In pratica intanto io non avevo notato questa FONDAMENTALE differenza, 40Gbps contro 10Gbps. Ovviamente thunderbolt è un altro pianeta rispetto l'USB 3.2.Alberto.G ha scritto: ↑mar, 04 lug 2023 18:20Il case Acasis TBU401 (oppure il modello TBU405), che hai appena acquistato, è un Box esterno SSD M.40 NVMe che è compatibile con Thunderbolt 3, con Thunderbolt 4 e con USB 4.0.
...
Quindi un case certificato USB 3.2 Type C, ma non con la certificazione “Thunderbolt” non potrà mai raggiungere la larghezza di banda massima di 40 Gbps prevista solo con la certificazione “Thunderbolt”, ma potrà arrivare fino a 10 Gbps.
Bisogna vedere se poi comunque io REALMENTE possa potenzialmente toccare queste dimensioni di banda con il mio lavoro. Potrebbe darsi che il mio workflow rientri nei 10 Gbps e quindi non possa notare alcuna differenza effettiva e avrei potuto tranquillamente spendere 30 euro invece che 100.
Ma non credo le cose stiano così. Ho provato a montare un oretta ed effettivamente mi sembrava di lavorare con il disco interno del MAC. Ottimo davvero.
Grazie ancora moltissimo.Alberto.G ha scritto: ↑mar, 04 lug 2023 18:20Attenzione: parliamo sempre di larghezze di banda o di velocità teoriche e mai di quelle effettive!
Molti fattori possono influire sulle prestazioni di un'unità esterna, tra cui il collegamento, il cavo e il tipo di dispositivo.
Interessante questo articolo di LACie
https://www.lacie.com/it/it/support/kb/ ... nal-drive/