Il nuovo MacBook Pro 13”, benchmark e comparativa

Il nuovo MacBook Pro da 13″ a confronto! Il 13″ in alluminio è stato recentemente “promosso” a modello Pro, ha guadagnato una batteria che garantisce 2 ore di produttività in più, 0.26GHz di clock arrivando quindi a 2.26GHz per il modello entry level (sul quale, in particolare, ci soffermeremo), un comodo lettore SDmemory, la tastiera retroilluminata (non presente sul modello Unibody base della precedente generazione) e l’utilissima (e per alcuni indispensabile) porta firewire 800.

Di seguito una breve comparativa utilizzando dei dati prodotti dal software di benchmark Xbench e Cinebench r10.

I modelli utilizzati per la comparativa sono:

  1. MacBook Pro 15″ CoreDuo 1.83GHz, 2Gb Ram marca Kingstone, HD WD ScorpioBlack 320Gb 7200rpm
  2. MacBook “Unibody” 13″ Core2Duo 2.00GHz, 2Gb Ram
  3. MacBook Pro 13″ Core2Duo 2.26GHz, 2Gb Ram
  4. MacBook Pro 13″ Core2Duo 2.26GHz,  4Gb Ram marca ICE, HD WD ScorpioBlack 320Gb 7200rpm

Dando un primo sguardo ai dati si nota chiaramente l’aumento generale delle performance che le macchine Apple hanno avuto negli ultimi anni.

Il MacBook Pro da 15″ in esame è una macchina del 2006, forse un po’ datata, ma sicuramente ancora largamente usato con soddisfazione da numerosi professionisti e sul mercato dell’usato ha un prezzo paragonabile a quello di listino delle soluzioni 13″.

…segue

Analizziamo le prestazioni del Pro da 15″

Premettendo che il valore 100 è attribuito ad un PowerMac G5 Dual con 2Gb Ram possiamo dire che, a dispetto dei 3 anni, la macchina in esame si difende abbastanza bene. E’ bene notare che i risultati del test sono favorevolmente influenzati dalla presenza di un HD a 7200rpm e dalla presenza di 2Gb di ram (di serie montava 2×512Mb). La batteria dura da nuova intorno alle 3,5 ore e dopo 400 cicli si ferma a poco più di 1 ora.

Ora il 13″ Unibody

La macchina in esame è il modello base introdotto a natale 2008, notiamo in modo particolare l’aumento delle performance del processore e nel successivo screenshoot è possibile notare come la soluzione video integrata nVidia 9400M sia una soluzione adeguata persino superiore in fase di rendering alla Radeon X1600 del modello da 15″ sopra analizzato.

La mancanza di features importanti quali la firewire e uno slot di espansione (come quello ExpressCard presente in quel momento sui modelli Pro) e di features “chic” come la tastiera retroilluminata, ne ha sicuramente frenato la diffusione fra i professionisti della grafica e soprattutto fra quelli dell’audio (fedelmente legati alle loro apparecchiature firewire). La batteria dura da nuova circa 3,5 ore.

Il nuovo Pro da 13″
(Versione base)

(Versione upgrade, 4Gb ram e HD 7200rpm)

Le prestazioni generali sono ulteriormente migliorate, in particolare se analizziamo quelle del modello con 4Gb di ram e HD a 7200rpm ci rendiamo conto che siamo molto vicini come performance alle nuovissime soluzioni pro da 15″ (che raggiungono punteggi globali in Xbench intorno ai 150). La scheda video 9400M sembra trarre beneficio dalla maggiore velocità dal processore (e dal maggior quantitativo di ram sul 4Gb). La presenza della firewire 800, il processore più veloce la batteria da 7 ore dichiarate (in un ciclo di lavoro misto si raggiungono tranquillamente le 5 ore e l’Apple assicura una durata superiore ai 1000 cicli di ricarica) e non ultimo l’abbassamento del prezzo (1149 contro i 1199 del unibody 2.0Ghz) potrebbe far diventare, considerando anche delle features meno importanti ma sicuramente gradite come la tastiera retroilluminata e lo slot SD, il nuovo Pro da 13″ il portatile ideale per professionisti che hanno bisogno di una mobilità massima. 

Concludendo
Le nuove soluzioni Pro da 13″ sembrano finalmente aver colmato quel vuoto creato dall’uscita di scena del mitico PowerBook da 12″ e sono sicuramente una delle proposte del catalogo Apple con un rapporto prestazioni/prezzo più alto.

Prezzi

  1. MacBook Pro 15″ 1.8GHz: 2199 euro (Apple Store 2006) / dai 600 ai 900 euro (usato estate 2009)
  2. MacBook Unibody 13″ 2.0GHz: 1199 euro (Apple Store natale 2008) / 950 (Essedi estate 2009)
  3. MacBook Pro 13″ 2.26GHz: 1149 euro (Apple Store estate 2009) / 1080 euro (Con sconto educational)
  4. MacBook Pro 13″ (costo upgrade): 72 euro (4Gb ram su BuyDifferent) / circa 100 euro (HD ScorpioBlack 7200rpm)

5 commenti a “Il nuovo MacBook Pro 13”, benchmark e comparativa”

  1. ritengo che non sia questione di prestazioni o altro, credo sia solo puro marketing!
    probabilmente per diffenrenziare la linea dal mac in policarbonato in vista di sviluppi futuri della linea stessa!

  2. Rispondendo a shun0321. I punteggi più bassi sono attribuibili ad una normale varianza creata dal fatto che ibench (così come le misure) non sono ripetibili senza errori, quindi valuta i dati con una variabilità del +/-2,5%.

I commenti sono stati chiusi.