV e progettato specificamente per aggiungere titoli, descrizioni, protagonisti, informazioni, locandine, gradimento, ecc… a film, serie o spettacoli televisivi da condividere con il player da tavolo di Apple.
Il programma, abbastanza spartano e comunque leggero, è ispirato ed unisce la qualità (o è semplicemente una via di mezzo) di Lostify e Metax, due eccellenti applicazioni per gestire la propria collezione video.
Vidalin 2, recentemente rilasciato e già a aggiornato un paio di volte, ha raggiunto una buona stabilità ed è quasi completamente privo di difetti. Permette di integrare i Tag alle copie di backup dei propri DVD, ai filmati scaricati dal Web o creati con iMovie che non contengono tutte le informazioni contrassegnate nei metadati supportati appunto da iTunes ed i vari dispositivi Apple.
Offre inoltre la possibilità di convertire cartelle Video_TS (se già sprotette) e file MKV video in alta definizione, in file mp4 pronti da dare in pasto ad iTunes, per Apple TV, iPhone, iPod e iPad, sfruttando il collaudato motore integrato di Handbrake 0.9.4.
Il punto di forza dell’applicazione è dato dalla possibilità di aggiungere informazioni a più file video, quindi salvare in batch tutte le modifiche in un solo colpo.
Tra i pregi c’è l’interfaccia pulita facilmente comprensibile (grazie a etichette e pulsanti); la gestione delle informazioni di tutti i film e show TV visualizzati da Apple TV e la possibilità di conservare le informazioni del video originale nella stessa cartella.
L’auto-tagging delle informazioni ha un tasso di successo vicino al 100%, collegandosi ai database più completi, come quelli di Netflix, TagChimp, Yahoo Movies, TheTVDB e IMPAwards. Logicamente la scarsa diffusione del sul nostro territorio è certamente dovuta al fatto che tutto, programma e informazioni raccolte, siano esclusivamente fornite in lingua inglese, tuttavia la capacità di conversione e l’inserimento delle copertine sono funzionalità che potrebbero far comodo anche a chi di inglese non conosce una cippa.
Vidalin 2.0.5 è completamente gratuito ed è disponibile per download dalla pagina ufficiale del sito di Hutson Group.

5 commenti a “Troppo avanti per gli italiani?”

      1. scusa fragrua, allora sarà qulcosa che a me non va… Ho provato anche a cambiare browser… Ma niente! Vabbè magari riprovo più tardi!

I commenti sono stati chiusi.