Contenitore disk1 - Come fare?

Tutto quello che riguarda macOS 10.13 High Sierra, la quattordicesima versione del sistema operativo macOS sviluppato da Apple Inc., la seconda a chiamarsi "macOS" invece che "OS X".

Moderatore: ModiMaccanici

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1455

Top

Oggetto del messaggio: Re: Contenitore disk1 - Come fare?

Messaggio da joseterra »

Alberto.G ha scritto:
lun, 02 giu 2025 19:20
Jethro ha scritto:
lun, 02 giu 2025 17:16
....
Io a questo punto aggiornerei a macOS 12 Monterey (l'ultima versione di macOS supportata dal suo Air) così da rendere il Mac molto più utilizzabile ed al passo.
Sono d'accordo sul passaggio superiore, resta solo da vedere se con un SSD interno da 121,33 GB macOS Monterey gira bene senza avere dei rallentamenti. Ma è solo un mio dubbio!
..gira bene, se ha almeno 8 GB di RAM (con 4, non aggiornerei a Monterey, ma al massimo a Big Sur) ma troverà poco spazio complessivo per lo swap se dovesser avere molti programmi e dati. Sarebbe meglio un disco di maggiore capienza..
In ogni caso, credo che il suo mac (che non ho capito quale sia) possa aggiornare a Monterey solo con OCLP e, lì, qualche esperienza si deve avere per configurarlo al meglio ;)
MacBook Air 11 pollici 2011, 4 GB RAM, 1 TB SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Air 13 pollici 2014, 4 GB RAM, 256 GB SSD,
MacBook Air 13 pollici 2017, 8 GB RAM, 1 TB NVMe
MacBook Pro 13 pollici 2015, i7 16 GB Ram, 2 TB NVMe
Qualche Hackintosh
Qualche Apple Silicon per lavoro
Qualche PC Windows

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5733

Top

Oggetto del messaggio: Re: Contenitore disk1 - Come fare?

Messaggio da Jethro »

AsChianese ha scritto:
dom, 01 giu 2025 12:39
... Ho un MacBook Air 13p Early 2015
joseterra ha scritto:
mar, 03 giu 2025 07:01
... In ogni caso, credo che il suo mac (che non ho capito quale sia) possa aggiornare a Monterey solo con OCLP e, lì, qualche esperienza si deve avere per configurarlo al meglio ;)
No, no. Come dicevo può aggiornare a Monterey normalmente, perché il suo Macbook Air lo supporta regolarmente.

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1455

Top

Oggetto del messaggio: Re: Contenitore disk1 - Come fare?

Messaggio da joseterra »

Jethro ha scritto:
mar, 03 giu 2025 09:23
AsChianese ha scritto:
dom, 01 giu 2025 12:39
... Ho un MacBook Air 13p Early 2015
joseterra ha scritto:
mar, 03 giu 2025 07:01
... In ogni caso, credo che il suo mac (che non ho capito quale sia) possa aggiornare a Monterey solo con OCLP e, lì, qualche esperienza si deve avere per configurarlo al meglio ;)
No, no. Come dicevo può aggiornare a Monterey normalmente, perché il suo Macbook Air lo supporta regolarmente.
scusa, non avevo letto: perfetto ;)
MacBook Air 11 pollici 2011, 4 GB RAM, 1 TB SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Air 13 pollici 2014, 4 GB RAM, 256 GB SSD,
MacBook Air 13 pollici 2017, 8 GB RAM, 1 TB NVMe
MacBook Pro 13 pollici 2015, i7 16 GB Ram, 2 TB NVMe
Qualche Hackintosh
Qualche Apple Silicon per lavoro
Qualche PC Windows

AsChianese
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mar, 02 ago 2011 00:10
Messaggi: 176

Top

Oggetto del messaggio: Re: Contenitore disk1 - Come fare?

Messaggio da AsChianese »

Cari ragazzi, grazie mille per le vostre risposte.
Ho cancellato il contenuto della cartella vm tre settimane fa ed il mio Mac (su cui per inciso gira High Sierra) non ha dato problemi. In seguito ho cancellato anche la cartella vm, che ormai era un qualcosa prossimo agli 0Kb, e non è accaduto nulla. A me la cartella appariva quando aprivo Machintosh HD dal desktop. Una volta cancellata la cartella essa non si è mai più ripresentata. Quindi credo che fosse una copia... O, perlomeno, di non aver fatto molti danni...

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3790
Località: Fvg

Top

Oggetto del messaggio: Re: Contenitore disk1 - Come fare?

Messaggio da Alberto.G »

AsChianese ha scritto:
mar, 10 giu 2025 00:05
...omissis
Una volta cancellata la cartella essa non si è mai più ripresentata. Quindi credo che fosse una copia... O, perlomeno, di non aver fatto molti danni...
Ti è stato possibile cancellare la cartella VM proprio perché avevi High Sierra!
Tieni presente che con macOS Catalina e poi ancora con macOS Big Sur, Apple ha pensato bene di “blindare” cioè rendere impossibile all’utente di andare a modificare una qualsiasi cosa del proprio sistema operativo.
Tutto risultava bloccato ed anche sigillato!
Con Catalina in poi... fino ai giorni nostri, l’utente può solo andare a vedere.

1) iMac 24” 2024 -Id. Mac16,3 - Chip Apple M4 - Memoria 24 GB - SSD 512 GB
sistema macOS SEQUOIA versione 15.5 (24F74) dal 12/05/2025 ore 23:30
2) iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Id.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 - Memoria 8 GB
sistema macOS HIGH SIERRA versione macOS 10.13.6 (17G14042) dal 15/06/2025

AsChianese
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mar, 02 ago 2011 00:10
Messaggi: 176

Top

Oggetto del messaggio: Re: Contenitore disk1 - Come fare?

Messaggio da AsChianese »

Io continuo a pensare che fosse una copia della vera cartella vm.... Perché da Macintosh HD, sul desktop, io non avevo mai visto cartelle diverse dalle solite (Applicazioni/Libreria/Sistema/Utenti). Non so come si sia creata... Però, a mio umile avviso, la vera cartella vm sta altrove. Certo non sarà blindata, ma sicuramente ben più difficile da trovare.

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3790
Località: Fvg

Top

Oggetto del messaggio: Re: Contenitore disk1 - Come fare?

Messaggio da Alberto.G »

Argomento interessante per me.
Sul vecchio iMac di fine 2015, che lo tengo come jolly, ho installato High Sierra, ma ho visto che il file system era ancora il Mac OS esteso (journaled), per cui sono passato subito ad installare macOS Mojave, sistema immediatamente dopo ad High Sierra.
Infatti con Mojave mi trovo finalmente il nuovo file system di default per i Mac cioè l’Apple File System (APFS).
Così posso avere un confronto con te.
Ti invio 2 screenshot:
- uno fatto da Utility Disco
- ed uno fatto da Terminale.


Immagine


Immagine


Come vedi dal 1° screenshot, la cartella VM (o Volumes) fa parte intrinsecamente del Contenitore disk1 (è la nuova composizione di contenitori introdotta proprio da APFS).
All’interno di disk1 puoi così vedere la presenza di VM che, per me, pesa anche più del tuo e siamo a 4,29 GB.
l’altro screenshot, da Terminale, ti fa vedere esattamente la composizione con tutti i volumi sia del disco interno che, eventualmente, anche di tutti i dischi esterni collegati al Mac.
Nel mio caso vedi che ho anche un disco esterno di backup con TM.
Quindi, non ti devi preoccupare se la cartella o volume VM ti occupa un pò di Giga perché è proprio una situazione Normale!

Per sicurezza, è molto semplice, puoi da Terminale vedere esattamente la composizione completa del tuo APFS.
Ti ho preparato il comando che, con copia e incolla, lo puoi trasferire senza problemi sul Terminale, ed è questo:

Codice: Seleziona tutto

diskutil list
Se vuoi, puoi fare uno screenshot del risultato, lo puoi inviare e così posso darti la mia conferma.

1) iMac 24” 2024 -Id. Mac16,3 - Chip Apple M4 - Memoria 24 GB - SSD 512 GB
sistema macOS SEQUOIA versione 15.5 (24F74) dal 12/05/2025 ore 23:30
2) iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Id.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 - Memoria 8 GB
sistema macOS HIGH SIERRA versione macOS 10.13.6 (17G14042) dal 15/06/2025

Torna a “macOS High Sierra 10.13”