Forse ho "smanettato" un po' troppo.... ma non credo poi più di tanto...
in sostanza:
ho acquistato un nuovo HD S-ATA 2 per il mio MacPro 2.8Gh 8 core, ed intendevo di usare questo nuovo HD come disco di avvio (in quanto più veloce di quello di serie).
Che cosa ho fatto? Ho creato un'immagine del disco originale su un HD esterno, poi ho spostato l'HD originale sul secondo bay del computer e sul primo bay ho inserito il nuovo HD che ho inizializzato e vi ho riversato l'immagine dall'hd estermo.
Tutto ha funzionato a dovere, il mac si avvia dal nuovo HD, tutte le applicazioni sono al loro posto ecc. ecc. ma.... il "vecchio" HD adesso non lo riconosce più!
Utility Disco (lanciato anche avviando il Mac dal DVD e con installato nel Mac il solo HD incriminato) mi dice che il disco è fisicamente presente ma non mi permette di fare NULLA DI NULLA in quanto qualunque opzione è disabilitata (sia in "S.O.S.", che in "Inizializza" , "Partiziona" ecc. Non mi permette di cliccare nessun bottone!).
Le uniche info che Utility Disco mi da sono:
Capacità totale: 0 byte (ed invece è da 320 gb)
Stato scrittura: Lettura/Scrittura
Stato SMART: non supportato (ed invece lo supporta eccome!)
Schema mappa partizioni: non formattata
Inoltre su System Profiler, se vado a vedere S-ATA mi dice:
"Si è verificato un errore durante la ricerca dei dispositivi Serial-ATA."
Niente di fatto. Neanche il PC riesce a vedere l'HD, né da BIOS né da Linux. Credo che si sia guastato... a questo punto non mi resta che portarlo in assistenza...
mi sembra comunque tutto molto strano... non credo più di tanto alle coincidenze e che si sia guastato proprio lo stesso giorno (solo qualche minuto dopo) che ho fatto il BackUp mi sembra veramente assurdo!
D'altro canto non riesco a capire dove posso eventualmente aver sbagliato io....
Spero nei prox. giorni di avere il tempo per portarlo in assistenza per sentire cosa ne pensano loro...
1) provare con una distribuzione live e gparted a formattarlo?
2) provare con un cd avviabile fatto da windows di anacronis o altri programmi simili di partizionamento
3) entrare nel mac con cmd+s e da li fare fsck -fy?
Le procedure 1 e 2 da te indicate in realtà sono proprio quelle che ho usato da PC per tentare di "rianimare" il mio sfortunato HD: non hanno funzionato.
Proprio entrando nella configurazione del BIOS del PC all'accensione, tenendo premuti gli opportuni tasti, l'HD non risulta neanche collegato al bus Sata-2 !!
Da Mac invece con Utility Disco riesco a "vedere" che è installato nel computer e mi dice persino in che alloggiamento si trova; purtroppo però non mi dice più la marca, il modello, la capacità ecc. e soprattutto non mi permette come dicevo di fare un bel niente!
La procedura n° 3 che mi consigli invece non l'avevo provata. Ho tentato ma non conosco minimamente UNIX e quando lancio il comando "fsck -fy" mi esegue una sorta di scansione del disco di avvio (nella fattispecie il CD di Leopard) e naturalmente mi dice che è tutto OK. Non conosco i comandi UNIX, quindi potresti per favore dirmi passo passo come fare? Presumo che innanzi tutto debba montare (Mount) il disco e poi eseguire su di esso fsck ma non ho la minima idea di come muovermi!
Tieni conto che per fare queste prove avvio il Mac da CD ed installo nella macchina il solo HD nel Bay n°1.