Finalmente sono riuscito a risolvere il problema delle cartelle che si autocreavano e dei symlink che sostituivano le cartelle originali ma avevano il nome in inglese.
La soluzione era più semplice di quello che sembrava...
La procedura per avere le cartelle utente su un disco differente dall'SSD e la seguente:
- creare sul disco di destinazione tutte le cartelle che si vorrà spostare, ad esempio "Movies", "Pictures", "Music", etc.) e riempirle con i relativi file. Non sono sicuro che serva crearle in inglese ma nel dubbio createle in inglese e schiaffateci dentro un file vuoto, nascosto e chiamato .localized e la cartella, quando necessario, prenderà il nome italiano
- crearsi da qualche parte (ad esempio in un disco esterno) tutti i symlink delle cartelle appena create dandogli il nome inglese ("Movies", "Pictures", "Music", etc.). Per fare ciò io ho usato MacPilot perchè poi tornerà comodo per alcuni passaggi successivi che sennò dovrebbero tutti essere fatti con Terminale
- crearsi nello stesso posto nel quale si è creato i precedenti symlink tutti i Symlink delle cartelle dandogli stavolta il nome italiano od un qualsiasi nome a scelta ("Filmati", "Immagini", "Musica", ma potreste anche chiamarli "Film porno", "Immaginette", "Canzoncine").
- a questo punto con MacPilot cancellate una ad una le cartelle e sostituitele una ad una con i due symlink (inglese ed italiano)
- ora avrete due symlink che puntano alla stessa cartella sul disco che volete voi. Con MacPilot spuntate l'attibuto HIDE sul symlink in inglese et voilà... Finito!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di m_pascal il dom, 04 ott 2015 02:03, modificato 2 volte in totale.
Io parlo solo l'italiano, le cose scritte in bimbominkiese verranno ignorate
Inoltre, per chi volesse sostituire le icone di sistema, le può andare a sostituire qui dentro: /DiscoDelSistemaOperativo/System/Library/CoreServices/CoreTypes.bundle/Contents/Resources/DocumentsFolderIcon.icns
Io parlo solo l'italiano, le cose scritte in bimbominkiese verranno ignorate
Solo oggi vengo a rileggere i tuoi ultimi interventi, li avevo letti in precedenza ma ero con iPhone.
Quindi il problema delle cartelle che si ricreano, se ho capito bene, è dovuto alla traduzione inglese-italiano dei nomi delle cartelle. Creando i symlink in entrambe le lingue si risolve quindi?
E per quanto riguarda le icone delle cartelle nel finder si risolve modificando quell'icns?
Vado a cena fuori e quando torno ci smanetto un po...
Edit: Rientrato tardi, rimando a giovedì...
Il futuro (Apple)? Nammerda!
Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)
m_pascal ha scritto:Inoltre, per chi volesse sostituire le icone di sistema, le può andare a sostituire qui dentro: /DiscoDelSistemaOperativo/System/Library/CoreServices/CoreTypes.bundle/Contents/Resources/DocumentsFolderIcon.icns
Ma scusa, con questo risolvi il problema delle icone nella barra laterale del finder?
Io non ho capito come fare...
Il futuro (Apple)? Nammerda!
Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)
m_pascal ha scritto:Finalmente sono riuscito a risolvere il problema delle cartelle che si autocreavano e dei symlink che sostituivano le cartelle originali ma avevano il nome in inglese.
La soluzione era più semplice di quello che sembrava...
La procedura per avere le cartelle utente su un disco differente dall'SSD e la seguente:
- creare sul disco di destinazione tutte le cartelle che si vorrà spostare, ad esempio "Movies", "Pictures", "Music", etc.) e riempirle con i relativi file. Non sono sicuro che serva crearle in inglese ma nel dubbio createle in inglese e schiaffateci dentro un file vuoto, nascosto e chiamato .localized e la cartella, quando necessario, prenderà il nome italiano
- crearsi da qualche parte (ad esempio in un disco esterno) tutti i symlink delle cartelle appena create dandogli il nome inglese ("Movies", "Pictures", "Music", etc.). Per fare ciò io ho usato MacPilot perchè poi tornerà comodo per alcuni passaggi successivi che sennò dovrebbero tutti essere fatti con Terminale
- crearsi nello stesso posto nel quale si è creato i precedenti symlink tutti i Symlink delle cartelle dandogli stavolta il nome italiano od un qualsiasi nome a scelta ("Filmati", "Immagini", "Musica", ma potreste anche chiamarli "Film porno", "Immaginette", "Canzoncine").
- a questo punto con MacPilot cancellate una ad una le cartelle e sostituitele una ad una con i due symlink (inglese ed italiano)
- ora avrete due symlink che puntano alla stessa cartella sul disco che volete voi. Con MacPilot spuntate l'attibuto HIDE sul symlink in inglese et voilà... Finito!
Azzarola fatto tutto procedimento ma non riesco a nascondere i symlink in inglese come mai ? Ho utilizzato MacPilot
Grazie se mi darete un aiuto.... sono in panne .....
Max
Certo @Scialla ! ho nascosto in quel modo, ma dopo alcuni secondi la cartella di sistema (quella originaria) ricompariva nella cartella Home dell'utente.......
Max
- - -
“è complicato, ma semplice”
UNIX: Live Free or Die
With great power comes great responsibility
You may say, I'm a dreamer, but I'm not the only one, I hope some day you'll join us, And the world will live as one!
maxpina ha scritto:
Scusa a-mac ..... ma quella applicazione gira anche su MacOsx ? scusa la domanda forse ovvia ......
Sarebbe troopo semplice...
Max
no, scusami, non l'ho scritto
è uno dei DE di Linux...
in pratica uno dei "finder" disponibili per Linux... per capirci
in realtà si potrebbe anche sostituire il finder di OS X con un gestore risorse serio, ma lasciamo perdere...
- - -
“è complicato, ma semplice”
UNIX: Live Free or Die
With great power comes great responsibility
You may say, I'm a dreamer, but I'm not the only one, I hope some day you'll join us, And the world will live as one!
Scialla ha scritto:Non è che, per caso, hai abilitato la visione dei file nascosti?
Boh, a me va....
L'unica cosa che non sono riuscito a risolvere sono le icone nei preferiti del finder
Ho riprovato nuovamente con la procedura sopradescritta, ho disattivato la visualizzazione dei file/cartelle nascosti, ho provato a farlo solo con la cartella Documenti, ma appena la cancello dal disco di sistema (utilizzo Macpilot), mi si ricrea in un attimo..... Uffa.......
Che mi dite ?
Max