Da qualche giorno, non riesco più ad aprire Textedit. Sulla sua icona appare un grande punto interrogativo grigio e non si apre, come se il programma non ci fosse più... Cosa può essere successo...??? Si può reinstallare...??? Grazie e buon 25 Aprile a tutti...
Marcolino ha scritto:Grazie... Fatto...!!! Ma non capisco come possa essere sparita... L'icona è comunque rimasta nel dock...
Comunque grazie mille e a presto...
"Piano piano mi avvio ad essere un decente Mac User..."
Grazie anche ai Maccanici...
È un piacere aiutare chi è alle prime armi.
Tuttavia quello che sta nel Dock non è detto che rimanga a vita nel Finder. Per esempio se metti una cartella nel Dock e poi la butti (vuotando il cestino) rimmarrà solo il suo "ricordo" nel Dock. Mentre quando rimuovi un elemento dal Dock, l'originale rimarrà sempre al suo posto nel Finder. Quello che può essere accaduto nel tuo caso, è che tu o qualcuno abbia inavvertitamente buttato il programma TextEdit dalla cartella Applicazioni (e speriamo solo quello).
Scrivo in questo post già aperto x comodità.
Volevo solo sapere, ma se io creo un file di testo con textEdit su mac poi, se lo salvo nella pendrive, posso aprirlo su un pc con winzozz?
Grazie!
assicurati solo, quando salvi il file, di dargli l'estensione .txt (se non ti interessa mantenere la formattazione), oppure .rtf (se vuoi mantenere la formattazione).
devi fare ciò perchè Windows è un pochino tonto e non identifica i file dai primi byte di cui è composto il file (che è cosa buona e giusta), bensì dalla malefica estensione.
assicurati solo, quando salvi il file, di dargli l'estensione .txt (se non ti interessa mantenere la formattazione), oppure .rtf (se vuoi mantenere la formattazione).
devi fare ciò perchè Windows è un pochino tonto e non identifica i file dai primi byte di cui è composto il file (che è cosa buona e giusta), bensì dalla malefica estensione.
Ok grazie!
I formati di registrazione del file sono questi
Quale intendi? .txt quale sarebbe?
il formato .txt è il formato per il testo non formattato.
non lo vedi tra quelli disponibili, ma c'è.
è il formato in cui Textedit salva di default, se non specifichi diversamente, e il suffisso ".txt" lo puoi sempre inserire a mano nella finestra di salvataggio del file (quella che ottieni con la voce "registra con nome...")