Moderatore: ModiMaccanici
Posso sempre usare FileVault a questo punto, in questo modo anche un tecnico non dovrebbe essere in grado di sbirciarci dentro, che dici?Kernel Panic ha scritto:Dai anche una lettura a questo topic: viewtopic.php?f=9&t=14874&start=0" onclick="window.open(this.href);return false;
Con FileVault è possibile creare anche una cartella.dmg con tanto di pwd e metterci dentro quello che vuoiKernel Panic ha scritto:Io di FileVault ho sempre sentito parlar male da superesperti del Mac che ne hanno sempre energicamente sconsigliato l'uso.
Ho letto che con Lion è un po' cambiato ma io me ne terrei comunque alla larga.
Leggi anche qui: viewtopic.php?f=9&t=11672" onclick="window.open(this.href);return false;
In ogni caso se devi affidare il tuo Mac ad un tecnico devi anche dargli la possibilità di guardarci dentro, e se non sbaglio con FileVault questo è impossibile.
Se devi proteggere dei dati sensibili il rimedio migliore è sempre il .dmg criptato (in rete e nel forum trovi come procedere).
Ho visto che c'è anche immagine disco di tipo bundle, cos'è bundle?Phate ha scritto:La soluzione migliore secondo me, è come anche già ti hanno suggerito, è l'immagine protetta da password.
Qui la guida ufficiale
http://support.apple.com/kb/HT1578?viewlocale=it_IT" onclick="window.open(this.href);return false;
La cosa più interessante, e che posso creare un immagine, non pre-inpostandola come dimensione, e quindi con un dispendio di spazio inutile, ma invece creare un immagine fluttuante, che si adatti alla dimensione, a secondo di quello che io inserisco all'interno dell'immagine.
Basta ricordarsi di scegliere, il formato dell'immagine: "immagine disco di tipo sparse"
Per tanto non avrò limiti di spazio, perché saranno legati solamente allo spazio totale dell'HD, ed in più se cancello, l'immagine si ridimensionerà alla nuova dimensione.