Ciao,
Siccome ho appena acquista un Macbook Air 13'' volevo capire se mi consigliate di attivare il Time Machine ed eseguire il backup del sistema, ora che è bello funzionante. Non ho la più pallida idea di come si fa. Io ho un disco duro esterno dove ho salvato qualche file del mio vecchio windows e credo che sia compatibile anche con il Mac. Esiste qualche guida che mi possa aiutare?
Grazie di nuovo.
Dovresti cominciare con copiarti quello che c'è sul tuo HD esterno mettendolo da parte se ti serve in quanto il disco va inizializzato (formattato) in HFS+
Dopo esserti copiata quello che ti serve, lancia utility disco e inizializza il disco esterno in HFS+
Lancia poi Time Machine e vai nelle preferneze indicandogli si usare il disco appena inizializzato
Finito!
Purtroppo in questo momenzo sono su winzozz e non posso postare immagini ma è veramente facile da fare
Il futuro (Apple)? Nammerda!
Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)
solo una piccola avvertenza precauzionale:
una volta inizializzato in HFS+ il disco sarà utilizzabile "normalmente" solo da mac
anzi ne ho un'altra, visto che parli del sistema "bello funzionante":
con TM i file vengono periodicamente aggiornati e quindi puoi scegliere a che "stato" del sistema risalire indietro nel tempo, da quello fatto appena installato a quello di un'ora fa (in base allo spazio disponibile e in caso di mancanza, a seconda delle impostazioni, vengono cancellati i più vecchi)
ma ricordati che non puoi utilizzare come disco di avvio il disco di TM
se per caso invece volessi questa opzione, dovresti valutare CCC (carbon copy cloner) che crea una copia esatta, e nella maggior pare dei casi avviabile, del tuo disco interno: eventualmente ti interessasse, approfondiremo la soluzione scelta
Ma quale disco di avvio devo usare in caso dovessi tornare indietro in futuro? Mi rimane sul disco duro esterno o come funziona?
Non so se lasciare perdere.
Grazie cmq.
lasciare perdere potrebbe essere la peggiore delle decisioni...
solo che te ne accorgerai nel momento in cui non potrai fare nulla per rimediare!
con TM i tuoi dati sono al sicuro in modo facile e abbastanza trasparente:
dovesse succedere qualcosa al tuo mac, puoi sempre reinstallare il sistema da zero
da dvd, chiavetta o web, e poi ricaricare la situazione esattamente com'era alla data del dell'ultimo BU
o di quello da te scelto
con CCC hai sul disco esterno una copia esatta in tutto e per tutto del tuo disco nel momento in cui fai il BU o clonazione:
dovesse succedere qualcosa al tuo mac, se realizzato come "bootable" puoi sempre farlo ripartire avviando dal disco esterno e poi decidere
se eventualmente "riversarlo" su quello interno per ripristinare la situazione esattamente com'era alla data del dell'ultimo BU
la maggior parte dei frequentatori di questo forum, soprattutto chi ha grandi quantità di dati non facilmente recuperabili o ha un uso professionale del mac, consiglia (bisogna poi vedere se poi lo applica realmente) l'uso contemporaneo dei due sistemi
nota che non è utile solo contro i guasti del computer, ma soprattutto contro i guasti umani!
un BU ti può salvare la vita! ...
vabbè, ho esagerato... ma il recupero di un mese di lavoro, altrimenti perso, a me è capitato e ha salvato chi l'aveva incautamente cancellato!
Ma avendo già un disco duro esterno, non si potrebbero salvare li tutte le cartelle e informazioni che mi interessano e basta? così non devo fare nessun Backup. Se un domani dovesse avere problemi con il computer, lo resetto da zero e non perdo niente perché lo ho già salvato sul HD esterno. E poi, risparmio spazio sul disco, perché penso che il lavoro del TM mi verrà a mangiare un bel po' di spazio, o sbaglio?
Time Machine serve proprio a questo, ma lo fa in maniera trasparente e automatica. Insomma se tu lasci l'HD collegato fa tutto lui, ogni ora ti fa un backup e cancella quelli più vecchi quando serve.
Tu ti ricorderesti di farlo sempre a manina?
Il futuro (Apple)? Nammerda!
Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)
Scialla ha scritto:Time Machine serve proprio a questo, ma lo fa in maniera trasparente e automatica. Insomma se tu lasci l'HD collegato fa tutto lui, ogni ora ti fa un backup e cancella quelli più vecchi quando serve.
Tu ti ricorderesti di farlo sempre a manina?
Anche CCC lo fa in automatico quando vuoi tu, anche ogni mezzora se vuoi, basta inserire 0,5 in Ripeti ogni
e ovviamente lo farà solo ed esclusivamente sui file cambiati anche di un solo Bit.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
iMac 2,5 Ghz Intel Core i5 quad-core (Late 2011) SSD 256 GB Samsung Serie 830
Mac Mini M1 2020 SSD 512 GB & 16GB di Ram Nas DiskStation DS1513+ Apc Smart-Ups 1000Va Lcd 230V
Si certo, lo uso anche io, ma ccc lo defi configurare e lanciare, TM è gia attivo all'avvio e non ha nulla da configurare (se non per escludere) ed è sicuramente più immediato e semplice.
Io uso entrambi ma ccc ogni tanto, TM ogni ora
– Io scrivo su iMaccanici con iPhone e Tapatalk –
Il futuro (Apple)? Nammerda!
Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)