Non so per quale motivo... Ma adesso Leopard si è avviato. Ora non voglio più spegnere!!! Ho una paura incredibile a farlo. L'errore rimane sempre. Cosa altro posso fare da qui.
Prova ad eseguire il RESET della PMU detta anche SMC (nei nuovi modelli):
MacBook, MacBook Pro
• Se il computer è acceso, spegnerlo.
• Staccare l'alimentatore CA e rimuovere la batteria del computer.
• Premere e tenere premuto il pulsante di accensione per 5 secondi, quindi rilasciare il pulsante.
• Ricollegare la batteria e l'alimentatore CA.
• Premere il pulsante di accensione per riavviare il computer.
ilcav71 ha scritto:Prova ad eseguire il RESET della PMU detta anche SMC (nei nuovi modelli):
MacBook, MacBook Pro
• Se il computer è acceso, spegnerlo.
• Staccare l'alimentatore CA e rimuovere la batteria del computer.
• Premere e tenere premuto il pulsante di accensione per 5 secondi, quindi rilasciare il pulsante.
• Ricollegare la batteria e l'alimentatore CA.
• Premere il pulsante di accensione per riavviare il computer.
mmm sono arrivato troppo tardi... Ho già reinstallato Leopard... ed ora sto facendo gli aggiornamenti. Comunque il problema sussiste. Anche adesso il processo "fseventsd" occupa il 100 % del procesore!!!
Mi sto davvero innervosendo. Ho fatto aggiornare Leopard a 10.5.3 e non finiva più di spegnersi. L'ho dovuto forzare io a mano! Ma come possibile che da un momento all'altro un Mac si impunti così. Funzionava tutto bene fino ad oggi pomeriggio per quel cavolo di processo "fsevetsd". Nonostante tutto, il processo in questione continua ad impallarmi il processore e la temperatura. Che faccio? Lo porto in assistenza? Sono ancora in garanzia...
Eseguo verifica dal vivo.
Controllo volume HFS Plus Journaled.
Controllo documento Extents Overflow.
Controllo catalogo.
Controllo documento multi-linked.
Controllo gerarchia catalogo.
Controllo attributi estesi documento.
Controllo volume bitmap.
Controllo informazioni volume.
Il volume Macintosh HD è OK.
Allora perché quel processo rimane aperto succhiandomi il processore al 98%?
fragrua ha scritto:Welà, avvia dal DVD ed esegui la RIPARAZIONE del disco, non dei permessi, ma del disco.
perché non la riparazione dei permessi? magari dopo la riparazione del disco?
a semplice titolo informativo... ho la fortuna di non aver mai avuto il bisogno di riparalo, ma chissà quel giorno arriverà.
Poiché la riparazione dei permessi è meglio farla dalla stessa versione di OS X del disco rigido.
Solitamente il DVD di Sistema è di qualche release precedente, esempio 10.4.6, mentre il sistema sull'HD è normalmente aggiornato alla versione 10.4.11.
Non ne parliamo se il DVD è di Tiger e l'HD di Leopard, si rischia di fare "rammaggi".
Il tuo Hard Disk aveva, e probabilmente ha ancora dei problemi.
Dovevi inizializzare, come dicono sui PC FORMATTARE, non semplicemente reinstallare il sistema.
In pratica, una volta avviato l'installer dal DVD, spuntare la voce "inizializza e installa" dal bottone opzioni dell'installer.
O meglio ancora utilizzare Utility Disco per inizializzarlo, sempre dal DVD di Sistema.
Puoi ripetere la procedura, per fare prima eliminando le lingue superflue dalle impostazioni ad hoc.