Moderatore: ModiMaccanici
ricito questo splendido articolo che ha consigliato Zendar, così colgo l'occasione per ringraziarlo ancora, e per dare la possibilità agli amici che litigano con l'inglese e con gógol translate, perché Lucio Bragagnolo ne ha tradotto un paio di passaggiZendar ha scritto:Un articolo che magari chiarisce alcune cose: http://daringfireball.net/2012/02/mountain_lion" onclick="window.open(this.href);return false;
Di Mountain Lion si parlerà di più e anche troppo nelle prossime settimane. Quasi totalmente a sproposito
Mauro, il problema, per me, non è l'aggiunta di nuovi elementi dell'interfaccia, con funzioni utili e aspetto gradevole. Ma la potenziale maggiore chiusura del sistema ad applicazioni terze (con le modalità di gatekeeping più severe di quelle previste in ambiente Linux, a quanto sembra almeno).mauropasha ha scritto:ricito questo splendido articolo che ha consigliato Zendar, così colgo l'occasione per ringraziarlo ancora, e per dare la possibilità agli amici che litigano con l'inglese e con gógol translate, perché Lucio Bragagnolo ne ha tradotto un paio di passaggiZendar ha scritto:Un articolo che magari chiarisce alcune cose: http://daringfireball.net/2012/02/mountain_lion" onclick="window.open(this.href);return false;
http://urlin.it/24e99" onclick="window.open(this.href);return false;
e approfitto per citare anche l'incipit del buon LucioDi Mountain Lion si parlerà di più e anche troppo nelle prossime settimane. Quasi totalmente a sproposito
Ecco, è quello che volevo dire.ndin ha scritto:Ma, ripeto, si tratta di approcci diversi da utente ad utente!
Lucio era uno di quelli che diceva si parlava a sproposito anche del passaggio a intelmauropasha ha scritto:perché Lucio Bragagnolo ne ha tradotto un paio di passaggi
e approfitto per citare anche l'incipit del buon LucioDi Mountain Lion si parlerà di più e anche troppo nelle prossime settimane. Quasi totalmente a sproposito
che già esisteva in win7 e da anni nelle distribuzioni linuxmauropasha ha scritto:la nuova funzione introdotta con Lion di spegnere senza chiudere alcuna applicazione e ritrovare tutto come avevo lasciato
ecco... quando si parla di malasanitàmauropasha ha scritto:i software che uso professionalmente li ho in ospedale e girano tutti sotto win xp
tanto per chiarire ... sara una decisione dell'utente se vorrà caricare programmi di terze parti o no...ndin ha scritto:Nulla di ideologico. Ma se come sembra il Leone Montanaro non permetterà di installare programmi non presenti nello Store, non potrò installare alcuni programmi fondamentali per il mio lavoro.Susanna ha scritto:@Hammarby e Ndin:
scusate, solo per curiosità:
ma pensate di farlo per 'protesta' contro la futura clonazione OS-iOS, oppure per protesta verso un atteggiamento di marketing abbastanza aggressivo, o solo perchè non il SO non calza più a pennello per le vostre necessità e quindi preferite Linux?
E' solo per curiosità, dato che so a malapena che esista Linux e cosa sia un SO
Grazie
Sus
Per farla breve diventerà, per i miei usi, poco più di un giocattolone con la testiera.
Se vogliono far cassa sui ragazzini, si accomodino. Io mi defilo perché non ho nulla da guadagnarci.
A me avevano detto che la durata media di un CD o di un DVD è superiore a quella di un hard disk o di una pen drive.fragrua ha scritto:CD e DVD sono stati la truffa più colossale del secolo (dopo le banche ovviamente). In pratica tutti i dati messi su questi supporti sono a rischio, molto più che sugli HD ...