Joe Moreno ha passato nove anni a lavorare per Steve Jobs e adesso sta raccontando in alcuni articoli degli episodi particolarmente curiosi della sua esperienza. Come quello del logo sottosopra. Ecco cosa scrive Moreno:
“A volte anche gli studiosi sbagliano e non perché commettono errori, ma perché non scavano a fondo su alcune questioni. Una dozzina di anni fa, più o meno, abbiamo avuto alcune discussioni ad Apple a proposito della collocazione del logo sul retro dei laptop.
Come potete vedere nell’immagine tratta da Sex and the City, il logo Apple è capovolto quando il coperchio del laptop è aperto.
Apple ha un sistema interno che si chiama “Possiamo parlare?” dove tutti i dipendenti possono porgere domande su qualsiasi argomento. E quindi abbiamo chiesto: “Perché il logo è sottosopra quando il coperchio è aperto”?
Il gruppo design di Apple, che prende molto sul serio le questioni che riguardano l’interfaccia umana, ci spiegò che avevano studiato il posizionamento del logo ed avevano riscontrato un problema. Se il logo fosse stato posizionato al contrario, sarebbe stato dritto quando il coperchio era aperto, ma capovolto dal punto di vista dell’utente quando invece il coperchio era chiuso.
E perché questo era un problema? Perché il gruppo design aveva notato che l’utente provava costantemente ad aprire il laptop dal lato sbagliato. Steve Jobs si è sempre concentrato nel dare la miglior esperienza utente possibile e pensò che era più importante soddisfare l’utente che non chi guardava.
Naturalmente, cambiò idea qualche anno dopo.
Aprire il laptop dal lato sbagliato è un problema personale che può essere corretto in poco tempo, ma vedere il logo sottosopra è un problema che non si risolve più“.
Fonte,gizmodo u.s.a
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
sistemadigitale ha scritto:...Aprire il laptop dal lato sbagliato è un problema personale che può essere corretto in poco tempo, ma vedere il logo sottosopra è un problema che non si risolve più“...
Concordo perfettamente.
mauro se non sai cosa stai per fare, non lo fare
senza dimenticare che sbagliando s'impara