Contenitore disk1 - Come fare?

Tutto quello che riguarda macOS 10.13 High Sierra, la quattordicesima versione del sistema operativo macOS sviluppato da Apple Inc., la seconda a chiamarsi "macOS" invece che "OS X".

Moderatore: ModiMaccanici

AsChianese
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mar, 02 ago 2011 00:10
Messaggi: 176

Top

Oggetto del messaggio: Contenitore disk1 - Come fare?

Messaggio da AsChianese »

Salve sommi Maccanici.
Ricorro a voi perché sul mio Mac con High Sierra è accaduto un fatto strano.
Utility Disco mi dà una voce "Contenitore disk1" che si "pappa" diversi GB.
Quando apro Utility Disco a destra, fra i dischi, mi appare quello interno dal nome "Apple ssd SM0128G Media
ma questa voce, come "sottocartella" ha un Contenitore disk1 che, a sua volta, come sottocartella ha il solito Macintosh HD
Tempo fa questa "sottocartella" Contenitore disk1 non c'era. E si mangia sui 3GB di spazio.
Segnalo anche la comparsa di una cartella chiamata vm quando apro Macintosh HD dal desktop. Appare insieme con Applicazioni, Libreria, Sistema, Utenti.
La cartella vm l'ho tenuta ma ho provveduto a cancellare il file che aveva all'interno, che era di circa 1,24GB ed era di memoria virtuale.
Come posso fare a recuperare la spazio di Contenitore disk1 senza fare casini?

Grazie di cuore a chi vorrà aiutarmi!
As

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1455

Top

Oggetto del messaggio: Re: Contenitore disk1 - Come fare?

Messaggio da joseterra »

Se ho ben inteso, non mi pare che sia una condizione anomala.
hai la struttura del file system in APFS, per questo è declinata in contenitori. Il contenitore disk1 è un gruppo di volumi APFS che cooperano tra loro per consumare lo spazio assegnato al contenitore. Se osservi, in quel contenitore disk1 dovresti avere un disco tipo "macintosh HD" ed uno "macintosh HD dati" (o nomi simili al posto di macintosh).
Non toccare alcunché, altrimenti il mac non partirà più e perderai i dati.
Scusa le domande sciocche: non avevi mai controllato prima da utility disk? Hai aggiornato a High Sierra di recente? Se sì, ora hai il formato APFS e non più Macos esteso HFS+. Che mac hai?
MacBook Air 11 pollici 2011, 4 GB RAM, 1 TB SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Air 13 pollici 2014, 4 GB RAM, 256 GB SSD,
MacBook Air 13 pollici 2017, 8 GB RAM, 1 TB NVMe
MacBook Pro 13 pollici 2015, i7 16 GB Ram, 2 TB NVMe
Qualche Hackintosh
Qualche Apple Silicon per lavoro
Qualche PC Windows

AsChianese
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mar, 02 ago 2011 00:10
Messaggi: 176

Top

Oggetto del messaggio: Re: Contenitore disk1 - Come fare?

Messaggio da AsChianese »

Posso inviarti qualche screen di questa condizione?
Perché ho come la netta sensazione che quel Contenitore disk-1 si "pappi" circa 2 GB o qualcosina in più.
Quando lo selezioni da utility disco mi dice (facendomi vedere il grafico)
VM 1,07 GB
MacintoshHD 30,2 GB
Non attivati 1,73 (???)
Libero 88,12 GB

Come posso recuperare i "non attivati"?

Ho aggiornato ad HigSierra molto tempo fa, anni fa. Mai avuto alcun problema con questi contenitori.
Ho un MacBook Air 13p Early 2015

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5733

Top

Oggetto del messaggio: Re: Contenitore disk1 - Come fare?

Messaggio da Jethro »

Ciao. Puoi mandare tutti gli screenshot che ritieni necessari, ma nel frattempo ti mando lo screenshot da Utility Disco del mio MBP e ti dico che sono perfettamente d'accordo con Joseterra che ti dice di non toccare nulla. La situazione che hai sembra sia perfettamente normale, anzi mi sa che anche quello che hai già fatto cancellando la cartella VM non mi convince. Strano che fosse visibile ma comunque non l'avrei cancellata.

Questa è la situazione da me. Giusto per spiegare, è comunque una situazione non "standard"... Sul disco di avvio ho due sistemi operativi diversi e posso scegliere con quale avviare il MBP. Quello che vedi con il nome "Macintosh SSD" è il volume con macOS Mojave dal quale avvio in genere e dal quale ho avviato adesso che ho scattato lo screenshot; gli altri due volumi sono invece quelli con macOS Big Sur.

Immagine

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

AsChianese
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mar, 02 ago 2011 00:10
Messaggi: 176

Top

Oggetto del messaggio: Re: Contenitore disk1 - Come fare?

Messaggio da AsChianese »

Salve ragazzi, grazie infinite per le risposte. Di vero cuore.
Ho lasciato la cartella vm lì dove era, ovvero quando apri Macintosh HD sul desktop (vicino a Applicazioni, Libreria, Sistema, Utenti) ma ho cancellato il contenuto che era un file di circa 1,20GB. Non è accaduto nulla per fortuna.
Perdonate la mia ignoranza, ma come posso mandarvi gli screen?
Stavo pensando anche di contattare qualche privato per l'assistenza... ma ci sono sempre i mitici e sommi Maccanici!
Penso... Credo... Questo mio MacBook Air non lo usavo da tanto tempo. Al punto che la batteria era morta e l'ho dovuta ricaricare dopo 4-6 mesi di inutilizzo. Non sarà stato tutto ciò a provocare il guaio? Questo "non attivati" che potrebbero farmi recuperare qualche GB? C'è da dire, però, che il Mac funziona bene e la batteria regge. Anche quella interna, per la data e l'ora, regge benissimo.

Grazie di cuore!

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5733

Top

Oggetto del messaggio: Re: Contenitore disk1 - Come fare?

Messaggio da Jethro »

AsChianese ha scritto:
dom, 01 giu 2025 14:50
Perdonate la mia ignoranza, ma come posso mandarvi gli screen?
Puoi allegarli ai tuoi messaggi sul forum sfruttando i servizi che permettono di caricare le immagini sul web.

Puoi usare ad esempio https://imgur.com/upload
Carichi la tua immagine, e dopo clicchi i tre puntini in alto a destra sull'immagine caricata e scegli "Get share links"

Così:
Immagine

Poi clicchi su "Copy link" sul BBCode (Forums), così:
Immagine

Ed aggiungi la stringa che hai copiato nel tuo messaggio.
Viene una cosa di questo tipo:

Codice: Seleziona tutto

[img]https://i.imgur.com/RrOC1ls.png[/img]

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3790
Località: Fvg

Top

Oggetto del messaggio: Re: Contenitore disk1 - Come fare?

Messaggio da Alberto.G »

Grazie AsChianese per i sommi Maccanici, intervengo anch’io per dirti che, sulla base delle indicazioni fornite, per me sembra tutto regolare.
Quindi non c’è da allarmarsi per lo spazio che ti viene mangiato!
Attendiamo, per scrupolo, gli screenshot che ci parlavi di inviare e puoi senz’altro seguire le indicazioni suggerite da Jethro per l’invio.

1) iMac 24” 2024 -Id. Mac16,3 - Chip Apple M4 - Memoria 24 GB - SSD 512 GB
sistema macOS SEQUOIA versione 15.5 (24F74) dal 12/05/2025 ore 23:30
2) iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Id.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 - Memoria 8 GB
sistema macOS HIGH SIERRA versione macOS 10.13.6 (17G14042) dal 15/06/2025

AsChianese
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mar, 02 ago 2011 00:10
Messaggi: 176

Top

Oggetto del messaggio: Re: Contenitore disk1 - Come fare?

Messaggio da AsChianese »

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ho come la netta sensazione che lo spazio definito "non attivato" e "altri volumi" si sia mangiato dei GB di spazio... Anche perché lo spazio a disposizione oscilla sempre dagli 88 ai 90 ai 91GB....
Spero che si possa recuperare qualcosina...

Grazie di cuore, sommi Maccanici! :wink:

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5733

Top

Oggetto del messaggio: Re: Contenitore disk1 - Come fare?

Messaggio da Jethro »

Ciao AsChianese. Come ti era già stato detto, non c'è niente di strano o che non vada bene nella struttura del tuo disco interno.

È tutto come deve essere e non c'è nessuno spazio da recuperare.

La cartella VM che si vede nell'ultimo screenshot che hai postato, non è nel posto giusto. Una volta che hai cestinato il suo contenuto, secondo me puoi cestinare anche la cartella. Questo comunque non farà sparire il conteggio dello spazio VM che vedi nello screenshot, quello resterà lì e lì è il suo posto e deve restarci (lo vedi anche nello screenshot che ho postato io).

Una parte dello spazio che pensavi di poter recuperare dovrebbe essere occupato dalla partizione di recupero, dalla cartella di swap per quando il Mac va in Stop (quella è la cartella VM, ma la sua posizione giusta è un'altra, la cartella che ci hai mostrato nello screenshot puoi cancellarla) e forse anche dagli snapshot del sistema. In ogni caso sono tutte funzioni regolari e standard del sistema operativo e tu non devi preoccupartene, e di sicuro non è consigliato metterci mano.

Riassumendo: lascia tutto come sta e usa il tuo mac con serenità. :)

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

AsChianese
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mar, 02 ago 2011 00:10
Messaggi: 176

Top

Oggetto del messaggio: Re: Contenitore disk1 - Come fare?

Messaggio da AsChianese »

Ti ringrazio davvero molto.
Ho provveduto a cancellare la cartella vm come mostrata nello screen-shoot.
C'è da dire anche che, ad onor del vero, in quella cartella non si è mai più creato alcun file come quello che vi trovai all'inizio e provvidi a cancellare. Non si è presentato più.
Perdona una domandina aggiuntiva, anche se sono tanto felice che non vi siano anomalie riscontrate, ma come posso liberare un po' di spazio?
Qualche snapshot del sistema da cancellare? Io non ho mai usato Time Machine, che credo sia disattivata sul mio Mac, ma se ci fosse un modo per recuperare un po' di spazio... Come si può controllare se ci sono snapshot vecchi da poter eliminare in tutta tranquillità?

Ancora grazie di cuore.
Siete unici e mitici.

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1455

Top

Oggetto del messaggio: Re: Contenitore disk1 - Come fare?

Messaggio da joseterra »

AsChianese ha scritto:
lun, 02 giu 2025 01:09

Perdona una domandina aggiuntiva, anche se sono tanto felice che non vi siano anomalie riscontrate, ma come posso liberare un po' di spazio?
Qualche snapshot del sistema da cancellare? Io non ho mai usato Time Machine, che credo sia disattivata sul mio Mac, ma se ci fosse un modo per recuperare un po' di spazio... Come si può controllare se ci sono snapshot vecchi da poter eliminare in tutta tranquillità?
segui questi passaggi, senza saltarne nessuno:
1) controlla quali instantanee di TM hai sul disco. Quindi, da terminale, digita (copia/incolla)

Codice: Seleziona tutto

 sudo tmutil listlocalsnapshots /
2) ti compare una lista con nomi simili a questo snapshots 2025-06-02-002010. Ognuno di quelli è uno backup.
3) per cancellarli tutti e liberare tutto lo spazio (ma, attenzione, poi non avrai backup fino a quando non ne genererà automaticamente il sistema). da terminale digita

Codice: Seleziona tutto

for d in $(tmutil listlocalsnapshotdates | grep "-"); do sudo tmutil deletelocalsnapshots $d; done
e lascia fare
4) in alternativa, se ne hai molti di backup, cancella tutti tranne l'ultimo. Per farlo, devi cancellarne uno alla volta con il comando

Codice: Seleziona tutto

sudo tmutil deletelocalsnapshots 2025-06-02-002010
se noti, ho usato esattamente la numerazione di quello che ti avevo messo come esempio. Infatti, per cancellarne uno alla volta devi copiare la numerazione ed inserirla subito dopo la parte "sudo tmutil deletelocalsnapshots".
MacBook Air 11 pollici 2011, 4 GB RAM, 1 TB SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Air 13 pollici 2014, 4 GB RAM, 256 GB SSD,
MacBook Air 13 pollici 2017, 8 GB RAM, 1 TB NVMe
MacBook Pro 13 pollici 2015, i7 16 GB Ram, 2 TB NVMe
Qualche Hackintosh
Qualche Apple Silicon per lavoro
Qualche PC Windows

AsChianese
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mar, 02 ago 2011 00:10
Messaggi: 176

Top

Oggetto del messaggio: Re: Contenitore disk1 - Come fare?

Messaggio da AsChianese »

Tutti i miei più grandi ringraziamentei!

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3790
Località: Fvg

Top

Oggetto del messaggio: Re: Contenitore disk1 - Come fare?

Messaggio da Alberto.G »

Intervengo anch’io dopo aver visto gli screenshot che sono stati inviati da AsChianese.

Il problema principale che noto, dopo aver letto tutti gli interventi, è la cartella VM.
Questa cartella non è altro che uno dei tanti volumi di file system contenuti all’interno di un singolo contenitore APFS ed ognuno di questi volumi condivide lo spazio all’interno di quel contenitore.
Un contenitore APFS memorizza tutte le informazioni di livello superiore comuni ai file system al suo interno, inclusi metadati del volume, istantanee e disposizioni per la gestione dello spazio e la protezione dagli arresti anomali. Contiene anche un singolo driver EFI Jumpstart incorporato.
Cose queste già ampiamente descritte da joseterra.

Per capirci meglio sulla composizione di un contenitore APFS, invio un paio di screenshot che ho fatto del mio file system APFS che ho sul nuovo iMac 24” M4 però con sistema Sequoia 15.5.
Gli screenshot di AsChianese si riferiscono ad un contenitore APFS, denominato disk1, relativo però al sistema High Sierra, in pratica il primo sistema macOS ad introdurre il nuovo file system APFS.
Rispetto al mio APFS vedo una più semplice composizione dei volumi di file system.

Come già detto all’inizio da Jethro, io non sarei andato minimamente a “toccacciare” la cartella VM, cioè non l’avrei mai cancellata, per il semplice motivo che è una cartella, o meglio un volume, che fa parte proprio del file system APFS.
E non mi sarei posto alcuna domanda sul fatto che “quel Contenitore disk1 si "pappi" circa 2 GB o qualcosina in più”. Sono problemi suoi, cioè di APFS… e saprà ben APFS cosa fare e cosa dover memorizzare al suo interno!
E non so ora come potrebbe comportarsi il sistema APFS senza il volume (cartella) VM!

Se fossi AsChianese, per non aver alcun dubbio ora, visto che siamo andati a toccare (e anche a modificare) il file system ufficiale del Mac, farei subito una re-installazione (solo) di macOS High Sierra, così da ricreare esattamente la composizione in tutti i suoi volumi del sistema APFS.
Seguire il link (già predisposto per High Sierra)
https://support.apple.com/it-it/guide/m ... /mac/10.13
o anche questo
https://support.apple.com/it-it/102662


Screenshot 2025-06-02 alle 12.03.36.png

Screenshot 2025-06-02 alle 12.04.44.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

1) iMac 24” 2024 -Id. Mac16,3 - Chip Apple M4 - Memoria 24 GB - SSD 512 GB
sistema macOS SEQUOIA versione 15.5 (24F74) dal 12/05/2025 ore 23:30
2) iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Id.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 - Memoria 8 GB
sistema macOS HIGH SIERRA versione macOS 10.13.6 (17G14042) dal 15/06/2025

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5733

Top

Oggetto del messaggio: Re: Contenitore disk1 - Come fare?

Messaggio da Jethro »

Sono d'accordo in generale con quanto scritto da Alberto.G ma come ho detto nei miei precedenti messaggi non credo che la cartella VM cancellata da AsChianese fosse l'origine riferita al volume VM in in uso dal sistema. Credo piuttosto che fosse una "copia" che per qualche malfunzionamento temporaneo sia andata a finire nella cartella principale del disco. Non credo che averla cancellata possa avergli creato problemi.

Una prova di questo potrebbe essere la conferma da parte di AsChianese che anche dopo aver cancellato la cartella, nella specifica della composizione dei volumi APFS del suo disco, risulti ancora esistere il volume VM.

Per dire, io su Mojave il volume VM ce l'ho in questa posizione: /Private/var (e nulla è visibile dal Finder)

Non credo che sia utile reinstallare High Sierra, anche se comunque, se AsChianese vuole farlo per sicurezza di certo non creerebbe problemi. Male non fa.

Io a questo punto aggiornerei a macOS 12 Monterey (l'ultima versione di macOS supportata dal suo Air) così da rendere il Mac molto più utilizzabile ed al passo.

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3790
Località: Fvg

Top

Oggetto del messaggio: Re: Contenitore disk1 - Come fare?

Messaggio da Alberto.G »

Jethro ha scritto:
lun, 02 giu 2025 17:16
....
Io a questo punto aggiornerei a macOS 12 Monterey (l'ultima versione di macOS supportata dal suo Air) così da rendere il Mac molto più utilizzabile ed al passo.
Sono d'accordo sul passaggio superiore, resta solo da vedere se con un SSD interno da 121,33 GB macOS Monterey gira bene senza avere dei rallentamenti. Ma è solo un mio dubbio!

1) iMac 24” 2024 -Id. Mac16,3 - Chip Apple M4 - Memoria 24 GB - SSD 512 GB
sistema macOS SEQUOIA versione 15.5 (24F74) dal 12/05/2025 ore 23:30
2) iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Id.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 - Memoria 8 GB
sistema macOS HIGH SIERRA versione macOS 10.13.6 (17G14042) dal 15/06/2025

Torna a “macOS High Sierra 10.13”