1) gli spot erano già pronti da tempo.
2) evitare una "guerra pubblicitaria" quantomeno superflua.
Gustiamoci in nuovi spot, con la nostalgia di quelli tradotti in italiano, che chiss° perché non hanno visto l'alba di un nuovo giorno.
http://www.apple.com/getamac/ads/
Ecco la descrizione da Macity:
In Biohazard Suit Pc è vestito di tutto punto con una tuta per la protezione degli attacchi chimici, questo per i problemi dati dai nuovi virus in circolazione e non sente bene quel che dice il Mac che, ovviamente, non ha le stesse preoccupazioni.
In Legal Copy Mac e Pc discutono di come i PC siano ora completamente liberi da ogni problema, ma intanto mentre parlano sale di fronte a loro un muro di parole costituito dalle note legali con cui gli tenti Windows devono fare i conti per installare il software di cui hanno bisogno.
In Stacks, Pc scandaglia "a mano" migliaia di immagini accumulate alle sue spalle alla ricerca di fotografie. Mac gli fa sapere che nei computer Apple c'è a disposizione iPhoto che riconosce i volti delle persone. "Tecnologia costosa", dice PC. "No, è gratis, dice il Mac". "Devo affinare il mio sistema", replica il PC che poi mette le foto in mano al Mac: "la ricerca la fai tu".
Infine in Time Traveler il Pc va nel futuro alla ricerca di un mondo migliore in cui i PC saranno come i Mac. Giunto sulla dello spot anno 2150 chiede al se stesso del futuro: "Hai risolto i tuoi bug, sei stabile e libero dai problemi come il Mac". Ma il Pc (notare la tutina dello stesso colore marroncino dell'abito del Mac del passato con cravatta stampata, un segno che la moda del Pc non è molto cambiata) non può rispondere: "Sì è appena bloccato", dice il Mac.
