a vedere meglio anche linux mi dà problemi pur istallando live e alternate di versioni diverse.
Queste versioni mi danno gli stessi errori come se nn fossero capaci di scrivere su hd...sarà l'hd che fà sto casino....da linux vedo che c'è una partizione di 32.2kb denominata apple che non si può togliere...dico..è normale che ci sia oppure è quella che fa danni? oppure è proprio l'hd rovinato? esiste un modo per fare una formattazione dell'hd con boot esterno per fare una formattazione di basso livello?
aspetto vostri suggerimenti....
poi, si può cambiare l'hd agevolmente oppure no....considerate che ho sia attrezzi che un laboratorio elettronico.
eh? che vuol dire!!!potresti spiegarmi meglio cosa intendi? che vuol dire firewire? cosa diventerà esterno, l'hd contenuto nell'ibook? e con ciò cosa otterrei e cosa potrei vedere, se l'hd è rotto?
Non attiva nessuna ricerca, si avvia in "Target mode".
È l'iBook che si "trasforma" in un semplice HD.
Basta collegarlo ad un altro Mac con un cavo firewire per poterlo formattare ed installarci su Mac OSX.
uhhhh! curioso....quindi proverei ad istallarlo tramite firewire da un'altro mac....e come? (in grandi linee ovviamente). Mi ci vorrà un po' per farlo..
in caso anche ciò non funzionasse allora è davvero l'hd.
Pensavo anche che il tutto generato da qualche errore risalente all'ultima formattazione ed istallazione di mac osx. Ti dicevo per l'appunto di quella partizione strana di circa 32.2 che risulta avere il mio hd denominata "apple"e che linux non mi vuol cancellare. Esiste un programma lanciabile come boot che serve per fare diagnostica dell'hd e formattazione e partizioni? In windows ti direi un boot loader qualsiasi come partition magic o xloader e simili....
Basta avviare il Mac passivo in target mode, e quello attivo dal CD di Sistema, e lanciare Utility Disco dal menu Utility dell'installer, puntare al disco firewire e formattarlo, per poi installarci l'OS.
IL PROBLEMA E' RISOLTO!!!
caro fragrua come anche sostenevi tu ho formattato l'hd in target mode e poi ho istallato una retail di MAC OSX ver 10.4.6
La cosa strana è che le versioni precedenti mi danno lo stesso problema (il divieto dopo il boot)...
altri maccanici miei amici sostengono che il problema è generato proprio da mc osx10.4.10, da aggiornamenti che generano problemi sulle partizioni.
c'è qualcuno che vorrebbe aggiungere qualcosa? intanto io ringrazio fragrua....ancora non mi spiego perchè le versioni precedenti non mi funzionano....