Moderatore: ModiMaccanici
Forse, tieni conto che il MacStudio ha anche porte USB A quindi l'adattatore da USB A a USB C non è necessario.giva ha scritto: ↑gio, 09 mar 2023 18:14Grazie per le cortesi risposte.
Vorrei mostrarvi un'alternativa che spero possa funzionare.
Su Amazon vedo parecchi adattatori e se ne scelgo alcuni potrò risolvere?
https://postimg.cc/Mf1cX1gW
Premessa stai cercando di collegare un case esterno con tecnologia del 2003 (FireWire 800) ad un Mac del 2022 in mezzo ci possiamo mettere almeno 3 generazioni successivi di due protocolli diversi creati per collegare periferiche esterne: tre generazioni di USB (USB 2, USB 3, USB-C), e tre di Thunderbolt (Thunderbolt 1, Thunderbolt 2, Thunderbolt 3).giva ha scritto: ↑ven, 10 mar 2023 14:38Questo schema andrebbe bene se al posto della freccia ci fosse l'Usb c
https://postimg.cc/75Xv2nCK
RickS ha scritto: ↑ven, 10 mar 2023 20:14Prima soluzione usare la porta USB B presente sul tuo Iomega, quindi ti basterebbe un normale cavo USB A --> USB B tipo questo:
https://www.amazon.it/AmazonBasics-Cavo ... 00NH13DV2/
Controindicazioni il tutto avrà la velocità di una USB 2, quindi molto lento.
Infatti, visto il case davvero vecchio è inutile spendere per una sfilza di adattatori, senza contare che non si sa se e come funzioneranno.esco ha scritto: ↑sab, 11 mar 2023 08:21RickS ha scritto: ↑ven, 10 mar 2023 20:14Prima soluzione usare la porta USB B presente sul tuo Iomega, quindi ti basterebbe un normale cavo USB A --> USB B tipo questo:
https://www.amazon.it/AmazonBasics-Cavo ... 00NH13DV2/
Controindicazioni il tutto avrà la velocità di una USB 2, quindi molto lento.E' la soluzione che avrei suggerito anche io, meno di € 10, niente di più finché dura e in attesa di nuovo hardware! USB 2.0 (chiamata anche "Hi-Speed") in teoria fino a 480 Mbps (60 MB/sec).