- - -
“è complicato, ma semplice”
UNIX: Live Free or Die
With great power comes great responsibility
You may say, I'm a dreamer, but I'm not the only one, I hope some day you'll join us, And the world will live as one!
Post editato perché avevo scritto cose errate sui symlink che ricordavo di aver letto tempo fa.
Questo quello che avevo scritto, ma fate come se non avessi scritto niente. Amici come prima.
Non ho mai usato i symlink (a parte quelli che usa Time Machine per conto suo... senza spiegare né chiedere il permesso a noi ) e li conosco molto poco, ma qualcosa ho letto e credo che sia importante sottolineare che nell'uso pratico in ambiente finder trattare un symlink è esattamente come trattare il file (o la cartella) originale al quale punta. Se dal finder metto un symlink nel cestino e vuoto il cestino, verrà cancellato anche il file originale al quale il symlink puntava. Se copio da un disco ad un altro un symlink (del peso di pochi Kb) che punta ad un file di molti Gb, copierò il file originale non il symlink.
Se non ho capito bene e quanto ho scritto non risponde al vero, vi prego di correggere. GraziA.
Ultima modifica di Jethro il lun, 20 apr 2020 18:18, modificato 1 volta in totale.
Non ricordo, ma posso cercare se lo ritrovo. Magari ho capito male.
Se sono informazioni sbagliate, nel frattempo fammelo sapere che edito il mio post.
Boh, non trovo più quello che avevo letto. O avevo capito male io oppure era scritta una castroneria, una delle due cose sicuro... non credo di averlo sognato. Comunque ho editato il mio post e direi che il thread può continuare per la sua strada facendo finta che non lo abbia proprio scritto.
Ho fatto la mia richiesta perché ho notato che i programmi che poi andranno ad interagire con questi collegamenti fanno la distinzione, e in alcuni casi non gradiscono/riconoscono l'alias.
Da quanto ho avuto modo di provare io entrambi servono al medesimo scopo, ossia puntano a file o cartelle posizionati da un altra parte del disco e funzionano anche se puntatore e oggetto puntato stanno su file system (dischi) diversi. Cosa che gli hard link non possono fare.
L'alias è molto più pesante in termini di byte su disco utilizzati (anche di più del file originale!) e continua a funzionare qualora l'oggetto reale a cui punta venga messo in un'altra posizione del disco.
Il symlink no. Però è riconosciuto dal file system, ovvero:
se crei sulla scrivania un alias a una cartella che hai sul disco, dal Finder la puoi aprire e consultarne il contenuto, dal terminale no;
se crei un symlink sulla scrivania a una cartella che hai sul disco, sia dal Finder che dal terminale puoi leggerne il contenuto.
Se sposti la cartella originale in un altra posizione del disco l'alias continua a funzionare (dal Finder) il symlink no.
Questo capita con El Capitan.
Per un'insolita congiunzione astrale si manifestò alla mia mente la VERITÀ: trascendente, profonda, rivelata con parole illuminanti. Solo che adesso... non me la ricordo più!