Macbook air m1: Dubbi sulla risoluzione video

Moderatore: ModiMaccanici

miste
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 19 lug 2023 14:49
Messaggi: 64

Top

Sono passato a un macbook air 13 m1 dopo tanti anni, più di 20, con win.
L'ultimo portatile che ho utilizzato è un dell xps 9313.

Ci sono un paio di aspetti che mi hanno molto sorpreso considerando le decantate qualità costruttive dei mac, sulle quali peraltro concordo.
1. L'attuale os ventura non è ottimizzato per la risoluzione nativa 2560×1600 a 227 pixel per pollice dello schermo, cioè se imposto quella tutto si rimpicciolisce al punto da diventare illeggibile. Win 10 sfruttava al meglio il fullhd del mio schermo. Quindi che me ne faccio di tutta questa definizione se poi devo portarla alla metà per usare le app e il sistema operativo, o al massimo a 1440×900?

2. I piedini del macbook scivolano sulla stessa superficie dove il mio vecchio dell rimaneva stabile grazie a due strisce gommate che lo tenevano praticamente incollato al tavolo!

Sbaglio io qualcosa??
Macbook Air 13 M1 8GB Ram 256GB SSD

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5323

Top

miste ha scritto:
gio, 20 lug 2023 13:58
Sbaglio io qualcosa??
Solo per il punto 1. :)

La visualizzazione di un display retina sfrutta in realtà la risoluzione piena del pannello, per avere per esempio su un Mac una scrivania che "si presenti" come dimensioni e proporzioni come una 1440×900 ma che nella realtà viene disegnata a schermo usando tutta la risoluzione nativa massima.

Questo fa in modo che tutto quello rappresentato a schermo, testi, immagini eccetera risulti più definito e con un aspetto migliore. Non ne guadagni in "spazio disponibile" come faresti utilizzando la schermata a risoluzione piena come hai provato tu (tanto poi sarebbe di difficile utilizzo essendo i testi e gli elementi dell'interfaccia troppo piccoli) ma ne guadagni in qualità di visualizzazione.

Ho cercato brevemente una pagina web dove venisse spiegato in maniera chiara il funzionamento di questo tipo di display per mostrartela ma non l'ho trovata. :? Dovrei cercare meglio, ma ora non ho il tempo necessario.

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

miste
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 19 lug 2023 14:49
Messaggi: 64

Top

Jethro ha scritto:
gio, 20 lug 2023 15:09
miste ha scritto:
gio, 20 lug 2023 13:58
Sbaglio io qualcosa??
Solo per il punto 1. :)

La visualizzazione di un display retina sfrutta in realtà la risoluzione piena del pannello, per avere per esempio su un Mac una scrivania che "si presenti" come dimensioni e proporzioni come una 1440×900 ma che nella realtà viene disegnata a schermo usando tutta la risoluzione nativa massima.

Questo fa in modo che tutto quello rappresentato a schermo, testi, immagini eccetera risulti più definito e con un aspetto migliore. Non ne guadagni in "spazio disponibile" come faresti utilizzando la schermata a risoluzione piena come hai provato tu (tanto poi sarebbe di difficile utilizzo essendo i testi e gli elementi dell'interfaccia troppo piccoli) ma ne guadagni in qualità di visualizzazione.

Ho cercato brevemente una pagina web dove venisse spiegato in maniera chiara il funzionamento di questo tipo di display per mostrartela ma non l'ho trovata. :? Dovrei cercare meglio, ma ora non ho il tempo necessario.
Si grazie, non mi è molto chiaro
Macbook Air 13 M1 8GB Ram 256GB SSD

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

al massimo della risoluzione è tutto molto piccolo, vero.
opzioni vista aumenti dimensioni cartelle e font
browser cmd + e aumenti grandezza del browser e di tante applicazioni o allarghi con il trackpad
su altrettante app non si può fare e rimane difficilmente leggibile.

a me viene bene quando mi collego alla tv, lascio la risoluzione del display del mac su default, o leggermente più piccolo, in avanzate puoi scegliere di vedere tutte le risoluzioni come elenco, ce ne sono molte in modo che sia leggibile, già la 1680x1050 è leggibile e più nitido che la 1440x900 di default.

la tv la metto a 1920x1080 che è il massimo che arriva, essendo molto datata.

forse hanno pensato ad arrivare a risoluzione più elevate per collegamenti a monitor o tv, sul mac sono utilizzabili bene le app dove si può aumentare grandezza... poi c'è lo zoom dello schermo ... ctrl + due dita in su sul trackpad.. opzione essenziale per me anche con la risoluzione di default. mi serve tantissimo.

da attivare in accessibilità altrimenti non funziona.
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

Avatar utente
FrColossus
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: mar, 07 feb 2023 07:24
Messaggi: 200

Top

Allego video ben realizzato che spiega bene il discorso monitor MacBook & Monitor esterni:

https://www.youtube.com/watch?v=U6Sv5MrSoa4

Passato a MacBook, oltre al pc, ho avuto diverse spese, tra cui quella di un monitor professionale.

P.S ottimo acquisto, il modello base del m1 air qualità prezzo è una vera bombetta.
🤠

miste
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 19 lug 2023 14:49
Messaggi: 64

Top

FrColossus ha scritto:
ven, 21 lug 2023 07:25
Allego video ben realizzato che spiega bene il discorso monitor MacBook & Monitor esterni:

https://www.youtube.com/watch?v=U6Sv5MrSoa4

Passato a MacBook, oltre al pc, ho avuto diverse spese, tra cui quella di un monitor professionale.

P.S ottimo acquisto, il modello base del m1 air qualità prezzo è una vera bombetta.
A 899 da mediaworld... e pensare che avevo preso a maggio da backmarket un macbook air i5 128gb a 650 euro, con segni estetici visibili, e forse la memoria fallata perché si riavviava da solo ogni 2x3... per fortuna direi perché cmq stavo facendo un pessimo affare. Mi hanno rimborsato tutto velocemente per fortuna
Macbook Air 13 M1 8GB Ram 256GB SSD

miste
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 19 lug 2023 14:49
Messaggi: 64

Top

FrColossus ha scritto:
ven, 21 lug 2023 07:25
Allego video ben realizzato che spiega bene il discorso monitor MacBook & Monitor esterni:

https://www.youtube.com/watch?v=U6Sv5MrSoa4

Passato a MacBook, oltre al pc, ho avuto diverse spese, tra cui quella di un monitor professionale.

P.S ottimo acquisto, il modello base del m1 air qualità prezzo è una vera bombetta.
A 899 da mediaworld... e pensare che avevo preso a maggio da backmarket un macbook air i5 128gb a 650 euro, con segni estetici visibili, e forse la memoria fallata perché si riavviava da solo ogni 2x3... per fortuna direi perché cmq stavo facendo un pessimo affare. Mi hanno rimborsato tutto velocemente per fortuna
Macbook Air 13 M1 8GB Ram 256GB SSD

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

FrColossus ha scritto:
ven, 21 lug 2023 07:25
Allego video ben realizzato che spiega bene il discorso monitor MacBook & Monitor esterni:

https://www.youtube.com/watch?v=U6Sv5MrSoa4

Passato a MacBook, oltre al pc, ho avuto diverse spese, tra cui quella di un monitor professionale.

P.S ottimo acquisto, il modello base del m1 air qualità prezzo è una vera bombetta.
Video ottimo, che spiega perfettamente la motivazione, ora ho capito perchè sul mio tv full hd non è nitido come ho scritto nel post precedente, e devo ovviare dove possibile con le app che permettono cmd +

grazie per il video.

l'air m1 base è una vera bombetta, sono d'accordissimo, lo ho da febbraio, mi stupisce sempre, virtualizzo windows 11 arm o linux arm con delle prestazioni ottime che con l'air 2020 i5 intel che avevo, lasciamo stare la velocità che aveva.

Secondo me ha involontariamente sbagliato apple a sfornare un air con queste prestazioni. ottimo l' M1, ottima la velocità SSD, ottima la velocità ram, ottima la gpu, per il prezzo che si trova su amzon esempio. è proprio la costruzione del soc dove cpu gpu ram sono unite, oltre al doppio ssd da 128 gb performante, molto vicino al soc - anche questo influisce molto - ovvio che poi gli date in pasto editing 4k di file grandi o conversioni di video con handrake ad esempio di 50 giga ha i suoi limiti, ma ci si fa un po' di tutto con l'air M1 e si fa bene.
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

miste
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 19 lug 2023 14:49
Messaggi: 64

Top

FrColossus ha scritto:
ven, 21 lug 2023 07:25
Allego video ben realizzato che spiega bene il discorso monitor MacBook & Monitor esterni:

https://www.youtube.com/watch?v=U6Sv5MrSoa4

Passato a MacBook, oltre al pc, ho avuto diverse spese, tra cui quella di un monitor professionale.

P.S ottimo acquisto, il modello base del m1 air qualità prezzo è una vera bombetta.
Io continuo a non capire il senso però. Che me ne faccio di una risoluzione nativa 2560×1600 a 227 pixel per pollice; se il sistema operativo non è ottimizzato per quella??
Ok posso portarla alla metà 1280x800 senza perdere in prestazioni o nitidezza, ma dimezzo così la definizione peraltro disponibile sul pannello montato sul macbook!!!
Macbook Air 13 M1 8GB Ram 256GB SSD

Avatar utente
FrColossus
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: mar, 07 feb 2023 07:24
Messaggi: 200

Top

paolinoweb ha scritto:
ven, 21 lug 2023 14:02
FrColossus ha scritto:
ven, 21 lug 2023 07:25
Allego video ben realizzato che spiega bene il discorso monitor MacBook & Monitor esterni:

https://www.youtube.com/watch?v=U6Sv5MrSoa4

Passato a MacBook, oltre al pc, ho avuto diverse spese, tra cui quella di un monitor professionale.

P.S ottimo acquisto, il modello base del m1 air qualità prezzo è una vera bombetta.
Video ottimo, che spiega perfettamente la motivazione, ora ho capito perchè sul mio tv full hd non è nitido come ho scritto nel post precedente, e devo ovviare dove possibile con le app che permettono cmd +

grazie per il video.

l'air m1 base è una vera bombetta, sono d'accordissimo, lo ho da febbraio, mi stupisce sempre, virtualizzo windows 11 arm o linux arm con delle prestazioni ottime che con l'air 2020 i5 intel che avevo, lasciamo stare la velocità che aveva.

Secondo me ha involontariamente sbagliato apple a sfornare un air con queste prestazioni. ottimo l' M1, ottima la velocità SSD, ottima la velocità ram, ottima la gpu, per il prezzo che si trova su amzon esempio. è proprio la costruzione del soc dove cpu gpu ram sono unite, oltre al doppio ssd da 128 gb performante, molto vicino al soc - anche questo influisce molto - ovvio che poi gli date in pasto editing 4k di file grandi o conversioni di video con handrake ad esempio di 50 giga ha i suoi limiti, ma ci si fa un po' di tutto con l'air M1 e si fa bene.
Anche secondo me l'air m1 gli è un po' "sfuggito di mano" ahah
miste ha scritto:
ven, 21 lug 2023 14:46
FrColossus ha scritto:
ven, 21 lug 2023 07:25
Allego video ben realizzato che spiega bene il discorso monitor MacBook & Monitor esterni:

https://www.youtube.com/watch?v=U6Sv5MrSoa4

Passato a MacBook, oltre al pc, ho avuto diverse spese, tra cui quella di un monitor professionale.

P.S ottimo acquisto, il modello base del m1 air qualità prezzo è una vera bombetta.
Io continuo a non capire il senso però. Che me ne faccio di una risoluzione nativa 2560×1600 a 227 pixel per pollice; se il sistema operativo non è ottimizzato per quella??
Ok posso portarla alla metà 1280x800 senza perdere in prestazioni o nitidezza, ma dimezzo così la definizione peraltro disponibile sul pannello montato sul macbook!!!
Ma tu hai problemi di visualizzazione con la risoluzione nativa del 13' del MacBook? È strano questo
🤠

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

Guarda quante app aperte, alla risoluzione massima, ovviamente rimpicciolite
ma utilizzabili.

guarda alla risoluzione di default, anche se le rimpicciolisco qui, foto più di cosi non lo posso ridurre,
idem preferenze di sistema, idem numbers dove non vedo tutto, texedit ho dovuto allungarlo, il browser dove sto scrivendo a questa risoluzione, se lo allargo non mi ci sta più numbers. in pratica, non ci sta tutto. ho usato app che non hanno molto a che fare con loro, ma se stai usando più app grafiche o video o di ufficio, riesci anche se vedi piccolo ad usarle tutte assieme, hai più spazio con la risoluzione massima.
ci rimetti la vista forse a lavorare tutto il giorno con la risoluzione massima, sono d'accordo con te che è tutto piccolo, ma in certi casi può venire comodo cambiare le risoluzioni in base alle esigenze di quello che stai usando. comunque sempre d'accordo con te, poteva fare di meglio apple forse, utilizzare altra tecnologia per lo schermo e risoluzione con ppi diversi ma non a discapito di qualità e fruizione di utilizzo.

Immagine

Immagine
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

FrColossus ha scritto:
ven, 21 lug 2023 15:17
Anche secondo me l'air m1 gli è un po' "sfuggito di mano" ahah
si si, a 900,00 euro prezzo ormai da tempo è ottimo affare.
a 1229,00 euro che mi sembra prezzo apple, non so se ci sono alterantive vicine come target di prezzo, ma non lo si deve comprare da apple... chi lo compra li' non conosce il mercato...
anche il mini base gli è sfuggito di mano secondo me, prezzo ottimo anche lui.
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5323

Top

miste ha scritto:
ven, 21 lug 2023 14:46
… Io continuo a non capire il senso però. Che me ne faccio di una risoluzione nativa 2560×1600 a 227 pixel per pollice; se il sistema operativo non è ottimizzato per quella?? Ok posso portarla alla metà 1280x800 senza perdere in prestazioni o nitidezza, ma dimezzo così la definizione peraltro disponibile sul pannello montato sul macbook!!!
È il funzionamento dei display retina. In pratica tu hai una scrivania 1280x800 ma in realtà il Mac la disegna a 2560x1600 pixel facendo in modo che ogni “punto” della schermata sia composto da 4 pixel. In questo modo la visualizzazione è molto più chiara e di qualità di una schermata 1280x800 “normale” ossia visualizzata su un display con risoluzione massima nativa 1280x800. Non sono in grado di spiegarlo (meglio di così e di come ho scritto nel mio precedente intervento).

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

miste
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 19 lug 2023 14:49
Messaggi: 64

Top

FrColossus ha scritto:
ven, 21 lug 2023 15:17
paolinoweb ha scritto:
ven, 21 lug 2023 14:02
FrColossus ha scritto:
ven, 21 lug 2023 07:25
Allego video ben realizzato che spiega bene il discorso monitor MacBook & Monitor esterni:

https://www.youtube.com/watch?v=U6Sv5MrSoa4

Passato a MacBook, oltre al pc, ho avuto diverse spese, tra cui quella di un monitor professionale.

P.S ottimo acquisto, il modello base del m1 air qualità prezzo è una vera bombetta.
Video ottimo, che spiega perfettamente la motivazione, ora ho capito perchè sul mio tv full hd non è nitido come ho scritto nel post precedente, e devo ovviare dove possibile con le app che permettono cmd +

grazie per il video.

l'air m1 base è una vera bombetta, sono d'accordissimo, lo ho da febbraio, mi stupisce sempre, virtualizzo windows 11 arm o linux arm con delle prestazioni ottime che con l'air 2020 i5 intel che avevo, lasciamo stare la velocità che aveva.

Secondo me ha involontariamente sbagliato apple a sfornare un air con queste prestazioni. ottimo l' M1, ottima la velocità SSD, ottima la velocità ram, ottima la gpu, per il prezzo che si trova su amzon esempio. è proprio la costruzione del soc dove cpu gpu ram sono unite, oltre al doppio ssd da 128 gb performante, molto vicino al soc - anche questo influisce molto - ovvio che poi gli date in pasto editing 4k di file grandi o conversioni di video con handrake ad esempio di 50 giga ha i suoi limiti, ma ci si fa un po' di tutto con l'air M1 e si fa bene.
Anche secondo me l'air m1 gli è un po' "sfuggito di mano" ahah
miste ha scritto:
ven, 21 lug 2023 14:46
FrColossus ha scritto:
ven, 21 lug 2023 07:25
Allego video ben realizzato che spiega bene il discorso monitor MacBook & Monitor esterni:

https://www.youtube.com/watch?v=U6Sv5MrSoa4

Passato a MacBook, oltre al pc, ho avuto diverse spese, tra cui quella di un monitor professionale.

P.S ottimo acquisto, il modello base del m1 air qualità prezzo è una vera bombetta.
Io continuo a non capire il senso però. Che me ne faccio di una risoluzione nativa 2560×1600 a 227 pixel per pollice; se il sistema operativo non è ottimizzato per quella??
Ok posso portarla alla metà 1280x800 senza perdere in prestazioni o nitidezza, ma dimezzo così la definizione peraltro disponibile sul pannello montato sul macbook!!!
Ma tu hai problemi di visualizzazione con la risoluzione nativa del 13' del MacBook? È strano questo
Non ho scritto di avere problemi di visualizzazione.
Sto dicendo che a quella risoluzione i menu e altre scritte diventano oggettivamente minuscoli, illeggibili, senza poter essere modificati tra l'altro
Macbook Air 13 M1 8GB Ram 256GB SSD

miste
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 19 lug 2023 14:49
Messaggi: 64

Top

Jethro ha scritto:
ven, 21 lug 2023 16:23
miste ha scritto:
ven, 21 lug 2023 14:46
… Io continuo a non capire il senso però. Che me ne faccio di una risoluzione nativa 2560×1600 a 227 pixel per pollice; se il sistema operativo non è ottimizzato per quella?? Ok posso portarla alla metà 1280x800 senza perdere in prestazioni o nitidezza, ma dimezzo così la definizione peraltro disponibile sul pannello montato sul macbook!!!
È il funzionamento dei display retina. In pratica tu hai una scrivania 1280x800 ma in realtà il Mac la disegna a 2560x1600 pixel facendo in modo che ogni “punto” della schermata sia composto da 4 pixel. In questo modo la visualizzazione è molto più chiara e di qualità di una schermata 1280x800 “normale” ossia visualizzata su un display con risoluzione massima nativa 1280x800. Non sono in grado di spiegarlo (meglio di così e di come ho scritto nel mio precedente intervento).
Ora è chiaro quello che intendi. Non capisco cosa c'entra il funzionamenti del display retina, credo invece sia un discorso di come il sistema operativo gestisce lo schermo.
Inoltre, dubito che cambi molto un display 1280x800 "4pixel" da un 1280x800 reale
Macbook Air 13 M1 8GB Ram 256GB SSD

Rispondi

Torna a “MacBook, iMac, Mac Pro, MacMini (Apple Silicon)”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite