il passaggio da windows con bootcamp (leopard 10.5.2 + win xp pro sp2 con driver BC aggiornati) mi crea sempre lo sfasamento dell'orario di qualche ora.
A me non interessa affatto, lo rimetto a posto, ma a un mio cliente, gli fa sballare la licenza di Autocad costringendolo a chiamare l'assistenza di Autodesk.
capita nel passaggioda uno all'altro. spuntato tutto e messo lo stesso server ma.. ma.. non sempre la maccina è online, è un portatile (un 17" in particolare) lo sfasamento è dell'ordine delle 4 ore e autocad s'incazza.
I problemi "orari" di solito si risolvono con un Reset della PRAM.
Command+Alt+P+R all'avvio premuti a lungo, finché non si sente per la terza volta il suono di avvio.
Anche se Dovezza mi scrive in privato dicendo:
Se si usa un PC in dual/multi-boot con Windows e altri sistemi operativi molto probabilmente prima o poi si finisce per andare a cozzare contro il problema dell'ora.
Il motivo e' piuttosto semplice: Windows di default assume che l'ora memorizzata nel BIOS sia l'ora locale, ovvero la stessa identica ora che settate dal pannello di controllo in Windows. L'ora del BIOS viene quindi aggiornata da Windows in base al fuso orario e all'ora legale o solare.
Fin qui tutto bene, ma se si riavvia il PC con un altro sistema operativo non e' detto che l'ora visualizzata sia quella giusta.
Un primo problema gia' avviene se il secondo sistema e' Windows e si e' a cavallo del cambio di ora legale/solare e nel pannello di controllo e' settato l'aggiornamento in automatico.
Quello che succede e' che viene effettuato un secondo aggioramento dell'ora e ci si ritrova avanti o indietro di un'ora in piu'.
La cosa pero' puo' passare inosservata se si e' collegati a Internet e la sincronizzazione con un time server e' attiva.
In quel caso l'errore viene immediamente corretto e l'utente difficilmente se ne accorge.
Quando invece il secondo sistema operativo e' Linux o Mac OS allora le cose si complicano un po' perche' Linux e Mac OS assumono che l'ora memorizzata nel BIOS/EFI sia in formato UTC (quello che una volta si chiamava GMT).
In questo caso l'errore avviene ad ogni reboot e anche se la sincronizzazione con un time server puo' nasconderlo, prima o poi capita che non si e' collegati ad Internet oppure il time server non e' raggiungibile e l'errore si manifesta.
Per risolvere il problema si puo' agire sul registry di Windows per informare il sistema che la data del BIOS va trattata in formato UTC e non locale.
Bisogna creare la keyword RealTimeIsUniversal di tipo DWORD con valore 1 in questa posizione del registry:
HKEY_LOCAL_MACHINE
SYSTEM
CurrentControlSet
Control
TimeZoneInformation
fragrua: Mar, 03 Giu 2008 08:33
Per risolvere il problema si puo' agire sul registry di Windows per informare il sistema che la data del BIOS va trattata in formato UTC e non locale.
Bisogna creare la keyword RealTimeIsUniversal di tipo DWORD con valore 1 in questa posizione del registry:
HKEY_LOCAL_MACHINE
SYSTEM
CurrentControlSet
Control
TimeZoneInformation
complicatuccio!
penso che mi terrò windows sfasato di 2 ore (tanto capirai una sfiga in + una in -)
pep
complicato?? assolutamente no anzi adesso vi faccio un'export della modifica e ve la posto così la potete aggiungere al registro con un click.
mi ha salvato la giornata. soprattutto perchè il cliente in questione ha grossi problemi con autocad. ogni volta gli scade la licenza deve contattare l'assistenza che gli rilascia una nuova chiave.. che funziona fino a che non riavvia con macosx.
la cosa è ingestibile.. però non capisco Autodesk un programma la cui licenza costa 5000 euro non ti danno una soluzione per questo problema.. mica è il primo che usa autocad su macbook pro.
Oggi un geometra mi ha mostrato fiero un progetto che ha fatto lui, 12 mega di file che su una macchina nuova si anima a scatti, invece sul macbook pro con parallels e a 1/4 della potenza possibile, si anima come se fosse una fotografia fluido e senza scatti. e si che ha un pc fatto apposta per autocad nuovo pure..
PS anche per me winzozz infesta il macbook pro quasi esclusivamente per autocad
ma se martellassimo la autodesk per far fare una versione mac di autocad??
che bella cosa sarebbe...
Oggi un geometra mi ha mostrato fiero un progetto che ha fatto lui, 12 mega di file che su una macchina nuova si anima a scatti, invece sul macbook pro con parallels e a 1/4 della potenza possibile, si anima come se fosse una fotografia fluido e senza scatti. e si che ha un pc fatto apposta per autocad nuovo pure..
Credo (non voglio dare ragione a Dovezza), che il PC sia configurato male.
Ovvio che sul Mac non c'è bisogno di configurarsi la macchina, visto che l'OS si trova già su un hardware ad hoc.
PS anche per me winzozz infesta il macbook pro quasi esclusivamente per autocad
ma se martellassimo la autodesk per far fare una versione mac di autocad??
che bella cosa sarebbe...
dimenticavo: riavvia un po di volte.. prima in mac e rimetti a posto l'orario inevitabilmente spostato di nuovo... poi in win e non dovresti avere più problemi.
per l'ultimo controllo riavvia ancora in macosx dovrebbe tornare tutto a posto. prima facevo un accrocco con il fuso orario islandese e la disattivazione di ogni controllo automatico dell'ora.. però il giorno che cambiava l'orario (legale/solare) tornava tutto il casino.