Certo: regolarmente, come da norme e leggi.MacAlbe ha scritto:Se non sei fortunato da quegli store paghi la dogana...
Però in tanti casi, anche calcolando sul prezzo di acquisto IVA più dazio più spese di trattamento doganale, per molti articoli i prezzi sono sempre molto più bassi che acquistandoli sul mercato europeo comunitario: quello che in questi casi deve fare la tara per la provenienza dell'acquisto, e ciò quindi dipende da che oggetto si tratti e da che costo unitario più o meno importante abbia, è la eventuale esigenza di averci su una garanzia sicura ed affidabile, che per le tipologie di provenienza cinese non è che non ci sia (anzi, conoscendoli ho imparato ad apprezzarne la dedizione alla correttezza nelle transazioni d'affari) ma, visti gli eventuali costi di reinvio e di successiva reimportazione ed i tempi che trascorrerebbero, è da considerare che è come se non ci fosse. ... Però per piccoli oggetti di elettronica, spesso di scarso valore unitario, spesso reperibili solo da loro (come per esempio alcuni ricambi per i prodotti Apple...), il più delle volte conviene cercarli su quei loro market online: li trovi ed i prezzi, anche con le tasse italiane, sono sempre di molto più bassi che da noi a parità di oggetto.
EDIT]: Vedo che mentre scrivevo sono stato preceduto da Ciappy, che conferma da altra prospettiva quello che affermo su.
Aggiungo solo per lui: stai tranquillo per il tuo violino, l'importante è che tu sia stato capace di sceglierlo di fattura decente e che decentemente suoni.
Un mio amico ha da poco acquistato un violoncello ad una cifra (tasse comprese) che qui non ci acquistava nemmeno un archetto professionale economico e che, per la qualità di manifattura e per come decentemente suona, è paragonabile a quelli decenti da studio dell'Est Europa che però qui costano minimo quattro-cinque volte tanto!
In bocca al lupo per le sviolinate! ... Ma non vorrei essere nei panni dei tuoi vicini e coinquilini!!!