Consiglio cercasi: NAS casalingo

Problemi con il Mac, componenti o periferiche

Moderatore: ModiMaccanici

Teppy
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: dom, 18 ott 2009 13:14
Messaggi: 235

Top

Oggetto del messaggio: Consiglio cercasi: NAS casalingo

Messaggio da Teppy »

Ciao a tutti.
Vorrei sistemare un po' la situazione multimediale domestica e sto quindi pensando di acquistare un buon NAS che mi dia accesso a film e musica in rete casalinga.

L'ottimale sarebbe che Alexa potesse accedervi in qualche modo per far ascoltare le canzoni in casa a richiesta dei piccoli. Si potrà fare?

Produco video di famiglia ed oggi ho un disco USB che puntualmente scollego da un box collegato alla TV e lo collego al MAC per copiare appunto ogni nuova produzione.

Se poi voglio vedere il video in un'altra camera o simili devo puntualmente scollegare il disco etc...
Sarebbe comodo poter accedere al server direttamente dal MAC via rete (o anche ethernet) e copiare i dati.

Vorrei mettere le foto di famiglia anche...e avere una sorta di cloud accessibile anche dall'esterno (ricordo un WD cloud che lo faceva).

Il tema è che non vorrei nemmeno spendere un patrimonio. Mi serve tanto spazio (8tb? 16Tb) e accessibilità semplificata.
Sapete darmi suggerimenti?

Avatar utente
Scialla
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 ago 2009 19:27
Messaggi: 18191
Località: Torino

Top

Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cercasi: NAS casalingo

Messaggio da Scialla »

Teppy ha scritto:
lun, 26 mag 2025 12:19
L'ottimale sarebbe che Alexa potesse accedervi in qualche modo per far ascoltare le canzoni in casa a richiesta dei piccoli. Si potrà fare?
Non credo sia possibile anche se, sarei estremamente felice di essere smentito.

Alexa io l'ho integrata nella domotica di casa e, per fagli riprodurre file audio, devo fare i salti mortali andando a scavare nel database messo a disposizione su aws. Che io sappia non è possibile utilizzarla come media player se non tramite skill che si appoggiano comunque al suo ecosistema.

info qui: https://developer.amazon.com/en-US/docs ... brary.html
 Il futuro (Apple)? Nammerda!

Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)

Teppy
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: dom, 18 ott 2009 13:14
Messaggi: 235

Top

Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cercasi: NAS casalingo

Messaggio da Teppy »

Grazie della tua risposta Scialla.

Allora.... innanzitutto diciamo che io ho scritto prima qui rispetto a fare ricerche o altro in rete, perchè per me questo forum è un piccolo angolo di paradiso. Trovo sempre miei simili: persone interessanti che cercano di aiutarsi nel saper mettere le mani come si deve nei Mac e non solo!

Adesso invece sto iniziando le ricerche come si deve e sono felice ovviamente di condividere e discutere con voi.
Secondo chatgpt, è possibile installare su un NAS compatibile delle applicazioni server come PLEX o Audio Server... e queste che sono compatibili con Alexa permetterebbero perfino la riproduzione per artista.

Ovviamente chatgpt risponde recuperando info qui e là. Poi bisogna capire quanto sia vero e attendibile.

Un tempo avevo il sinology bianco. L'ho venduto per inutilizzo. Ora sono indeciso... perché ho un buono da 300€ da utilizzare su Amazon e non so se riprendere questo NAS e attrezzarlo con due bei dischi... prenderne un'altro che mi permetta queste funzionalità... oppure dirottarmi su un classico disco 7200rpm o 10.000rpm, bello grosso per i miei backup. O ancora prendermi un bel disco SSD NVME superiore a 2TB per i miei editing video...

Intanto vediamo se riesco a crearmi un NAS multimedale come si deve che possa usare per Alexa a casa (non uso il sistema music a pagamento!)... per vedere le foto o i video familiari in remoto (anziché usare onedrive o photo di Alexa).... e condividere i video tra le diverse tv di casa.

Teppy
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: dom, 18 ott 2009 13:14
Messaggi: 235

Top

Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cercasi: NAS casalingo

Messaggio da Teppy »

Ciao a tutti.
Oggi per caso sotto il naso mi è passato questo NAS della UGREEN.
Sembra interessante.

Che ne pensate?
https://www.amazon.it/dp/B0D2K9J5TY

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 64647
Località: [k]ragnano

Top

Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cercasi: NAS casalingo

Messaggio da fragrua »

Teppy ha scritto:
mar, 01 lug 2025 21:21
Ciao a tutti.
Oggi per caso sotto il naso mi è passato questo NAS della UGREEN.
Sembra interessante.

Che ne pensate?
https://www.amazon.it/dp/B0D2K9J5TY
Magari appena torna a 290 euro, come a maggio scorso.
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Teppy
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: dom, 18 ott 2009 13:14
Messaggi: 235

Top

Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cercasi: NAS casalingo

Messaggio da Teppy »

Esatto.
Credo succederà tra qualche giorno… nel periodo degli Amazon days.

Non ho però molto chiaro come utilizzare dischi SSD, credo nvme, oltre i dischi normali.

Cioè se io montassi due dischi da 12 tera e li mettessi in raid, dovrei in pratica avere accesso ai miei 12tb di dati, copiati in entrambi i dischi in modo da avere anche un solido backup.

Ma se montassi dei dischi SSD come previsto… a che servirebbero ? Pochi giga velocissimi in più per fare cosa?

Avatar utente
nidele
Stato: Non connesso
Maccanico attivo
Maccanico attivo
Avatar utente
Iscritto il: lun, 04 mar 2013 08:56
Messaggi: 295
Località: Piemonte

Top

Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cercasi: NAS casalingo

Messaggio da nidele »

Ho posseduto tre NAS. Due Asustor (l'ultimo in vendita se ti interessa) e un Synology.
Per l'uso che ne devi fare vanno tutti bene. Alla fine sono passato al Syno per avere 4 baie e per vedere se c'era effettivamente tutta questa qualità del software.
C'è sicuramente ma non discriminante. Credo che valga lo stesso discorso su Qnap. Da queste tre marche non mi smuoverei.

Asustor ha qualche ritardo sulle app da mobile ma ha un hardware e qualità di costruzione migliore a parità di prezzo. E' un pò più da smanettoni sulle app che sono tantissime ma non tutte funzionano. Syno tutto molto documentato ma anche molto 'restrittivo' nelle logiche.
Buona scelta
Macbook pro 13 (8,1 early 2011), - Macbook air 2018 - Ipad air3 cellular - Ipad mini 1gen 16 3g - Apple TV 4 - Nas Asustor 6202 TE - Fritzbox 6890 Lte

Teppy
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: dom, 18 ott 2009 13:14
Messaggi: 235

Top

Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cercasi: NAS casalingo

Messaggio da Teppy »

Io ho avuto un Synology due bay per un paio d'anni ma non riuscivo a sfruttarlo appieno e l'ho rivenduto.
Ugreen sembra ovviamente più moderno, ma magari anche i Syno si sono aggiornati...

Gli altri che menzioni non li conosco.

Teppy
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: dom, 18 ott 2009 13:14
Messaggi: 235

Top

Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cercasi: NAS casalingo

Messaggio da Teppy »

Ragazzacci, perdonate la domanda stupidina... ma se comprassi un NAS (uno qualsiasi), con 2 bay... ma lo riempissi con solo 1 bay, quindi un solo disco...
potrei poi installare in un secondo tempo un secondo disco e metterlo in modalità clone? (non so a me moria se sia RAID 0 o RAID 1).

Perché io per i miei backup ho bisogno di almeno 12Tb (al momento ne riempio 10/11...). Per esser lungimirante, dovrei comprare dischi da 20Tb.
Un disco da 20Tb, 7200rpm almeno, ha il suo costo. Quindi comprare il nas e due dischi di primo acchitto, è una spesa importante. Vorrei trovare il modo di diluirla.

Quindi pensavo di comprare il NAS e comprare un primo disco, per poi montarne un secondo successivamente e clonare il primo.
Si può fare?

Avatar utente
Tukery
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: lun, 05 ago 2013 12:13
Messaggi: 573

Top

Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cercasi: NAS casalingo

Messaggio da Tukery »

Certamente puoi farlo, anche se ti consiglio di non attendere troppo per il secondo disco.
Lo compri, lo inserisci e dopo qualche ora (forse trattandosi di 11 tera direi ALCUNE ore) te lo ritrovi in RAID1 (credo che dovrai comunque averlo configurato prima di iniziare).

Io direi la mia sui nas.
Attualmente ho un synology ds218 con processore arm e due dischi da 4 tera cad. e per le mie esigenze va bene.
Ma sto considerando di svincolarmi dalle scatole nas, infatti ho comprato un mini pc usato hp con i7, 32GB di ram e gli ho messo su proxmox.
Dopo qualche mese di tribolazioni per via del fatto che la "user friendly" di synology qui non esiste proprio, ora ne apprezzo la flessibilita, robustezza, coerenza, potenza.
Girano VM con HomeAssistant, Win11, e sto mettendo su Snow Leopard, vari contenitori con MQTT, Node-Red, OctoPrint, Traccar, ha anche 2 docker all'interno dei contenitori con Paperless e OwnCloud.
Tanto da considerare di passare dischi (e dati) dal syno e spegnerlo.

Teppy
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: dom, 18 ott 2009 13:14
Messaggi: 235

Top

Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cercasi: NAS casalingo

Messaggio da Teppy »

Ciao Tukery!

Allora... hai toccato un punto dolente.
La mia casa è abbastanza domotica. Ho prese wifi con conta kwh... lavastoviglie, frigorifero, asciugatrice wifi... Tv comandato con telecomando Wifi. Diversi interruttori luci con Shelly e le tapparelle elettriche con Shelly. Una videocamera... videocitofono Bticino wifi...
Comando tutto con Alexa.

Un mio amico invece, ha configurato Home Assistant e ha un controllo di tutto decisamente eccezionale.
Io non mi ci sono messo ma avrei voluto... ma quante cose deve fare uno?!

Quindi innanzitutto ti ringrazio per la dritta, posso iniziare a usare il NAS con un disco solo e poi aggiungere l'altro "quando si può". Bene.

Ormai sto capendo che i nuovi sistemi operativi per Nas offrono app sui cellulari che in pratica ti permettono di sostituire effettivamente i più blasonati sistemi di streaming o cloud online. Puoi archiviare foto e ci sono i riconoscimenti facciali...
Puoi archiviare file, documenti e averli indicizzati.
Puoi mettere musica e video e averli disponibili in tutti i dispositivi di casa... persino Alexa con apposite Skill.
Quindi... per me è già un ottimo vantaggio, oltre al vantaggio principale DOPPIO BACKUP dei miei dati e automaticamente averli disponibili online da dovunque sono (con i limiti del caso, ma ok).

Avatar utente
amoeba
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: dom, 23 lug 2017 09:55
Messaggi: 586

Top

Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cercasi: NAS casalingo

Messaggio da amoeba »

Teppy ha scritto:
ven, 04 lug 2025 15:22
Ragazzacci, perdonate la domanda stupidina... ma se comprassi un NAS (uno qualsiasi), con 2 bay... ma lo riempissi con solo 1 bay, quindi un solo disco...
Mi sembra un'ottima idea. Prendi il tuo primo disco da 12TB (tipo i WD gold) e sei a posto. Quando non ti basterà, prenderai un secondo disco da 12TB e sarai a posto. Puoi sempre usare il secondo bay per eseguire, ad esempio, copie clone del HD principale, che poi metti via in sicurezza.

A mio avviso non è sano avere dischi grandissimi. Te ne salta uno, e hai un grandissimo problema (totalità dei dati persi e restore molto impegnativo). Meglio distribuire il carico su più dischi da massimo 12 TB. Nel tuo caso, due.
Teppy ha scritto:
ven, 04 lug 2025 15:22
potrei poi installare in un secondo tempo un secondo disco e metterlo in modalità clone? (non so a me moria se sia RAID 0 o RAID 1).
Non do' un euro alla soluzione RAID1. Non ti copre assolutamente, e rallenta le operazioni. Ti sfido a gestire il fault di un disco: te ne renderai conto quando sarà troppo tardi. Ah, e non ti salva in caso di disastri (prende fuoco il NAS, e perdi tutto. Va sotto acqua, e perdi tutto. Ti arriva un bel fulmine, e perdi tutto.) Inoltre, non hai un backup: se hai eliminato accidentalmente un file, nel RAID1 non lo trovi, in un TimeMachine o in un clone, sì. Trovo più sensato un mirroring in background verso un dispositivo dedicato in rete, posizionato in un altro locale. O al limite un clone eseguito regolarmente col secondo bay, "metti e togli".

Teppy
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: dom, 18 ott 2009 13:14
Messaggi: 235

Top

Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cercasi: NAS casalingo

Messaggio da Teppy »

Quindi la soluzione secondo te quale sarebbe?
Un NAS che mi dia la disponibilità dei dati in cloud/rete casalinga... e un'app che faccia il relativo backup su un disco esterno?

La soluzione RAID1 non ti piace perché se salta un disco, non recupero i dati dall'altro?
Sei sicuro?

Le ipotesi di incendio o inondazione con relativa distruzione del nas intero... non le terrei in considerazione al momento. Troppo irrealistiche per la mia esperienza attuale.
Concordo che avere backup così grossi abbia costi... e rischi. Ma al momento TUTTI i miei dati sono CLONATI tra due dischi, un Sandisk Gdrive 7200rpm da 12Tb e un WD interno (non ricordo il modello), montato in un case esterno USB-C da 8Tb. Quest'ultimo arrivato al suo limite.

Il contenuto fotografico di questi archivi è interamente riversato su Amazon Photo che con l'account prime mi da spazio infinito di archiviazione.
Il contenuto fondamentale di questi archivi (foto, video, documenti etc) è riversato su OneDrive che mi offre 6Tb con un abbonamento da 99€ l'anno. Il limite è che ho 1Tb per account, quindi per gestire i 6Tb ho dovuto usare 6 email... e dividere i dati secondo 6 macro "sezioni".

Capisci bene che ogni volta che aggiorno un backup oggi... (inizio dal disco da 12Tb e copio tutti i nuovi dati), poi mi tocca allineare manualmente quello da 8Tb.... poi Amazon Photo... poi OneDrive... insomma... non so se ti rendi conto.
Devo semplificare.

Avatar utente
amoeba
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: dom, 23 lug 2017 09:55
Messaggi: 586

Top

Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cercasi: NAS casalingo

Messaggio da amoeba »

il RAID1, semplicemente, non è un backup. E' un sistema ridondante, per garantire continuità di servizio, ad esempio, ad una stazione di broadcasting: nel caso schiodasse un disco, il servizio continua. Un problema è di accorgersi che un disco è fallato ed è stato messo fuori servizio. Un altro problema è il ripristino di un disco sostitutivo. Non sono giochi da ragazzi.

Se a te serve tenere una copia di backup, il RAID1 non fa per te. La soluzione che stai adottando, cioè il mirroring di un Sandisk su un WD, mi sembra adatta. Pero' mi sembra che tu tratti tutti i tuoi dati "live", come ne potessi avere sempre bisogno in qualunque momento, tutti. Ma i dati sono tendenzialmente infiniti! Forse dovresti cominciare a pensare di dividere: i dati ai quali non accedi da più di, diciamo, sei mesi, potresti passarli in "Archivio". Quindi avere due sezioni: "Live" con massimo 10TB di dati, e "Archivio" senza limiti. Ovviamente va fatto backup/clone/mirroring sia di "Live" sia di "Archivio". Pero' ovviamente il mirroring di "Archivio" lo farai solo quando ci aggiungerai qualcosa (diciamo una volta all'anno), quindi riduci il tuo carico di lavoro.
Teppy ha scritto:
sab, 05 lug 2025 10:00
Capisci bene che ogni volta che aggiorno un backup oggi... (inizio dal disco da 12Tb e copio tutti i nuovi dati), poi mi tocca allineare manualmente quello da 8Tb.... poi Amazon Photo... poi OneDrive... insomma... non so se ti rendi conto.
Devo semplificare.
Concordo. Non hai pensato di avere gli originali tutti e solo nei HD locali, del NAS? Ti basta orgnizzare un backup automatico e sei a posto. Metti in cloud solamente "una selezione" dei files, quelli che potrebbe esserti più utile consultare da tutti i dispositivi. Se hai Amazon Photo, lascerei perdere Onedrive (più che altro perchè non lo sopporto).

Avatar utente
Tukery
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: lun, 05 ago 2013 12:13
Messaggi: 573

Top

Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cercasi: NAS casalingo

Messaggio da Tukery »

Amoeba io ho un Synology con 2 dischi da 4TB in raid1.
Lo uso esclusivamente per esigenze private e familiari. Le foto, ore dii filmini personali, le scansioni dei documenti, ho ancora i film che avevo prima dell’avvento di Netflix e co, le varie ISO dei SO, ecc.
Non lo uso per lavoro.
Però non vorrei perdere le foto e i filmini, mi ricordano i miei genitori che ora non ci sono più, i miei figli dai primi vagiti, ecc.
Ho iniziato circa 20 anni fa con un nas Verbatim, per poi passare a Synology, il DS218 che ho ora (e comincia a mostrare i limiti) è il terzo che ho. I due dischi hanno circa 15 anni di vita virtuale, nel senso che negli anni ambedue sono stati sostituiti per guasto.
Una volta mio figlio ci giocava, ne ha estratto uno e lo ha fatto cadere, uccidendolo.
Quando ho l’ho reinserito, non appena il software ha rilevato che era guasto mi ha inviato 2 belle notifiche, una via mail e una push.
Ti assicuro che è stato un gioco da ragazzi: ne ho comprato uno QUASI identico (utilizzavo i western digital “rossi” ne ho trovato uno “blu” della stessa capienza), l’ho inserito al posto di quello guasto e il nas ha fatto tutto da solo, ripristinandolo.
In ogni caso, volendo avere più sicurezza, ho un terzo disco, connesso via usb al router (che sta in un’altra stanza), dove ogni notte ho schedulato il backup del raid. Fortunatamente non ne ho mai avuto bisogno.
Capisco che non è un utilizzo intensivo e che una sola esperienza non fa statistica, ma 15 (e più) anni di vita con dimostrazione di efficienza ma lasciano tranquillo.
Ho solo voluto raccontare la mia esperienza, non volendo assolutamente fare polemica.

Torna a “Hardware”