Ho un problema che solo voi maccanici potete aiutarmi a risolvere.
Il mio Macbook Pro 1,1 core duo 2,0 ghz e scheda video ati x1600 da 256 mb del 2006, che ormai utilizzo come secondo computer, da qualche tempo si blocca spesso visualizzando strane schermate come quelle allegate in seguito. Non penso sia un problema legato alle temperature di esercizio in quanto il problema talvolta si presenta anche all'accensione.
Dovrebbe essere la scheda video andata.
Tempo fa lessi su internet che si trattava di un problema alquanto diffuso e che poteva essere risolto smontando la scheda logica e riscaldandola.
Purtroppo ora che mi serve non riesco a trovare nulla. Qualcuno di voi conosce queste procedure? Avete altri consigli da darmi?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Grazie per gli aiuti, nel frattempo Ho trovato il video e seguendo la guida di ifixit su come smontare la scheda madre esguito la procedura. Non ho messo la scheda logica nel forno, ma l'ho riscaldata con il phon per 10 minuti. Al momento funziona. Domani mattina posto i link al video ed alla guida per lo smontaggio così che possano essere di aiuto ad altri utenti con lo stesso problema.
Speriamo che duri!!!
Come promesso vi posto le guide che ho utilizzato per risolvere il problema, magari saranno di aiuto a qualche altro utente.
Ho il macbook acceso da 2 giorni e non ho riscontrato problemi. Qualora dovessero insorgerne in futuro aggiornerò il post.
Il video che ho utilizzato è questo :
Alla fine si tratta di smontare la scheda logica, avvolgerla nella carta argentata lasciando scoperto il chip grafico (lo si riconosce perché presenta la scritta ATI) e riscaldare detto chip con il phon per 10 minuti.
corci ha scritto:Non sarò un maccanico "originale" come voi, ma riparare il proprio mac non ha prezzo e mi fa sentire meno "pezzotto".
E questo intervento ti porterà presto a diventare esperto hardware, sempre che qualcuno (non io, non posso) ti proponga tale. viewtopic.php?f=4&t=14073" onclick="window.open(this.href);return false;
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)
corci ha scritto:Non sarò un maccanico "originale" come voi, ma riparare il proprio mac non ha prezzo e mi fa sentire meno "pezzotto".
E questo intervento ti porterà presto a diventare esperto hardware, sempre che qualcuno (non io, non posso) ti proponga tale. viewtopic.php?f=4&t=14073" onclick="window.open(this.href);return false;
Magari!!!
Cercherò di essere più assiduo nei consigli in modo che qualcuno mi proponga.
sistemadigitale ha scritto:GRANDE..TU.. L'INTERVENTO SUL PAZIENTE ED IL VIDEO
Il video Sul macbook "resuscitato" lo vedo all'interno della finestra, tu lo vedi grande?
Purtroppo il problema si è appena ripresentato. Che dite faccio un'altra infornata o mi rassegno.?
Questo è stato ilmio primo mac portatile e ci sono affezionato.
io per riprendere una PS3 ho messo in forno a 250° per 5 minuti la scheda madre, successivamente ho cambiato la pasta termica ed è partita al primo colpo! Credo che la procedura si possa riproporre anche qui.
250 gradi sono troppo pochi,
erano sufficienti prima che le norme RoHS venissero rese obbligatorie, per cui adesso la lega saldante fonde ad una temperatura più alta
della lega SnPb che veniva usata in precedenza. http://it.wikipedia.org/wiki/Normativa_comunitaria_RoHS
Ognuno è come Dio lo ha fatto, ahimé...
...e spesso peggio.
tanto per fare un pò di offtopic
Una temperatura molto bassa (70° - 110°) e' adatta per:
- cuocere le meringhe, che devono asciugarsi senza diventare dorate.
Una temperatura bassa (120° - 160°) e' adatta per:
- cuocere torte con impasto pesante (ad esempio con frutta secca) e che non deve lievitare (150°);
- per portare a cottura torte con molti albumi a neve nell'impasto, che non deve gonfiare troppo velocemente per non diventare inconsistente (160°);
- cuocere i volatili di grossa taglia (anatre, tacchini) in modo che il ripieno possa cuocersi uniformemente (160°);
- seccare i pezzetti di pane raffermo: il calore moderato fa perdere l'umidita' e il pane puo' conservarsi a lungo senza ammuffire (120°).
Una temperatura moderata (170° - 190°) e' adatta per:
- cuocere i dolci con un impasto umido (con frutta fresca o marmellata) oppure con un impasto molto ricco di latte: il calore moderato fa asciugare l'interno senza che la superficie si secchi (170°);
- preparare le patate arrosto, sbucciate, tagliate in grossi pezzi e condite con olio o burro: diventano croccanti fuori e morbide all'interno senza attaccarsi al recipiente (190°);
- completare la cottura, dopo la rosolatura iniziale a temperatura elevata, d'arrosti di carni bianche (170° - 180°).
Una temperatura alta (200° - 220°) e' adatta per:
- completare la cottura del souffle' con un impasto umido (a base di verdura o di frutta), che devono essere cotti fino a 2/3 del tempo a temperature piu' moderate;
- rosolare gli arrosti di carne rossa finche' si e' formata una crosticina superficiale (220°): la temperatura deve poi essere abbassata a 180°-170° per completare la cottura;
- cuocere le brioche (200°) e le preparazioni con pasta sfoglia (200° se sono di grandi dimensioni o hanno un ripieno; 220° se si tratta di pezzi piccoli).
Una temperatura molto alta (oltre i 220°) e' adatta per:
- cuocere pane e pizza (introducendo nel forno una ciotola colma d'acqua: l'umidita' che si forma permette a queste preparazioni di non seccare troppo);
- arrostire i peperoni finche' si gonfia la pellicola superficiale, che puo' essere facilmente rimossa dopo un'ora di riposo in un sacchetto di plastica (tipo quello per congelare gli alimenti) ben chiuso;
- gratinare preparazioni gia' cotte (o che richiedono cotture rapidissime) in modo che si formi una crosticina dorata in superficie senza che l'interno si asciughi: verdure o pasta cotte, spolverizzate con grana (o altri formaggi grattugiati o a pezzetti) o pangrattato;
- dorare la superficie di dolci ricoperti con albumi montati a neve.
Una temperatura molto alta (oltre i 250°) e' adatta per:
-saldature PS3
-Saldature mac