Autorizzato da Mauro e sulla scorta del topic i migliori film italiani apro quello sui film stranieri, elenco non in ordine di preferenza ma unicamente a ruota libera...
Ombre rosse
The blues brothers (il primo ovviamente)
Il laureato
salvate il soldato ryan
Il maratoneta
Soldati a cavallo
Matrix
Il giorno più lungo
La battaglia di Midway
Animal house
Rain man
A 007 dalla Russia con amore
Operazione sottoveste (il mitico sottomarino rosa)
Per adesso mi fermo qui
Avanti i prossimi
Sandro
1) Dracula di Bram Stoker
2) Taxi Driver
3) Ben-Hur
4) Il Gladiatore
5) Into the Wild
6) Patch Adams
7) Cast Away
8 ) Rocky 1
9) Rambo 1
10) Linea mortale
11) IT
12) L' Esorcista
13) La trilogia del Signore degli Anelli
14) C'è Posta per te
15) Autumn in New York
16) Il Dottor Zivago
17) E.T.
18) Spiriti nelle Tenebre
19) La Mosca
20) La Nona porta
21) Il Padrino
22) Matrix
23) The Artist
24) Intervista col vampiro
25) Risvegli
26) Colazione da Tiffany
27) Philadelphia
28) Forrest Gump
29) Prova a prendermi
30) Il codice da Vinci
31) Salvate il soldato Ryan
32) Il paziente inglese
33) L' amore ai tempi del colera
34) Pearl Harbor
35) Balla coi lupi
36) L' ultimo samurai
37) Robin Hood: principe dei ladri
38) (500) giorni insieme
39) L' uomo bicentenario
40) Frankenstein
41) Frankenstein Junior
42) La grande fuga
Ultima modifica di U241 il mar, 05 giu 2012 01:57, modificato 16 volte in totale.
Ahé, veramente l'avete aperto sto topic…
Per ora mi limito alla filmografia completa (con i dovuti alti e bassi, s'intende), del Grande Maestro Alfred Hitchcock, poi altri arriveranno a tappe…
Sai cosa ebbe a dire una volta Hitch, mi pare uscendo dalla prima di "Ladri di biciclette"? -> "Queste sono cose che le persone possono vedere tutti i giorni nella vita reale, io con i miei film intendo offrire loro una fetta di torta." (Più o meno, ora non ricordo le parole esattissime) -> impossibile, infatti, nella vita reale (si spera, almeno!) ritrovarsi calati nei personaggi principali delle storie del Maestro, l'esatto contrario del neorealismo, insomma.
Mickie…, ammetto di essere io incapace di cogliere il maestro.
Traslando: tra una natura morta di un pittore di nessuna fama e un quadro di Picasso scelgo la prima.
ma so di essere ignorante.
mauro se non sai cosa stai per fare, non lo fare
senza dimenticare che sbagliando s'impara
Non intendevo certo pensare che tu fossi un "ign…" (non lo voglio neanche scrivere), ma mi piacerebbe che cambiassi idea!
Comincia a vedere una cosetta, ora penso ad un titolo giusto per te, poi te lo dico.
Anche io non conosco l'arte, ma cosa c'entra, cerca di vedere "La signora scompare" (1938) -> semplice e coinvolgente, oppure, se preferisci cose più moderne, colorate e già un po' più commerciali, "La finestra sul cortile" (1954), oppure dimmi, se te lo ricordi ovviamente, cosa non ti ha convinto di quali film (è logico che se hai visto solo, per esempio, gli ultimi di fine carriera non è che sia incomprensibile il tuo pensiero).
Ecco. Lo sapevo. Hai visto i peggiori (indipendentemente dal "botteghino") -> non piacevano neanche a lui.
Hitchcock ha attraversato diverse fasi nella sua carriera, non sono mai riuscita a contare tutti i suoi film: http://it.wikipedia.org/wiki/Alfred_Hit ... ilmografia" onclick="window.open(this.href);return false;
Guarda l'Hitchcock inglese, quello degli anni '30 (meglio ancora da "L'uomo che sapeva troppo" a "La taverna della Giamaica"), poi mi dirai se ti sembra lo stesso di Psycho e The Birds.