iMac 27;Catalina dopo logo e metà barra si riavvia continuamente

Sezione dedicata al mondo Server [hardware/software]

Moderatore: ModiMaccanici

bioscz
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 24 mar 2020 10:05
Messaggi: 23
Località: Veneto Venezia

Top

IMAC 27 2014 con Catalina 10.15.7 da ieri all'accensione dopo logo la barra si carica fino a metà e poi si blocca riavviandosi in continuazione , ed a intervalli appaiono dei messaggi multilingua e devo spegnerlo con retro tasto di accensione premuto ...ho provato l'avvio tenendo premuto per oltre dieci secondi e poi all'avvio premuto tasto shift + R , ma nulla ...
sono piuttosto preoccupato ho un sacco di cose che non posso perdere nel Mac
qualcuno può aiutarmi ?
grazie

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1455

Top

bioscz ha scritto:
sab, 07 giu 2025 09:28
IMAC 27 2014 con Catalina 10.15.7 da ieri all'accensione dopo logo la barra si carica fino a metà e poi si blocca riavviandosi in continuazione , ed a intervalli appaiono dei messaggi multilingua e devo spegnerlo con retro tasto di accensione premuto ...ho provato l'avvio tenendo premuto per oltre dieci secondi e poi all'avvio premuto tasto shift + R , ma nulla ...
sono piuttosto preoccupato ho un sacco di cose che non posso perdere nel Mac
qualcuno può aiutarmi ?
grazie
1) togli qualsiasi connettore dalle porte ed avvia in modalità sicura (tieni premuto il tasto shift/maiuscolo in accensione e fino a quando non compare il login). Dovrebbe avviarsi! Recupera quello che ti serve come puoi..Se hai installato di recente dei programmi, disinstallali (potrebbero esser quelli). Se hai Onyx (https://www.titanium-software.fr/en/onyx.html seleziona quello per catalina), avvialo e vai alla scheda manutenzione e fagliela fare.
2) hai un backup di time machine? Se sì, è necessario riavviare in modalità recovery (https://support.apple.com/it-it/102518? ... le-silicon) e selezionare l'opzione di recupero dal disco Time Machine;
3) se non hai fatto un backup, puoi sperare che ci siano istantanee locali sul tuo mac. In tal caso, avvia da recovery (come sopra al punto 2) e seleziona la modalità di recupero di time machine (se hai istantanee le trova e seleziona quella più vicina come data a quando funzionava tutto).

..per ora, procediamo così e vediamo se riesci ;)
MacBook Air 11 pollici 2011, 4 GB RAM, 1 TB SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Air 13 pollici 2014, 4 GB RAM, 256 GB SSD,
MacBook Air 13 pollici 2017, 8 GB RAM, 1 TB NVMe
MacBook Pro 13 pollici 2015, i7 16 GB Ram, 2 TB NVMe
Qualche Hackintosh
Qualche Apple Silicon per lavoro
Qualche PC Windows

bioscz
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 24 mar 2020 10:05
Messaggi: 23
Località: Veneto Venezia

Top

Grazie , avevo già provato ma togliere qualsiasi cosa dalla porte USB e SD , e provato con tasto shift +R ma non cambia nulla , purtroppo non avevo avviato time machine per problemi di spazio ...cmq riproverò solo con tasto shift , i primi problemi sono sorti con una dichiarata incompatibilità sopravvenuta con Stream , ed un crash appena avviato di Xplane 11 , pensavo fosse solo un problema di stream , che mi costringeva a spegnere dal tasto di accensione perché si impallava tutto

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1455

Top

bioscz ha scritto:
sab, 07 giu 2025 14:41
Grazie , avevo già provato ma togliere qualsiasi cosa dalla porte USB e SD , e provato con tasto shift +R ma non cambia nulla , purtroppo non avevo avviato time machine per problemi di spazio ...cmq riproverò solo con tasto shift , i primi problemi sono sorti con una dichiarata incompatibilità sopravvenuta con Stream , ed un crash appena avviato di Xplane 11 , pensavo fosse solo un problema di stream , che mi costringeva a spegnere dal tasto di accensione perché si impallava tutto
dovrebbe esserti possibile entrare con shift e disinstallare Stream e Xplane..
Attento: per entrare in recovery, devi tener premuto il tasto Command e R, non shift e R come hai scritto!
Se non entra, vuol dire che l'hai cancellata o danneggiata.
Se entri, certamente avrai istantanee locali (salvate automaticamente sul disco) e puoi recuperare alla data precedente le installazioni che hai fatto e che ti hanno dato il crash.. ;)
A quel punto, premi Option-Command-R ed entra in quella da internet (hai necessità di inserire la pw della tua rete)..quella è impossibile che non si avvii ;)

Ma di che mac parliamo?

per fare il restore, fai così:
1) Tieni premuti i tasti Comando - R durante il riavvio del Mac finché non appare il logo Apple.
2) Seleziona "Ripristina da backup di Time Machine" da Utility macOS > fai clic su Continua.
3) Seleziona il disco contenente gli snapshot (nel tuo caso, il disco di avvio dove hai il sistema) e fai clic su Continua.
4) Scegli uno snapshot locale "precedente all'installazione" e fai clic su Continua.
A quel punto, inizia il processo di ripristino. Ci vorrà un po' di tempo, dopodiché il Mac si riavvierà automaticamente.
MacBook Air 11 pollici 2011, 4 GB RAM, 1 TB SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Air 13 pollici 2014, 4 GB RAM, 256 GB SSD,
MacBook Air 13 pollici 2017, 8 GB RAM, 1 TB NVMe
MacBook Pro 13 pollici 2015, i7 16 GB Ram, 2 TB NVMe
Qualche Hackintosh
Qualche Apple Silicon per lavoro
Qualche PC Windows

bioscz
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 24 mar 2020 10:05
Messaggi: 23
Località: Veneto Venezia

Top

Se penso che lo avevo preso quasi esclusivamente per utilizzare x plane 11 ...essendo io pilota privato , cmq grazie riproverò ma temo di ave già provato command + R
il.MAC (che ora non si avvia quindi nn ho dati precisi ) è un IMAC 27 (quello sottile ) particolarmente potente (all'origine)con Intel I7 e GPU con 2GB dedicati oltre ad una RAM capiente .
cosa significa "danneggiata "
buona sera e grazie

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1455

Top

.."danneggiata" sempre in senso informatico (nel senso che è stato scritto in quella partizione, corrompendola..ma è davvero poco probabile che tu l'abbia fatto, perché avresti dovuto chiedere di montare la partizione).
scrivi che il tuo mac sia del 2014 (?), quindi puoi avere fino a Big Sur: https://eshop.macsales.com/guides/Mac_O ... 9dsejr0VNX
Alcune soluzioni sono quelle di reinstallare il sistema operativo MacOS su se stesso (senza cancellare i dati) o da zero per eliminare tutti i dati che ora sono probabilmente in conflitto: https://support.apple.com/it-it/102655

Ora che non puoi avviarlo, fai le prove che ti ho suggerito, così da capire se si può da recovery risolvere (o, se entri in modalità sicura con shift, disinstallando i software recenti e provando a riavviare). Oppure da recovery internet (sempre entrando come ti ho suggerito prima) e fargli reinstallare il sistema operativo con cui è uscito (Yosemite).

Da ora e nei prossimi giorni non potrò aiutarti, per questioni di lavoro. Ma ti aiuteranno gli altri, se fai almeno le prove suggerite finora ;)
MacBook Air 11 pollici 2011, 4 GB RAM, 1 TB SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Air 13 pollici 2014, 4 GB RAM, 256 GB SSD,
MacBook Air 13 pollici 2017, 8 GB RAM, 1 TB NVMe
MacBook Pro 13 pollici 2015, i7 16 GB Ram, 2 TB NVMe
Qualche Hackintosh
Qualche Apple Silicon per lavoro
Qualche PC Windows

bioscz
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 24 mar 2020 10:05
Messaggi: 23
Località: Veneto Venezia

Top

Grazie , proverò peccato tu non possa nei prossimi giorni cmq poiché ho preso usato non ricordo esattamente di che anno mi sembra 2013/14 ho sempre avuto con Catalina 10.15.7 e non ho istallato recentemente nessun programma , unica cosa che ho riscontrato in questi giorni ahimè era l'avviso da tempo nella schermata di stream (da cui avevo acquistato Xplane ) con un contatore giorni a 0 che stream nn avrebbe più funzionato con Catalina ma lo usavo da mesi così .
Poi da qualche giorno si avviava Xplane ma subito dopo andava in crash bloccandosi ...e da lì dovevo per forza spegnere con il tasto accensione premuto ...perché tentava di riavviarsi continuamente , temo di aver provocato lì il guaio con il ripetuto spegnimento forzato dal tasto accensione .
Grazie

bioscz
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 24 mar 2020 10:05
Messaggi: 23
Località: Veneto Venezia

Top

Forse anche più recente cmq poiché avevo un precedente iMac del 2010 ancora con snow Leopard nel quale mi si è rotta scheda accensione schermo , ed era ancora con il lettore CD questo invece è quello sottile senza lettore CD
cmq ho sempre detestato questo modo di costringere a cambiare SO , della serie ...una cosa che funziona bene ....

Avatar utente
carlostrino
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Avatar utente
Iscritto il: sab, 17 dic 2022 00:01
Messaggi: 12

Top

Il difetto che si manifesta non credo onestamente che dipenda da un problema software: un iMac che va in crash con Catalina credo abbia qualche problema hardware.

I software difficilmente mandano in crisi un sistema sano.

Per un'analisi farei 2 cose, poco invasive:

- test hardware: avviare con tasto D premuto all'avvio e seguire la procedura Apple per un test hardware. Non ci prende sempre, ma qualche volta da qualche indicazione utile.
- effettuare un S.O.S. disco: avviare con CMD + R e, nella pagina di ripristino, selezionare Utility Disco, poi selezionare il disco nella colonna di sinistra e cliccare S.O.S.

https://support.apple.com/it-it/102611

Se non si risolve si può provare qualche altra strada come reinstallazione di un sistema sopra quello attuale (senza inizializzare disco e quindi senza perdita di dati): dalla schermata di ripristino (CMD + R) selezionare "Reinstalla macOS xxxx".

https://support.apple.com/it-it/102639

Se non si risolve credo vada controllato l'hardware (disco in prima battuta).
Lavoro con le MELE... ma ho i Commodore nel cuore...

bioscz
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 24 mar 2020 10:05
Messaggi: 23
Località: Veneto Venezia

Top

Grazie a voi ...mi metterò al lavoro e vi saprò dire ...a proposito il disco è un SSD 256 GB

bioscz
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 24 mar 2020 10:05
Messaggi: 23
Località: Veneto Venezia

Top

Allora provato con verifica hardware (CMD+D) e dopo verifica mi appare messaggio :
"Nessun problema individuato"
Codice riferimento ADP000
numero di serie ...........
Premetto che uso da molto tempo una tastiera non ufficiale ..perché mi serviva il tastierino e quella sua non lo ha cmq da anni età tutto ok
poi sto provando (CMD +R ) ma appena avvio il computer il led della tastiera si spegne in avvio si scollega la tastiera il.fatto è che nella configurazione in essere vi era questa tastiera non originale , ora proverò connettere la tastiera "terza" via USB

niente ho provato con tastiera connessa via USB ma appena avvio Mac ...la tastiera si disconnette per cui suppongo non riceva istruzione (CMD+R)

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1455

Top

purtroppo, sono emerse molte cose un po' alla volta: sarebbe meglio descrivere quanto più possibile la configurazione completa. Altrimenti, appunto, non si ha un quadro chiaro iniziale.

Sei entrato in diagnostica, ma è probabilmente stato il tener premuto il tasto D a farti entrare nel tool diagnostico integrato e non command+D (diagnostica da rete).
Quindi, forse, il problema è proprio che non hai una tastiera pienamente compatibile e non funziona il tasto "command", né quindi le combinazioni per entrare in recovery!
Per capirlo, farei:
1) se fosse una tastiera per windows, proverei a tenere premuti il tasto windows e quello R.
2) se fosse una tastiera per mac, la rimuoverei per vedere se il mac si avvia normalmente (questo lo farei anche se fosse una tastiera per windows).
3) procurerei una tastiera pienamente compatibile oppure originale ;)

Fai queste prove semplici ;)
MacBook Air 11 pollici 2011, 4 GB RAM, 1 TB SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Air 13 pollici 2014, 4 GB RAM, 256 GB SSD,
MacBook Air 13 pollici 2017, 8 GB RAM, 1 TB NVMe
MacBook Pro 13 pollici 2015, i7 16 GB Ram, 2 TB NVMe
Qualche Hackintosh
Qualche Apple Silicon per lavoro
Qualche PC Windows

bioscz
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 24 mar 2020 10:05
Messaggi: 23
Località: Veneto Venezia

Top

Grazie , usavo la tastiera originale che tutt'ora possiedo solo che poi notando che l'ormai "famigerato" XPlane " con il tastierino originale Apple non mi faceva usare alcune funzioni , che invece andavo benissimo con altra tastiera wireless acquistata e con tastierino numerico , penso proprio abbia ragione tu , anche se la tastiera acquistata non originale contenga i tasti MAC ha molto probabilmente i tasti Windows , farò come dici tu , ma scusa per una domanda la tastiera "terza" è stata configurata ed associata quando il Mac funzionava ma ora che non si avvia come posso dissociarla e magari riassociare la sua originale ?
grazie ancora per la tua disponibilità ,
P.S .
poiché in Xplane sto "lavorando" in continuo compromesso tra perfomance grafica e quantità accettabile minima di frame rate , se passo ad un più recente SO cosa posso aspettarmi ? in primis non vorrei perdere i dati e poi no peggiorare le performance frame rate ...già al limite .

bioscz
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 24 mar 2020 10:05
Messaggi: 23
Località: Veneto Venezia

Top

Niente ho provato ad usare tasto "Win" + R e CMD +R ma la tastiera (che ha un led blu quando connessa al MAC) appena parte avvio si disconnette , (come ricevesse input da avvio ) per poi riconnettersi purtroppo ad avvio già partito , per cui suppongo non riceva il comando , ho provato a premere anche su tastiera sia Apple , (probabilmente) non connessa perché nelle opzioni tastiera del MAC vi era l'altra .
neppure il comando di verifica riesco a ripetere , quindi praticamente avvio senza poter fruire della tastiera ...

bioscz
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 24 mar 2020 10:05
Messaggi: 23
Località: Veneto Venezia

Top

Ora ho provato a fare il restore da internet e premendo ALT +CMD +R mi è apparsa la scelta della rete (che ho selezionato) ed una password (con lucchetto) che suppongo sia quella amministratore ,che ho inserito ma mi rimane rotellina che gira senza soluzione e continua indefinitamente per cui ho spento

Torna a “Server”