MacBook Air, il più sottile del mondo!

Macworld Conference & Expo 2008, ore 18:15 italiane si aprono le danze.
Lo spot “happy new year” della serie Get a Mac inaugura l’evento, subito dopo Jobs sul palco (nella tradizionale “divisa” jeans e maglia nera) ringrazia il mondo per il successo delle vendite di iPod, iPhone e dei nuovi Mac. Il successo straordinario di Leopard è nei numeri: 5 milioni di copie installate in 3 mesi, significa che il 19% di Mac User sono passati a Leopard.
…Segue

Si parla di Office 2008 per Mac, che mancava ancora all’appello per quanto riguarda software che girano nativamente sui Mac Intel, non è una gran novità visto che già da qualche giorno era in prevendita anche sullo Store italiano.
Prima grande novità è Time Capsule, finalmente è possibile fare il backup tramite Airport (opzione esclusa da Leopard poco prima del rilascio), adesso la base è dotata di un HD integrato per lo scopo, costa 299 dollari con disco da 500GB e 499 dollari in versione da 2TB.
Un altro 19% riguarda strettamente i successi di Apple, si tratta della percentuale di utilizzatori di smartphone che hanno scelto di usare l’iPhone negli States. In soli 200 giorni Apple ha venduto 4 milioni di iPhone, per una media di 20.000 al giorno.
Viene annunciato un aggiornamento per iPhone (quello incluso nel firmware 1.1.3), che adesso avrà Maps con personal location, webclips, personalizzazione fino a 9 home screen, sms multipli per più utenti, testi per le canzoni in stile karaoke, capitoli, sottotitoli e lingue aggiuntive nella riproduzione dei video. A pagamento (17,99 euro) sono disponibili 5 nuove applicazioni per l’iPod touch: Mail, Stocks, Notes e Weather.
Intanto iTunes, il servizio online di maggior successo di Apple (4 miliardi di canzoni), offre adesso il servizio di noleggio dei film, come rumoreggiato da Bloomberg qualche giorno fa, iTunes Movies Rentals è il nome del nuovo servizio offerto dallo Store digitale online di Apple. Hanno aderito quasi tutte le mayor: Touchstone Pictures, Miramax, Mgm, Lionsgate, New Line Cinema, Universal, Sony Pictures e l’immancabile Walt Disney. Su iTunes arrivano anche i film in HD, ma costano un dollaro in più.
Di conseguenza viene rinnovata Apple Tv, che permette adesso di acquistare film senza l’uso del computer, sia in qualità DVD che in HD con dolby 5.1. Riprodurrà sui televisori HD i filmati di YouTube, i podcast, i videocast, le foto dal Mac, da Flickr e dotMac, il tutto con una nuova interfaccia più semplice ed intuitiva.
Ma solo alle 19:10 arriva il MacBook Air, il pezzo forte dello show non è scampato dalle indiscrezioni online, piccolo, metallico con processore Intel Core 2 Duo da 1,6 a 1,8GHz, con HD tradizionale da 80 GB standard, oppure con disco a stato solido da 64GB opzionale, costoso (899 euro in più) ma velocissimo.
Il display è a LED luminoso e tagliente, la tastiera sembra quella dei MacBook, ma come nella serie PRO ha la retroilluminazione comandata da sensori ambientali e non manca l’ormai indispensabile iSight integrata. Il trackpad è innovativo, molto più grande di quello classico al quale siamo abituati. Alimentatore MagSafe da 45Watt, porta USB 2.0, porta Micro DVI, Audio Out, Airport e Bluetooth. Nessun drive ottico interno, ma solo esterno USB a 89 euro.
La mancanza del drive ottico si può sopperire in presenza di un altro computer, grazie alla funzionalità Remote Disk for MacBook Air, che consente di sfruttare tutti i Mac e PC a portata di Wi-Fi per prendere “in prestito” il masterizzatore.
Il prezzo? 1699 euro, per un portatile spesso solo dai 4 ai 18 mm, con schermo da 13,3″ WideScreen, 2GB di Ram, dal peso incredibilmente light ed un’autonomia di 5 ore. Curioso notare che il prezzo è lo stesso dei vecchi PowerBook 12″, dal quale il MacBook Air concettualmente discende.
Per mettere subito a sedere quelli di Greenpeace Jobs afferma che non viene utilizzato PVC, si tratta infatti del primo case interamente in alluminio, del primo display senza mercurio o arsenico e le schede elettriche non hanno ritardanti di fiamma bromurati. Il tutto in uno scatolo piccolo la metà di quello destinato al MacBook.
Il riepilogo dei lavori fatti da Apple dall’inizio dell’anno chiude il keynote di Jobs, che saluta e promette tantissime novità per il 2008, lasciando il pubblico alla musica di Randy Newman, il pluripremiato cantautore/pianista che ne approfitta dell’occasione per cantargliene quattro al suo presidente.

Come di consueto, dopo la presentazione di nuovi prodotti hardware, anche il sofware viene aggiornato: Apple iTunes 7.6 (per le nuove funzioni appena presentate); Apple QuickTime 7.4 (numerosi bugfix e supporto per iTunes); Apple iMovie 7.1.1 (bugfix minori, migliora la stabilità in generale); Apple Front Row 2.1.2 (corretti dei bug e migliorata la compatibilità con iTunes).
Gli aggiornamenti sono disponibili tramite il tradizionale pannello Aggiornamento Software o dal sito Apple nella sezione Downloads.
—OraCle

8 commenti a “MacBook Air, il più sottile del mondo!”

  1. e io che speravo nella commercializzazione dell’iPhone in italia 😀
    vabbè ..sarà per la prossima! 😀

    PARERE PERSONALISSIMO :
    inutile il MacBook Air,innovativo,ma inutile 😀

    1. Innovtivo? E perchè? Per l’hd SSD? Sono regolarmente in commercio da tempo… (e, costano anche meno da quello rvenduto da apple as usual).

      Per me l’Air è inutile, semplicemente un computer per fare fare OOOHHHH a quanti lo vedono nulla di più (e poi, vogliamo parlare del prezzo????)

      1. Innovativo nel design, e nelle nuove funzioni (trackpad, masterizzazione remota).
        Le memorie solide sono in commercio da tempo, ma chi le ha già applicate?
        Il prezzo? Ma se è lo stesso del PowerBook 12" dal quale discende!

  2. 129$ per cambiare la batteria!!! …diciamo che è un bell’ageggio ..solo che,come ha detto fragrua,è da comprare solo quando costerà almeno la metà.

I commenti sono stati chiusi.