salve a tutti
vorrei un consiglio per risolvere un piccolo problemino
ho un router wireless della netgear in salotto e in camera mia no arriva il segnale, il fatto e che la mia camera e in una piccola casa staccata da quella grande principale dove ce il salotto e ovviamente il router.
Adesso secondo voi come faccio a fare arrivare il segnale fini in camera mia?
tenete presente che abito in una vecchia casa con le mura molto spesse e che la mia e che per portare il cavo fino alla mia camera ce ne vorrebbe un cavo da circa 40 mt
grazie
tonymac ha scritto:salve a tutti
vorrei un consiglio per risolvere un piccolo problemino
ho un router wireless della netgear in salotto e in camera mia no arriva il segnale, il fatto e che la mia camera e in una piccola casa staccata da quella grande principale dove ce il salotto e ovviamente il router.
Adesso secondo voi come faccio a fare arrivare il segnale fini in camera mia?
tenete presente che abito in una vecchia casa con le mura molto spesse e che la mia e che per portare il cavo fino alla mia camera ce ne vorrebbe un cavo da circa 40 mt
grazie
Hai mai pensato a prendere un Airport Express? 79€ e ti passa la paura!
è impossibile pensare di collegare 40mt di cavo dal router la banda sarebbe una ciofeca tieni presente che per standard europeo al fine di ottenere buone le prestazioni la patch cord (cavo dal router a pc con dovute esclusioni per tpologia di impianto) dal router deve essere max 3 mt.
non voglio ribattere ma ho scritto con le dovute eccezioni per la tipologia d'impianto per l'esatteza ti spiego:
cabina di piano (con router di una certa importanza)posso cablare in piano fino a 90 mt per le prese utente cioè di questo tipo:
dalla presa utente la patch cord è di max 5 mt (ma per pararsi in fase di collaudo della rete di sceglie max 3 mt)
ho scritto che le prestazioni farebbero schifo poichè i router fascia home non sn certo cisco
Guarda, non sono pratico, ma con Stefano (ed aspetto lui per conferma) abbiamo portato un cavo da casa mia al garage. Con un normale switch 10/100/1000 abbiamo ottenuto prestazioni massime da computer a computer: si riesce a copiare un DVD da un Mac all'altro in 5 minuti. L'ADSL è di conseguenza perfetta.
Il cavo è di 35 metri.
Non so che dirti, ma da 35 a 40 non ci sarà un abisso.
DIMENTICAVO: Queste prestazioni si ottengono solo con le mani climbatrici di Stefano. In pratica, io no sono mai riuscito a mettere un Plug ottenendo la sua stessa performance elevata di trasmissione dati.
non apriamo un flame cmq non è così che si stabilisce se una rete è a norma c'è uno stumentino da 12mila euro che lo dice cmq non è per via delle abili mani che si ottengono queste prestazioni certo l'abilità nel crimpare ci vuole ma non è tutto.
ti allego la norma del cablaggio strutturato buona lettura:
è impossibile pensare di collegare 40mt di cavo dal router la banda sarebbe una ciofeca tieni presente che per standard europeo al fine di ottenere buone le prestazioni la patch cord (cavo dal router a pc con dovute esclusioni per tpologia di impianto) dal router deve essere max 3 mt.
ce ne passa.
Una cosa è il router o lo switch, un'altra la presa "magica" da parete.
Anche io ho avuto lo stesso problema nello stendere un cavo di appena 5 metri crimpato da me..
Saltuariamente non terminava dei trasferimenti e perdeva la connessione fra due HUB Netgear di primissima qualità! La mia esperienza, mi dice che 40 metri sono tanti ed io con poco di più di 5 metri ho dovuto sostituire il cavo con uno di Categoria 5.
Vabbuò, tu stai accis a ffà tutt cose!
Ma non ti ricordi il cavo con Gianluca (40) che ci passavamo le cartelle Video_TS (e anche con Nino) in pochi minuti?
Jamm ja.
grazie per la citazione ma nn hai letto che ho messo delle parentesi () nel caso del nostro amico penso che la patch cord identifichi direttamente la presa utente poichè nn credo che abbia un router per il cablaggio di un edificio.
Nulla di chè per il pdf se ti serve altro fammi sapere come ti dicevo l'altra volta a casa tua di questo mi occupo.
Cmq in fine resto del parere di montare una fonera (15 euro) che ha una bella portata ed ha anche un' antenna per esterno da 10 db mi sembra che ti risolve tutti i problemi di linea specialmente se prendi un modello categoria G altro che cavo ethernet...cmq poi avrei problemi di sicurezza della rete ma questo è un altro problema.
Dolcezeus ha ragione ma qui a quanto ho capito non stiamo parlando di patch cord, ma di stendere un cavo possibilmente schermato nelle canaline della casa.
Il problema semmai e` un altro gli switch integrati nei modem/router casalinghi o per piccoli uffici solitamente fanno abbastanza schifo e non sono affatto sicuro che ti possano mandare un segnale decente a 40 metri, comunque questo si rimedia facilmente usando uno switch esterno.
in pratica:
modem/router --> switch ---cavo di 40 mt ---> Mac.
Al limite si potrebbe mettere un altro switch prima del Mac ma visto che si tratta di una soluzione per casa e che probabilmente basteranno gia` 10 Mb non penso che sia necessario.
Il contro di questa soluzione e` che passare un cavo di 40 Mt per casa non e` affatto uno scherzo, sopratutto in un edificio vecchio con canaline strette e piene di curve.
Anche la strada del ripetitore non e` privo di problemi, visto che lo standard in questo caso e tutto meno che standard, fare colloquiare come base e ripetitore due apparecchi di marche diverse e` spesso un incubo, e la cosa peggiora se appartengono a generazioni differenti, tipo uno apparecchio con wifi G ed uno con wifi N, in questo caso entrambi gli apparecchi colloquierebbero come G ovviamente.
per non avere problemi dovresti usare lo stesso identico modello sia per il router che per il ripetitore, che comunque andrebbe messo piu` o meno a meta` strada tra il tuo Mac ed il router ipotizzando una attenuazione del segnale proporzionale alla distanza, cosa che ovviamente non e` mai visto che dipende anche da quanti muri e di che tipo ci sono in mezzo.
Io ti consiglierei la strada del cavo, e` piu` noiosa ma e` quella che nel tempo da meno problemi.
Potresti cominciare facendo una prova molto rozza, cioe` lasciando il cavo volante, solo per vedere come funziona la cosa e la velocita` ti soddisfa, e se tutto va bene passarlo poi lungo i muri.
Come estrema alternativa ci sarebbe la possibilita` di usare una antenna amplificata da attaccare al router/modem ma visto che si tratterebbe di metterla in interni io te la sconsiglio caldamente.
se l'impianto di canaline non è stato predisposto per futuri upgrade risulterà impossibile passare un nuovo cavo (situazione che ho affrontato personalmente) perciò consigliavo l'alternativa del wireless.
la soluzione modem-switch-cavo-switch-mac sembra onerosa e poco efficiente.
Ricordiamoci che stiamo parlando di un impianto per la casa e non di una dorsale garr quindi bisogna anche accontentarsi di velocità nella norma e soprattutto mantenersi in un budget ristretto.