Io ho sempre usato Time Machine.
A livello di gestione, non mi ha mai dato problemi.
Però, c'è da dire che non mi era mai servito, fino ad oggi.
Oggi, appunto, mi è venuto la voglia di capire come funzionasse questo comando da terminale.
defaults write com.apple.iWork.Pages ApplePersistence -bool no
Ovviamente cambiando iWork.Pages si può adottare anche su altre App.
Questo comando, lanciato nel terminale, toglie l'auto salvataggio delle applicazioni che lo prevedono, introdotto in Lion.
Mi sono chiesto dove potesse agire questo comando.
Allora sono andato nel file .plist di Pages e abilitandolo e disabilitandolo ho notato che era proprio in quest'ultimo che avveniva il miracolo.
Spostandolo sulla scrivania, Pages non salvava più in manuale ma ritornava l'auto salvataggio.
In ogni modo il problema non è questo, come si dice chi stuzzica il can che dorme...
Comunque io ho fatto queste prove, forte di sapere che avendo Time Machine abilitato, laddove ci fosse stato un qualsiasi problema, avrei potuto recuperare Pages con un click.
Col cavolo.
Caso vuole che facendo delle prove e controprove, uso didattico, Pages non si apriva più dicendo che c'era stato un errore imprevisto ecc ecc...
Lancio Time Machine, vado un paio di giorni indietro e cerco di recuperare Pages, niente da fare, non può farlo, perché dei file non possono essere riscritti ecc ecc.
Provando a riscaricarlo, non me lo faceva riscaricare in quanto risultava già installato.
A questo punto avrei potuto disinstallarlo completamente, con la speranza che l'App Store non lo vedesse più e me lo facesse riscaricare e ovviamente installarlo di nuovo.
Morale della favola, sono partito con l'HD clonato con CC e ho ri-clonato dall'HD sull'SSD (solo le applicazioni e la libreria, perché CCC non prevede il recupero della singola applicazione)
Riavviato con SSD, tutto a posto.
Ora mi viene da pensare che questo TM è tutto ok, fin quando non ti serve