Questo è stato vero fino ad una ventina di anni fa; ora le nuove generazioni hanno polverizzato quelle usanze arrivando ad eccessi impensabili.Susanna ha scritto:...anzi penso che proprio il vivere in una società così formale ed ingessata
Come quasi sempre succede quando avvengono rivoluzioni culturali.
La disinvolta vendita grazie ad internet di biancheria "profumata", ne è la prova.
Tieni però presente che "un qualcosa" usato o appartenuto alla donna/uomo desiderata/o è sempre stato un potente feticcio.
Capelli, buste e lettere profumate, un paio di guanti, sono sempre stati considerati piacevoli ricordi che si ritrovano ancora facilmente nelle soffitte dei nonni, in vecchie scatole di latta.
Questo lo condivido, pur collegandolo alle parallele ingenuità, che poi così ingenue non erano, di cui sopra.Susanna ha scritto:e comunque io mi riferivo specificatamente a quei porci che comprano le mutande usate su internet perchè solo (o sopratutto) così sono in grado di 'soddisfarsi'