Venduto a un amico che, sono sicuro, ne avrà grande cura! Anche se adesso però un poco mi dispiace averlo liquidato, ma - come si dice - let the past be the past
Moderatore: ModiMaccanici
Venduto a un amico che, sono sicuro, ne avrà grande cura! Anche se adesso però un poco mi dispiace averlo liquidato, ma - come si dice - let the past be the past
Riporto in italiano:Kernel Panic ha scritto: ↑ven, 04 lug 2025 01:27X Lossless Decoder - 20250302 (157.2)
https://tmkk.undo.jp/xld/index_e.html
Ed io prendo spunto da questo tuo post per dire che anche io quando ho letto il post con la segnalazione dell'ultimo aggiornamento di XLD ho pensato le stesse esatte cose che hai scritto tu.Andrea@Mac ha scritto: ↑ven, 04 lug 2025 09:33Prendo spunto da questo aggiornamento:Riporto in italiano:Kernel Panic ha scritto: ↑ven, 04 lug 2025 01:27X Lossless Decoder - 20250302 (157.2)
https://tmkk.undo.jp/xld/index_e.html
«Funziona su Mac OS X 10.4 e versioni successive. XLD è Universal Binary, quindi funziona in modo nativo su Mac Intel, Mac PPC, e la più recente Silicon Apple Mac.»
Le risposte alla tue domande, quindi sono:Andrea@Mac ha scritto: ↑ven, 04 lug 2025 09:33... domande:
Solo lui ci riesce?
Quindi è possibile?
Scelta, obbligo, menefreghismo e disinteresse, non rendere retro-compatibili le varie app su Mac?
seguo con interesse, anche perché il lampadone che ho sta a prendere polvere ed è un dispiacere..paolinoweb ha scritto: ↑mar, 08 lug 2025 15:29..
su Github, tutto - o quasi open source - si trovano browser per navigare con vecchissimi OS .... riesco a navigare con snow leopard e Lion, riuscendo a vedere filmati da youtube o altri siti che incorporano video con il macbook 2008...senza problemi di certificati.... con Tiger su un lampadone PPC, meraviglioso, di un amico mi ero arreso, sono riuscito a portarlo avanti per qualche anno, poi non ho più trovato nulla... magari se guardassi adesso, qualche sviluppatore potrebbe aver rilasciato qualche fork..
grazie, mi sa che mi devo dare una mossa col trasloco.. così lo riaccendo!Scialla ha scritto: ↑mar, 15 lug 2025 10:35Eh, mi fai una domanda a cui non so dare risposta... fa da soprammobile sul comodino in camera da letto; ricordo che, se lo disallimentavo, poi non si accendeva più e dovevo andare di Phon per scaldare l'alimentatore. Dovrei provare ad accenderlo in effetti. L'eMac invece e qui di fianco a me e funziona sempre. Entrambi comunque si accendono in poco tempo, pur avendo dischi meccanici..
Il problema di alcuni alimentatori, ma in generale di tutti, sono i componenti elettrolitici, chiamati condensatori: composti da un elettrolita, questo col tempo si decompone e il condensatore perde le sue capacità quale quello di carica/scarica veloce. Vanno sostituiti, con costi abbastanza irrisori, a parte il lavoro necessario. Anche la loro qualità di costruzione ha importanza, si sa che alcuni costruttori hanno usato componenti scadenti.Scialla ha scritto: ↑mar, 15 lug 2025 10:35Eh, mi fai una domanda a cui non so dare risposta... fa da soprammobile sul comodino in camera da letto; ricordo che, se lo disallimentavo, poi non si accendeva più e dovevo andare di Phon per scaldare l'alimentatore. Dovrei provare ad accenderlo in effetti. L'eMac invece e qui di fianco a me e funziona sempre. Entrambi comunque si accendono in poco tempo, pur avendo dischi meccanici..