Imparare ad usare iMovie

A breve sarà presentato un nuovo eBook da BuyDifferent dal nome fortemente esplicito: iMovie ’11. L’autore del libro è Gian Guido Zurli, che vanta circa una dozzina di titoli pubblicati per le Edizioni FAG Milano; è un consulente informatico, fotografo, editor video e grafico che vive e lavora a Parma. Zurli organizza corsi di formazione (a pagamento) per Photoshop, Apple Aperture, Final Cut Studio, Keynote e Mac OS X ; è socio fondatore del Final Cut Pro User Group Italia (FCPUG.it), il primo gruppo di appassionati di software per il video digitale di Apple in Italia. Nel 2006 ha ottenuto la certificazione Apple su Mac OS X ed ha collaborato con alcuni negozi autorizzati Apple. Grazie all’amico Alessandro Palmisano, del Gruppo Panta Rei, abbiamo avuto il piacere di ricevere (in anteprima assoluta) il suo ultimo lavoro.
Il nuovo iMovie ’11 di Gian Guido Zurli è un file PDF di 50 pagine, dall’impaginazione elegante e leggibile, che mette a nudo tutte le funzioni di iMovie ’11 (versione 9) incluso nella più recente suite iLife di Apple.
iMovie vide la luce la prima volta a fine millennio scorso, ai tempi dei primi iMac con porta Firewire. Il paragone con la versione odierna è improponibile, soprattutto per l’importante passaggio del 2007 da iMovie HD 6 a iMovie 7 della Suite iLife ’08. Fu proprio questa rivoluzione a mettere in difficoltà milioni di utenti, abituati all’utilizzo semplificato di iMovie HD, dovendo poi affrontare un software completamente stravolto e con forti richiami (almeno nell’estetica) a software più professionali come Final Cut.
Con iMovie oggi è possibile montare filmati ad alta definizione, sfruttare complessi effetti di titolazione in tempo reale e importare anche dalle moderne videocamere USB (non più solo firewire) in formato Full HD. Ma tutto questo richiede un minimo di istruzione, è impensabile immaginare di poter sfruttare rapidamente le potenzialità sorprendenti di iMovie senza una breve guida.
Nell’eBook di Zurli l’utente verrà accompagnato fin dai primi passi: nell’importazione del video, nella scelta migliore da fare in base alle proprie esigenze, nella gestione dei progetti e degli eventi. Vengono affrontati in maniera chiara e semplice i seguenti temi: l’interfaccia grafica, l’editing video, le regolazioni dei clip audio/video, i contenuti multimediali, i titoli e le transizioni.
Agli utenti più esigenti è dedicato il capitolo relativo alle funzioni Mappe, Green Screen, animatic e, per concludere, alla creazione di un trailer dall’aspetto professionale, il trovapersone e il posizionamento manuale dei marcatori, come quelli presenti nei DVD commerciali dei film.
Insomma, una guida concentrata, completa e specifica per creare filmati straordinari con lo strumento migliore per la maggior parte dei videoamatori moderni: iMovie di Apple.

Un commento a “Imparare ad usare iMovie”

  1. Buy different funziona alla grande! Ho acquistato qualche articolo da loro ed é arrivato puntuale il giorno dopo.
    Prossimamente acquisterò anche un nuovo Imac potenziato…
    Il loro punto forte é il servizio, chiamiamolo marketing, rendono le ‘cose’ facili, rispettano il cliente, lo invogliano ma senza pressione e senza soffocarlo di inviti all’acquisto.
    Offrono degli strumenti (come il software per individuare la memoria) o gli e-libri che ‘naturalmente, docilmente’ portano all’acquisto, perché percorrono una parte della distanza che ci separa dal fatidico ‘ordine’.
    Raramente ho trovato sul net delle strategie altrettanto valide

I commenti sono stati chiusi.