







mizzica!!!
solo ora leggo questo topic, e devo dire che mi sto scompisciando ancora dalle risate!!!
grandiiiii
vi voglio bene!!!



Moderatore: ModiMaccanici
avvocato si chiamavano bbs e i modem erano a 1.400elia ha scritto:quoto.fragrua ha scritto:Fab71, se non fosse per il tuo indirizzo e-mail inequivocabile mi faresti sospettare di una doppia identità di Dovezza.
![]()
Comunque cerchiamo di evitare inutili flame su un forum che è abituato a offrire qualcosa di meglio che parlare di Lenovo, Microsoft e Windows.
Per le guerre fratricide ci sono altri forum con migliaia di utenti con il coltello fra i denti che non aspettano altro.
Insomma, con dovellas si parlava di aspetti tecnici.
Per il resto... insomma, Frag®ua lo sa: fino all'anno scorso ero anch'io un win e - anche se non programmo - ho cominciato a sette anni con un 286 con schermo VERDE!
Il modem era 2.8 e le navigazioni si facevano sugli ftp (che all'epoca si chiamavano in un altro modo, ma non me lo ricordo proprio più), altro che storie...
poi sono passato a Mac, più per curiosità che non per altro e sono stato felice di scoprire un mondo che - almeno dal mio punto di vista - è più pratico e stabile. Niente più schermate blu, niente più lavori di una giornata persi per una chiusura inattesa dell'applicazione, niente defrag lunghissimi, niente impostazioni di connessione internet... ho scoperto un SO dove il computer fa il computer e l'utente, l'utente e basta.
Io ritengo, allo stato, Apple il miglior ambiente di lavoro, ma con la stessa tranquillità con cui amo fare il penalista e, contemporaneamente, capisco chi crede che sia difficile avere a che fare con quelli che la gente "normale" chiama i "delinquenti": allo stesso modo, Dovellas ama, o almeno lavora bene con win.
Personalmente, mi ha fatto sentire defraudato lo scoprire, passando a mac, che molte cose che avevo sempre pagato, con mac e linux potevo averle gratis e ben fatte, allo stesso modo se non meglio (vedi i costi Office-OpenOffice; BootCamp e corrispettivo MS; fino a Leopard e supermultiVista) ed un po' fessacchiotto non aver fatto il passo prima, anche come "onestà" dei sellers e delle macchine, che io trovo funzionino "da Dio", al contrario di moltissimi PC, assemblati tra la Cina e lo scantinato alla bell'e meglio.
Questo è!
Tornando all'aspetto tecnico: non credo che il lettore di impronte digitali sia una grande idea... ce l'ha un mio amico e deve passare il dito sei volte, prima che la macchina lo riconosca (modello di punta, eh?): ora, o lui ha le dita sudaticce o il sistemino è un po' solo una figata. Del resto, ma chi è che ha sul notebook dati da proteggere con la vita? Siamo seri...
Per il resto, Dovellas, mi spiace disilluderti: ma non è che se uno non risponde, non ha risposte... magari, sta sulo faticanno (per i non partenopei: in quel momento sta lavorando)![]()
un saluto a tutti dall'avvocato del diavolo
.elia ha scritto:@ dovellas: non ti preoccupare, che le mie competenze giuridiche sono (abbastanza) palesi e riconosciute, salvo il fatto che si debba sempre e comunque studiare ed approfondire. Noto, tuttavia, che hai evidenti limiti nella comprensione del pensiero altrui: assemblare in Cina non significa ignorare che il 99% della produzione mondiale di TUTTO provenga - materialmente - da lì, ma semplicemente che i pc, proprio perchè endo-ontologicamente assemblati, sono degni della manodopera cinese nel 99,9% dei casi. Per il resto, un Dell in casa c'è ed è andato in palla più volte. Per me, poi, Vista... beh, non te lo dico neanche.
Rimane il fatto che io mi ritengo un utente abbastanza esperto - anche se non propriamente un informatico, anzi proprio no, però so farmi i fatti miei anche a livello firmware, se ti interessa - e COME UTENTE ti posso assicurare che i progressi fatti in 11 mesi di Mac - dopo 18-20 anni di win - in termini di produttività, dovuta all'assoluta mancanza di ogni manutenzione, rotture o disagi hw o sw SONO INCOMMENSURABILI.
E siccome, se compro una cosa, penso di aver diritto a poterla sfruttare al 1000%, mi ritengo più che soddisfatto. Tu vuoi rimanere nel limbo? Fa' pure. It sounds good.
@ fenix: è vero, che capa... e che nostalgia! Rivoglio lo sciatore del vic20, che sciava come fosse ingessato alle due gambe in una doccia sola... sviss...sviss... pam! (albero!)
No, veramente il riferimento al vic20 era indipendente rispetto all'argomento internet e bbs... era un riferimento nostalgico al tempo che fu e basta!dovellas ha scritto: col vic 20 ci sono nato anch io, e quell affare che permetteva una connessione era un MODULATORE (C64) , che non c azzecca niente con le origini internettiane in quanto non era manco un televideo.
e vabè ve la perdono perchè siete vietnamiti, ma una cosa però va chiaritaelia ha scritto:No, veramente il riferimento al vic20 era indipendente rispetto all'argomento internet e bbs... era un riferimento nostalgico al tempo che fu e basta!dovellas ha scritto: col vic 20 ci sono nato anch io, e quell affare che permetteva una connessione era un MODULATORE (C64) , che non c azzecca niente con le origini internettiane in quanto non era manco un televideo.
E circa le bbs, appunto, siamo (e di molto) ante internet, che - peraltro - chi ti dice che fenix o io non abbiamo potuto usare a scopi militari (ma non lo diremmo certo a te: ovviamente, al solo scopo di proteggere la tua stessa incolumità, caro n° 5)
ora, siccome parsifal ha ragione - e questo topic dimostra solo l'air gone bad a parlare con un windowenusianola finisco qui