Come da titolo,
fino a quale sistema OS X può arrivare? Snow Leopard?
Ai tempi d'oggi, cosa ne pensate di una macchina come questa? Secondo voi è ancora un buon prodotto? Lo è stato?
Grazie delle risposte
Un uomo può fallire molte volte, ma non diventa un fallimento finché non comincia a dar la colpa a qualcun altro.
Snow Leopard non ha più il supporto al PowerPC, quindi, in teoria, fino a Leopard, ma dipende dalla velocità del processore e dalla quantità di RAM installata...
...io, a parte il G4 Cube che mi fa sbavare esteticamente o un Lampadone per lo stesso motivo (ma forse anche un PowerBook), un G4 non lo prenderei... magari regalato per poi depositarlo in cantina
Il futuro (Apple)? Nammerda!
Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)
La differenza con gli Intel è abissale.. Poi nonostante Leopard sia un OS di tutto rispetto ed ancora validissimo, paragonato al 10.7, sembra la preistoria!!! Come dice Scialla, dovrebbe essere un "quasi" regalo...
Allora nonostante sia quasi un neofita del mondo Apple per quanto riguarda i portatili non era sbagliato il mio pensiero visto che per me il Powerbook sarebbe di certo più utile ad una specie di "amatore".
Grazie ad entrambi per il vostro giudizio e pensiero.
Un uomo può fallire molte volte, ma non diventa un fallimento finché non comincia a dar la colpa a qualcun altro.
io faccio il grafico e a tutt'oggi lavoro con un vecchissimo G4. i programmi supportati da tiger vanno benissimo (photoshop e illustrator CS2, Xpress7)almeno per la grafica 2D. unica cosa, aggiungere una schedai USB 2 perché 1 ora per copiare due giga è veramente troppo. Anche se per internet tiger da problemi, flash e sirverlight non sono aggiornabiliper esempio.
Io ho buttato dalla finestra un Imac è ho ripristinato il G4 per lavorarci, per internet uso ubuntu su un vecchio pc, eccammafa' sono tempi duri, almeno per me..
a me piacevano e piacciono molto i G4, anche se non ne ho più in casa; a volte penso che anche noi ci siamo fatti prendere dalla mania delle prestazioni come i Windows-users, sempre a rincorrere la clock del processore, ma intanto i G4 di 10 anni fa funzionano egregiamente mentre un Pentium di 10 anni fa ormai è buono solo come fermacarte...
nellolo ha scritto:a me piacevano e piacciono molto i G4, anche se non ne ho più in casa; a volte penso che anche noi ci siamo fatti prendere dalla mania delle prestazioni come i Windows-users, sempre a rincorrere la clock del processore, ma intanto i G4 di 10 anni fa funzionano egregiamente mentre un Pentium di 10 anni fa ormai è buono solo come fermacarte...
Mi trovi assolutamente d'accordo.
Avessi avuto l'opportunità di essere un Mac User anni prima avrei tenuto il mio G4 insieme ad altri prodotti "datati" perchè basta farti un giro in rete per vedere che a molte gente vanno ancora bene.
Certo, non li utilizzerei come prime macchine, specialmente per lavori di grafica ma se mi servisse per internet o poca altra roba ne farei uso.
Un uomo può fallire molte volte, ma non diventa un fallimento finché non comincia a dar la colpa a qualcun altro.
Mr.Matt ha scritto:Come da titolo,
fino a quale sistema OS X può arrivare? Snow Leopard?
Ai tempi d'oggi, cosa ne pensate di una macchina come questa? Secondo voi è ancora un buon prodotto? Lo è stato?
Grazie delle risposte
io ho un Power PC G4 con 512Mb di ram e fino a 10.5.4 girava tutto il pacchetto Adobe egregiamente (era di un mio amico grafico lo usava
per lavoro ) poi io buon da ca***ne ho aggiornato alla 10.5.8
E' un chiodo infatti cercavo un dvd portatile da montare per riportarlo a Tiger
Anche se sono passati anni dall'ultimo post, posso dare un paio di consigli.
Portare la ram al massimo possibile che sui PowerMac MDD G4 arriva a 2GB utilizzando le vecchie DDR400 usate dai Pentium4.
Installare Sorbet Leopard 10.5.9, una versione ultra ottimizzata che farà andare bene questo OSx, completo anche di un diretto link per le app più utili
Chi ama Photoshop trova su MacGarden la versione CS4, Cinema4D11.5, Lightwave 9, Quicktime9, iLife, iWork (non più per volere di Apple ma la la suite iWork08 è nettamente più veloce) Final Cut Studio6 e tante altre app che ci funzionano ottimamente.
Su un doppio processore OSx funziona alla grande garantendo multitasking.
Il supporto agli hard disk da 7200rpm in ATA 100 è buono ma con un adattatore da pochi euro potete usare dischi SATA o SSD anche di grandi dimensioni superiori al Terabyte.
I sistemi G5 dual Cpu garantiscono migliori prestazioni, supporto diretto a dischi SATA ma alcuni sistemi sono poco affidabili a causa del raffreddamento (quelli a liquido da scartare a meno che ricondizionati con nuovi pezzi spesso introvabili). I guasti sui G5 raffreddati ad aria sono dati da paste termiche secche e dissipatori heatpipe guasti (come i primi Mac G5 a 1,8Ghz); le versioni 940Fx scaldano meno e spesso sono i più efficienti. Le versioni a 2Ghz sono spesso i più longevi, perchè meno spinti e meno caldi.
La ram massima installabile sui G5 va da 4Gb per il singolo processore a 8Gb di tipo DDR400 sul dual cpu e sistema video AGP; sui sistemi più recenti dotati di grafica PCIe 8x la ram è di tipo DDR533 e 16Gb sempre su 2 banchi e a coppie.
La pulizia dei contatti dorati delle ram con gomma da matita e alcool isopropilico sono fortemente consigliati.
Correzione: il Quicktime non è il 9 ma il 7, passato poi a 10 con Snow Leopard.
Le capacità dei G4 MDD sono alimentate da una scheda madre basate su quelle dei server G4, bus a 167Mhz e 2MB di cache L3 veloce per ogni cpu sui modelli 1,25Ghz e 1,42Ghz, PCI 33/64, AGP 4x, scheda video ATI 9000Pro 64/128Mb con supporto pieno al doppio monitor fino a 1920x1200 32bit digitale, FW400 o 800 sull'ultimo modello a 1,42Ghz.
Su YouTube trovate un video chiamato G4 Stress Test dove metto sotto torchio ultra spinto il G4 MDD 1,25Ghz dotato di soli harddisk meccanici a 7200rpm