Sto facendo il backup del mio mac con Time Machine su ssd da 2TB esterno. Il mio disco interno ha SSD da 1 TB quello esterno SSD da 2 TB. In pratica sono circa 6 ore e sta al 12,8%. L'hd esterno l'ho formattato con APS (Apple File System) attenendomi alle direttive apple. Non capisco perchè tanto tempo. SO Monterey 12.7.6.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Molto strano!
Hai esattamente 43,51 GB da salvare, quindi una dimensione normale per un backup, poi hai per entrambi i dischi la versione su SSD per cui il tempo di backup dei dati deve essere velocissimo!!
Deduco, visto che il disco è stato formattato in APFS, che si tratti del primo backup che viene eseguito, ma anche in questa situazione non può stare così tanto…. qualcosa non va.
Curiosità! Cosa stai copiando ? Qualcosa di particolare o è tutto normale come dati?
Non vorrei, per caso, che ci fosse un qualche carattere particolare che Time Machine non riesce a leggere e quindi tutto si impianta e il backup non prosegue più. La butto lì!
Facci sapere.
1) iMac 24” 2024 -Id. Mac16,3 - Chip Apple M4 - Memoria 24 GB - SSD 512 GB sistema macOS SEQUOIA versione 15.5 (24F74) dal 12/05/2025 ore 23:30
2) iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Id.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 - Memoria 8 GB sistema macOS MOJAVE versione macOS 10.14.6 (18G9323) dal 21/06/2025
Molto strano!
Hai esattamente 43,51 GB da salvare, quindi una dimensione normale per un backup, poi hai per entrambi i dischi la versione su SSD per cui il tempo di backup dei dati deve essere velocissimo!!
Deduco, visto che il disco è stato formattato in APFS, che si tratti del primo backup che viene eseguito, ma anche in questa situazione non può stare così tanto…. qualcosa non va.
Curiosità! Cosa stai copiando ? Qualcosa di particolare o è tutto normale come dati?
Non vorrei, per caso, che ci fosse un qualche carattere particolare che Time Machine non riesce a leggere e quindi tutto si impianta e il backup non prosegue più. La butto lì!
Facci sapere.
Ho seguito il consiglio dell'utente precedente che mi consigliava di inizzializzare con la EX FAT. Ho fatto questa procedura, ma il problema è sempre lo stesso. Da dove deduci che sto salvando 43,51 dati? se vedi le foto che ti posto secondo quello che mi dici avrebbe già dovuto finire invece....P.s. Cosa intendi per qualcosa di particolare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il dato che ho citato, cioè 43,51 GB, l’ho ottenuto dal rapporto dei valori che ha indicato TM (vedi il 1° screenshot postato)… ma le segnalazioni fornite da TM non erano ancora del tutto precise e quindi non attendibili!
Con il 2° screenshot postato le cose vanno meglio, nel senso che sono ora più realistiche.
Il rapporto mi dice ora che tu hai un backup totale di 327,95 GB (TM dice di aver completato/copiato un backup di 44,93GB cioè il 13,7% del totale).
Dallo screenshot vedo che restano circa 14 ore al completamento del tutto!
Vedo infatti che TM sta lavorando, facendo proprio il confronto tra i 2 screenshot inviati.
“Qualcosa di particolare” intendevo magari la presenza di un carattere all’interno dei dati da copiare che TM non lo riconosceva e quindi si bloccava… ma non è il tuo caso!
Anni fa è successo una cosa del genere, ma credo che TM avesse dato però un messaggio di anomalia.
Conclusioni: aspettare che finisca!
1) iMac 24” 2024 -Id. Mac16,3 - Chip Apple M4 - Memoria 24 GB - SSD 512 GB sistema macOS SEQUOIA versione 15.5 (24F74) dal 12/05/2025 ore 23:30
2) iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Id.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 - Memoria 8 GB sistema macOS MOJAVE versione macOS 10.14.6 (18G9323) dal 21/06/2025
Il dato che ho citato, cioè 43,51 GB, l’ho ottenuto dal rapporto dei valori che ha indicato TM (vedi il 1° screenshot postato)… ma le segnalazioni fornite da TM non erano ancora del tutto precise e quindi non attendibili!
Con il 2° screenshot postato le cose vanno meglio, nel senso che sono ora più realistiche.
Il rapporto mi dice ora che tu hai un backup totale di 327,95 GB (TM dice di aver completato/copiato un backup di 44,93GB cioè il 13,7% del totale).
Dallo screenshot vedo che restano circa 14 ore al completamento del tutto!
Vedo infatti che TM sta lavorando, facendo proprio il confronto tra i 2 screenshot inviati.
“Qualcosa di particolare” intendevo magari la presenza di un carattere all’interno dei dati da copiare che TM non lo riconosceva e quindi si bloccava… ma non è il tuo caso!
Anni fa è successo una cosa del genere, ma credo che TM avesse dato però un messaggio di anomalia.
Conclusioni: aspettare che finisca!
Anche se impiegherà 14ore? Mi sembra molto strano!
E se fosse un problema del Mac?
Vedo che hai già 363 messaggi postati, può darsi che in uno di questi tu ci abbia segnalato che Mac disponi, ma potrebbe anche essere che tu lo abbia sostituito.
Dovresti darci più dati possibili del Mac che sta eseguendo il backup.
1) iMac 24” 2024 -Id. Mac16,3 - Chip Apple M4 - Memoria 24 GB - SSD 512 GB sistema macOS SEQUOIA versione 15.5 (24F74) dal 12/05/2025 ore 23:30
2) iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Id.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 - Memoria 8 GB sistema macOS MOJAVE versione macOS 10.14.6 (18G9323) dal 21/06/2025
La butto lì; potrebbe essere che la lentezza di lumaca nell’eseguire il primo backup di TM sia anche dovuto alle caratteristiche dell’Air che tu hai.
Rilevo ad esempio che il Processore Intel è un 2 Core i5 da 1,8 GHz, quindi piuttosto basso come prestazioni e così anche la memoria RAM che è di 8 GB.
In pratica hai chiesto a Time Machine di eseguire il backup di tutto il disco di sistema e questa operazione, così completa, potrebbe rivelarsi molto pesante per le prestazioni che può fornire il tuo Air.
Mi auguro che in questo momento che scrivo, Time Machine abbia finito il backup del tuo disco.
Se è finito, potresti fare questa prova.
Lascia collegato il disco di backup, in Time Machine metti la spunta su “Esegui backup automaticamente” e così puoi vedere come si comporta l'Air con i successivi backup che diventano da adesso orari.
I tempi di esecuzione di ogni backup dovranno sicuramente essere di pochi minuti se non, addirittura, di meno di un minuto!
Questa in effetti è la mia situazione con esecuzione di backup in automatico.
1) iMac 24” 2024 -Id. Mac16,3 - Chip Apple M4 - Memoria 24 GB - SSD 512 GB sistema macOS SEQUOIA versione 15.5 (24F74) dal 12/05/2025 ore 23:30
2) iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Id.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 - Memoria 8 GB sistema macOS MOJAVE versione macOS 10.14.6 (18G9323) dal 21/06/2025
Non so se può essere di aiuto in questo thread, ma in generale io ho notato che se un Mac è già impegnato in diverse operazioni di lettura/scrittura su un qualche disco (non necessariamente quello sul quale si vuole fare il backup) questo rallenta di molto, in alcuni casi quasi “ferma” le operazioni di scrittura di Time Machine.
Per esempio, se si sta scaricando qualcosa da torrent o similari.
La butto lì; potrebbe essere che la lentezza di lumaca nell’eseguire il primo backup di TM sia anche dovuto alle caratteristiche dell’Air che tu hai.
Rilevo ad esempio che il Processore Intel è un 2 Core i5 da 1,8 GHz, quindi piuttosto basso come prestazioni e così anche la memoria RAM che è di 8 GB.
In pratica hai chiesto a Time Machine di eseguire il backup di tutto il disco di sistema e questa operazione, così completa, potrebbe rivelarsi molto pesante per le prestazioni che può fornire il tuo Air.
Mi auguro che in questo momento che scrivo, Time Machine abbia finito il backup del tuo disco.
Se è finito, potresti fare questa prova.
Lascia collegato il disco di backup, in Time Machine metti la spunta su “Esegui backup automaticamente” e così puoi vedere come si comporta l'Air con i successivi backup che diventano da adesso orari.
I tempi di esecuzione di ogni backup dovranno sicuramente essere di pochi minuti se non, addirittura, di meno di un minuto!
Questa in effetti è la mia situazione con esecuzione di backup in automatico.
Ho interrotto il backup perché con queste temperature ho immaginato il peggio. Comunque ascolta: quando ho messo SSD da 1 TB avevo partizionato la SSD in 3 parti 500gb riservato al OSX Monteray 250GB in ex Fat per W11 e 250 GB sempre in Ex Fat in modo che potevo leggere i files sia dalla partizione Mac che quella di W11.( w11 perché avevo dei programmi di musica che giravano sotto ambiente Windows) Quando poi ho trovato i miei programmi di musica che giravano sotto OSX ho ripristinato il tutto in una unica partizione perché quello schif….. di Windows non mi serviva più. Tieni presente che oltre i programmi di musica ho la scheda audio focusrite, interfaccia usb per la pedaliera che uso con il programma arranger. Due monitor esterni e una interfaccia midi per la fisarmonica. Non ti nascondo che all’avvio ci mette un bel po di tempo con tutte le periferiche inserite. Ad ogni buon conto dopo che hai letto la storia che dici inizializzo?
Può essere una buona soluzione!
L’ideale, come sempre in questi casi di soluzioni drastiche, è di avere prima creato una chiavetta USB avviabile con il sistema Monterey, per la massima sicurezza.
Poi, è utile scaricare sempre dai siti ufficiali dei Produttori/Sviluppatori i soli programmi/software necessari all’uso quotidiano, ma anche a quello saltuario e di hobby, in modo così di avere in macchina sempre l’ultima versione rilasciata dal Produttore.
Infine, con un ultimo backup (completato) puoi importare tutti i tuoi dati utente.
1) iMac 24” 2024 -Id. Mac16,3 - Chip Apple M4 - Memoria 24 GB - SSD 512 GB sistema macOS SEQUOIA versione 15.5 (24F74) dal 12/05/2025 ore 23:30
2) iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Id.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 - Memoria 8 GB sistema macOS MOJAVE versione macOS 10.14.6 (18G9323) dal 21/06/2025
..secondo me, è un insieme di processore e dischi piuttosto lenti.
Potresti fare una selezione dei dati da backuppare, ma non ho idea di ciò che hai.
Prima di inizializzare, proverei a dare questo comando da terminale e riprovare il backup con TM. Dovrebbe essere più veloce:
puoi darlo anche mentre sta andando il backup ed ogni volta che lo rifai (il backup). L'importante è che non riavvii dopo averlo dato, perché impone una velocità maggiore di esecuzione del backup solo fino a quando non riavvii
MacBook Air 11 pollici 2011, 4 GB RAM, 1 TB SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Air 13 pollici 2014, 4 GB RAM, 256 GB SSD,
MacBook Air 13 pollici 2017, 8 GB RAM, 1 TB NVMe
MacBook Pro 13 pollici 2015, i7 16 GB Ram, 2 TB NVMe
Qualche Hackintosh
Qualche Apple Silicon per lavoro
Qualche PC Windows