non so bene se sia un problema hardware o software, provo a scriverlo qui....
Il mio adorato MacBook M1 è collegato ad un hub usb-c aukey nel quale entra un hub usb3 amazon basic al quale sono collegati 3 hd esterni.
Ogni tanto quando lo "risveglio" la mattina trovo degli errori di sgancio senza disattivarli, a volte trovo il messaggio che l'hub non riusciva ad alimentare correttamente i dispositivi (sono tutti e tre autoalimentati!), a volte i dischi si sono rimontati da soli a volte no.....
Per fortuna questo problema non succede mai durante l'utilizzo, ma qualcuno sa come potrei rendere un po' più stabile il collegamento?
Per autoalimentati intendi che i dischi prendono tutti energia dal solo Mac? In questo caso è già tanto che non si scolleghino nella quotidianità.
Per un impianto di archiviazione stabile è necessario un box ben alimentato.
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)
1) Dischi esterni e stato di stop storicamente non sono mai andati d'accordo.
Se metti il Mac in stop la sera, prima dovresti espellere i dischi.
Oppure spegnerlo del tutto, tanto si riavvia in pochi secondi.
2) L'hub USB-C fornisce abbastanza energia per i tre dischi, anche prendendo energia solo dal Mac, ma l'hub USB-3 solo se è il modello dotato di alimentatore proprio. Se prende l'alimentazione solo dalla porta USB-A, allora può avere dei problemi.
Questo perché la porta USB-C può portare molta più energia di quella USB-A, calibrata per alimentare solo un po' più di un disco esterno.
Quindi, benché l'hub USB-C possa fornire energia sufficiente, l'hub USB-3, senza un suo alimentatore indipendente, non può prelevarne a sufficienza per alimentare tre dischi correttamente.
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.
forse mi sono espresso male.... con "autoalimentati" intendevo che ciascuno dei 3 dischi ha il suo alimentatore esterno, quindi nessuno prende energia dall'hub/mac
forse mi sono espresso male.... con "autoalimentati" intendevo che ciascuno dei 3 dischi ha il suo alimentatore esterno, quindi nessuno prende energia dall'hub/mac
Allora rimane solo il problema 1).
Comunque, se tutto il mondo si è messo d'accordo per definire "autoalimentati" i dischi che prendono l'alimentazione dall'USB e non da un alimentatore separato, o ti adegui o nessuno ti capirà.
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.
mi adeguo subito!
Ho sempre pensato che "autoalimentato" significava che il disco si alimentava da solo invece di assorbire energia dall'hub..... ma mi sbagliavo !
mi sono accorto di una cosa: i dischi non si sganciano dal computer.... si sganciano dall'hub! Per riattivarli non basta staccare e riattaccare l'hub dal mac, devo staccare l'hub usb3 dei dischi dall'hub usb-c...
mi sono accorto di una cosa: i dischi non si sganciano dal computer.... si sganciano dall'hub! Per riattivarli non basta staccare e riattaccare l'hub dal mac, devo staccare l'hub usb3 dei dischi dall'hub usb-c...
Può essere l'hub il problema.
Prova a collegarne solo uno alla volta.
Ne ho uno USB3 della Aukey e collegandoci un WD elements si scollega e ricollega ogni 3x2.
I dischi esterni è meglio collegarli direttamente al mac.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium" "Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo
Confermo che il problema era l'hub della aukey(60 euro) dato che sostituendolo con un "dodocool" (20 euro) i dischi non si sganciano più
tra l'altro sono stato costretto a sostituirlo perché improvvisamente ha cominciato a sganciarsi anche il monitor....faceva l'effetto neve!
mi sono accorto di una cosa: i dischi non si sganciano dal computer.... si sganciano dall'hub! Per riattivarli non basta staccare e riattaccare l'hub dal mac, devo staccare l'hub usb3 dei dischi dall'hub usb-c...
potrebbe trattarsi di un hub di qualità mediocre, mi è capitato, in passato.