Le Domande che avrei voluto fare... ma non era il caso

Per parlare di qualsiasi altra cosa che abbia poco o niente a che fare col mondo Mac :D

Moderatore: ModiMaccanici

Curzio
Stato: Non connesso
Type Expert
Type Expert
Iscritto il: gio, 09 lug 2009 13:15
Messaggi: 2442

Top

kext ha scritto:
mer, 02 lug 2025 20:05
ehhhhhhhhhhhhhhhhhhh no!!! A chi l'hai venduto? Sono curioso!! Spero a qualcuno che ne sappia aver cura!
Venduto a un amico che, sono sicuro, ne avrà grande cura! Anche se adesso però un poco mi dispiace averlo liquidato, ma - come si dice - let the past be the past

Avatar utente
Andrea@Mac
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 04 mar 2009 17:48
Messaggi: 2475
Località: GNU

Top

Prendo spunto da questo aggiornamento:
Kernel Panic ha scritto:
ven, 04 lug 2025 01:27
X Lossless Decoder - 20250302 (157.2)
https://tmkk.undo.jp/xld/index_e.html
Riporto in italiano:
«Funziona su Mac OS X 10.4 e versioni successive. XLD è Universal Binary, quindi funziona in modo nativo su Mac Intel, Mac PPC, e la più recente Silicon Apple Mac.»

domande:
Solo lui ci riesce?
Quindi è possibile?
Scelta, obbligo, menefreghismo e disinteresse, non rendere retro-compatibili le varie app su Mac?
Andrea@Mac | Give Peace a Chance

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5748

Top

Andrea@Mac ha scritto:
ven, 04 lug 2025 09:33
Prendo spunto da questo aggiornamento:
Kernel Panic ha scritto:
ven, 04 lug 2025 01:27
X Lossless Decoder - 20250302 (157.2)
https://tmkk.undo.jp/xld/index_e.html
Riporto in italiano:
«Funziona su Mac OS X 10.4 e versioni successive. XLD è Universal Binary, quindi funziona in modo nativo su Mac Intel, Mac PPC, e la più recente Silicon Apple Mac.»
Ed io prendo spunto da questo tuo post per dire che anche io quando ho letto il post con la segnalazione dell'ultimo aggiornamento di XLD ho pensato le stesse esatte cose che hai scritto tu.

E segnalo che anche VLC si comporta (bene) come XLD, infatti:
«VLC media player requires Mac OS X 10.7.5 or later. It runs on any Mac with a 64-bit Intel processor or an Apple Silicon chip.»
Andrea@Mac ha scritto:
ven, 04 lug 2025 09:33
... domande:
Solo lui ci riesce?
Quindi è possibile?
Scelta, obbligo, menefreghismo e disinteresse, non rendere retro-compatibili le varie app su Mac?
Le risposte alla tue domande, quindi sono:
No, non solo lui.
Si, quindi è possibile.
Molto probabilmente. Forse alcune funzioni molto particolari di alcune app necessitano davvero delle ultime versioni di macOS ma in generale credo che siano molti di più i casi di SOMED (Scelta, obbligo, menefreghismo e disinteresse).

... Ah, non mi dimentico. Questo è il thread delle domande che avremmo voluto fare... ma non era il caso, quindi veniamo con la mia domanda:

Perché? 8) :roll:

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 4494
Località: Genova

Top

non ho seguito bene il tutto.. ma visto che intervengo anche se non ho letto tutto, mi rifaccio agli ultimi post

cosa costa agli sviluppatori fare un' app che copre da PPC a Intel a Silicon.. con i vari OS

Le app compatibili con PPC, Intel e Apple Silicon sono poche perché questi tre tipi di architettura rappresentano epoche molto diverse del Mac, e supportarli tutti insieme richiede notevoli sforzi tecnici. Ecco perché:

1. Differenze architetturali profonde
PPC (PowerPC): architettura usata fino al 2006 (es. G3, G4, G5).
Intel x86: usata dal 2006 fino al 2020.
Apple Silicon (ARM64): in uso dal 2020 in poi (M1, M2, M3...).
Le istruzioni macchina, le ottimizzazioni e i compilatori sono completamente diversi per ciascuna architettura. Una singola app dovrebbe contenere più binari (universal binary), aumentando le dimensioni e la complessità.

2. Obsolescenza del PPC
Apple ha abbandonato il supporto PPC nel 2009 con Mac OS X 10.6 Snow Leopard.
Gli strumenti di sviluppo (Xcode) non supportano più il target PPC da anni.
Le librerie moderne e i framework (come Swift, Metal, ecc.) non funzionano su PPC.

3. Costi di sviluppo e manutenzione
Mantenere compatibilità con 3 architetture significa:
Testare su 3 ambienti diversi.
Scrivere codice condizionale (con #if, ecc.).
Supportare versioni vecchissime di macOS.
Questo non è sostenibile per la maggior parte degli sviluppatori.
by chatgpt

se le app sono semplici, non utilizzano framework moderni, etc... esistono ancora sviluppatori che tengono la compatibilità con 3 architetture..
di norma sono sviluppatori open-source, una software house con app a pagamento, vedi punto 3 , non hanno convenienza a sviluppare app per OS ormai obsoleti.
possibile che ci sia qualche software house che tenga in piedi le 3 architetture con relativi OS.. ma ci guadagnano ben poco..

su Github, tutto - o quasi open source - si trovano browser per navigare con vecchissimi OS .... riesco a navigare con snow leopard e Lion, riuscendo a vedere filmati da youtube o altri siti che incorporano video con il macbook 2008...senza problemi di certificati.... con Tiger su un lampadone PPC, meraviglioso, di un amico mi ero arreso, sono riuscito a portarlo avanti per qualche anno, poi non ho più trovato nulla... magari se guardassi adesso, qualche sviluppatore potrebbe aver rilasciato qualche fork..
Macbook Air 2020 M1 - ci stanno lavorando per ripristinarlo -
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Macbook bianco 2008 no unibody
intel.

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

Avatar utente
kext
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: mer, 04 mar 2015 13:18
Messaggi: 5759

Top

paolinoweb ha scritto:
mar, 08 lug 2025 15:29
..
su Github, tutto - o quasi open source - si trovano browser per navigare con vecchissimi OS .... riesco a navigare con snow leopard e Lion, riuscendo a vedere filmati da youtube o altri siti che incorporano video con il macbook 2008...senza problemi di certificati.... con Tiger su un lampadone PPC, meraviglioso, di un amico mi ero arreso, sono riuscito a portarlo avanti per qualche anno, poi non ho più trovato nulla... magari se guardassi adesso, qualche sviluppatore potrebbe aver rilasciato qualche fork..
seguo con interesse, anche perché il lampadone che ho sta a prendere polvere ed è un dispiacere..

Avatar utente
Scialla
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 ago 2009 19:27
Messaggi: 18191
Località: Torino

Top

Anche il mio Lampadone... e pure l'eMac e il MacMini G4
 Il futuro (Apple)? Nammerda!

Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)

Avatar utente
kext
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: mer, 04 mar 2015 13:18
Messaggi: 5759

Top

Scialla ha scritto:
sab, 12 lug 2025 22:34
Anche il mio Lampadone... e pure l'eMac e il MacMini G4
Il tuo come va? é da tempo che non accendo il mio, ma ricordo che comunque era una scheggia sia nel boot che nell'avviare i programmi..

Avatar utente
Scialla
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 ago 2009 19:27
Messaggi: 18191
Località: Torino

Top

Eh, mi fai una domanda a cui non so dare risposta... fa da soprammobile sul comodino in camera da letto; ricordo che, se lo disallimentavo, poi non si accendeva più e dovevo andare di Phon per scaldare l'alimentatore. Dovrei provare ad accenderlo in effetti. L'eMac invece e qui di fianco a me e funziona sempre. Entrambi comunque si accendono in poco tempo, pur avendo dischi meccanici..
 Il futuro (Apple)? Nammerda!

Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)

Avatar utente
kext
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: mer, 04 mar 2015 13:18
Messaggi: 5759

Top

Scialla ha scritto:
mar, 15 lug 2025 10:35
Eh, mi fai una domanda a cui non so dare risposta... fa da soprammobile sul comodino in camera da letto; ricordo che, se lo disallimentavo, poi non si accendeva più e dovevo andare di Phon per scaldare l'alimentatore. Dovrei provare ad accenderlo in effetti. L'eMac invece e qui di fianco a me e funziona sempre. Entrambi comunque si accendono in poco tempo, pur avendo dischi meccanici..
grazie, mi sa che mi devo dare una mossa col trasloco.. così lo riaccendo! :D

Avatar utente
SuperVla
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: gio, 29 feb 2024 07:25
Messaggi: 159

Top

Scialla ha scritto:
mar, 15 lug 2025 10:35
Eh, mi fai una domanda a cui non so dare risposta... fa da soprammobile sul comodino in camera da letto; ricordo che, se lo disallimentavo, poi non si accendeva più e dovevo andare di Phon per scaldare l'alimentatore. Dovrei provare ad accenderlo in effetti. L'eMac invece e qui di fianco a me e funziona sempre. Entrambi comunque si accendono in poco tempo, pur avendo dischi meccanici..
Il problema di alcuni alimentatori, ma in generale di tutti, sono i componenti elettrolitici, chiamati condensatori: composti da un elettrolita, questo col tempo si decompone e il condensatore perde le sue capacità quale quello di carica/scarica veloce. Vanno sostituiti, con costi abbastanza irrisori, a parte il lavoro necessario. Anche la loro qualità di costruzione ha importanza, si sa che alcuni costruttori hanno usato componenti scadenti.
Se l'alimentatore nn funziona da lungo tempo, potrebbe creare problemi di avvio o non accendersi proprio. Anche il fatto di tenere il computer collegato alla rete elettrica senza accenderla può costituire un altro problema; conviene collegarla quando si vuole usare il computer, farlo funzionare a regime per un paio di ore e poi riscollegare tutto. Personalmente faccio così ma il degrado temporale è un problema risolvibile solo usando componenti nuovi. Alternative ci sono ma bisogna cimentarsi. Ho cambiato 2 alimentatori a un PowerMac QuickSilver e a un PowerMac MDD ed a oggi funzionano ancora, ogni tanto li metto in moto qualche ora poi li ripongo nello scafale.
Alcuni modelli di Mac sono facili da gestire, altri come gli MDD o gli iMac G5/Intel ti fanno sbattere un pò. Un iMac Intel primaserie (bianco) l'alimentatore aveva iniziato ad avviarsi a intermittenza fino a morire del tutto; vani i tentativi di riparazione a causa della progettazione con la componentistica incollata e tutta stipata in una dimensione che non supera i 15cm quadrati. Soluzione? L'alimentatore forniva solo una tensione fissa a 12v con circa 5/6 ampere di corrente massima, quindi l'ho sostituito con uno simile ma moderno e il computer è tornato a funzionare perfettamente.

Ps, per mia esperienza: (vissuta con un alimentatore ;) )
se per caso sentite un fruscio proveniente dal vs computer quando è acceso e perfettamente funzionante, (se non sono le ventole o l'HDD) è sicuramente l'alimentatore, generalemente sono i condensatori sul "secondario" che hanno perso efficacia; se aggiungendo un condensatore elettrolitico di pari tensione operativa il fruscio sparisce, avete risolto gran parte del problema...

Torna a “Off-Topic | Discussioni generiche”