Moderatore: ModiMaccanici
Quoto, anche il Mac come iPhone arrivato a 80% di batteria si ferma e ricarica lentamente, iPhone ma mi sembra anche il macbook, ti dice a che ora finirà la ricarica. ore e ore a volte.franzphone ha scritto: ↑lun, 20 nov 2023 12:53Ciao Thecloser2;
ricordo che un portatile è chiamato così proprio perché non è fisso.
Aggiungo la mia...
È normale, inoltre ok non farla scendere sotto il 20%, ma perché staccare a 80%?
Prova a tenerlo attaccato quando lo usi e a non stressarti a scollegarlo all'80%; anche perché se proprio dovresti fare quel ragionamento dovresti arrivare al 79%, perché a partire da 80% inizia la ricarica più lenta.
Inoltre, non so se lo avrai notato, se lo stacchi a 79% magari ti segnerà poi 81% o viceversa...
Ciao e grazie per la risposta. Quindi dici che sia normale lo stato della batteria che ho per i numeri di cicli? non riesco a capire una cosa però. Apple garantisce 1.000 cicli per questa tipologia di batterie, com'è che sono già al 87 ed ho fatto solo 150 cicli? Dato che sono l'80% la batteria non è consigliato farla scendere, io come ci dovrei arrivare a 1.000?joseterra ha scritto: ↑lun, 20 nov 2023 08:55è abbastanza normale avere quello stato dopo 151 cicli, anche sui nuovi mac..peraltro, il calcolo viene fatto dal macos sulla base dei cicli, delle intensità di carica (anche temporale) e dell'età della batteria..
Non è vero, secondo me, che mantenere collegato il Mac alla rete elettrica (una volta raggiunta la % del 100) danneggi la batterie, giacché il sistema di ricarica è dimensionato per interrompere la carica.
Il segreto è il giusto equilibrio di uso e scarica della batteria..
franzphone ha scritto: ↑lun, 20 nov 2023 12:53Ciao Thecloser2;
ricordo che un portatile è chiamato così proprio perché non è fisso.
Aggiungo la mia...
È normale, inoltre ok non farla scendere sotto il 20%, ma perché staccare a 80%?
Prova a tenerlo attaccato quando lo usi e a non stressarti a scollegarlo all'80%; anche perché se proprio dovresti fare quel ragionamento dovresti arrivare al 79%, perché a partire da 80% inizia la ricarica più lenta.
Inoltre, non so se lo avrai notato, se lo stacchi a 79% magari ti segnerà poi 81% o viceversa...
Prima si faceva con i vecchi terminali e fino ad iPhone 5 e 6 ed andava un po' a cavoli suoi, c'erano addirittura delle app che avvisavano; ma se si spunta l'opzione "carica ottimizzata" il MacBook si regola in base alle tue abitudini ed aiuta con l'usura che dipende non solo dall'utilizzo, ma anche da temperature ed usura temporale.
Faccio un esempio:
Se poi lo carichi fino ad 80% ma continui ad usarlo, che senso ha stressare la batteria con carica e scarica, quando al raggiungimento del 100% o di una percentuale minore potrebbe attivarsi solo la corrente?
Dissento però che con gli M1 la batteria non continui ad avere dei "micro picchi" di carica arrivati al 100%; avevo fatto dei test con gli ultimi intel e non accadeva, ora non so se è per via del sistema o del circuito, ma arrivata a 100% ha alcuni micro cali e ricarica, naturalmente niente di che ma con il lungo andare aumenta l'usura.
Io ho M1 da quando è uscito (circa 3 anni) e lo utilizzo con molte video call con Zoom o Meet, e durante lo lascio sempre collegato proprio per stressare di meno la batteria che in questo momento ha 87% e 181 cicli.
Ciao grazie per la risposta. So che essendo un portatile la batteria è soggetta a deterioramento, la mia lamentala parte dal fatto che dopo un anno e tre mesi avere la batteria all'87, avendo seguito tutte le accortezze del caso mi sembra esagerato. Inizio a pensare che fare tutta questa attenzione ai cicli non cambi nulla. So che quando arriva al 100 in teoria il mac smette di caricare la batteria e prende energia dall'alimentazione, sono anche a conoscenza che in piccolissima parte come da te detto si scarica lo stesso ma percentuali irrisorie. Non capisco dunque, essendo che lo faccio scaricare 1-2 volte a settimana staccandolo dalla presa, dopo un anno sia in questa situazione. La ricarica ottimizzata è attiva ma ho notato he non parte sempre, solo avvolte. Onestamente non so se continuare cosi o cambiare e non tenerlo sempre attaccato alla corrente.
![]()
troppe scuole di pensiero: io lo userei tenuto alla corrente, nell'impiego costante, e staccato per usi brevi..ovvio è che la batteria perda inesorabilmente la sua tenuta nel tempo..ci sono MB con più di 1000 cicli, ancora performanti, e MB con 4-500 cicli, già con batteria dimezzata e più..per me, è proprio l'uso che se ne fa e, a mio parere, cicli di scarica fino al 20% o meno, danneggiano di più (proprio per il dover ricaricare molto) del tenerlo sottocarica nell'uso al 100%..ma è una mia opinione..TheCloser2 ha scritto: ↑lun, 20 nov 2023 18:26Ciao e grazie per la risposta. Quindi dici che sia normale lo stato della batteria che ho per i numeri di cicli? non riesco a capire una cosa però. Apple garantisce 1.000 cicli per questa tipologia di batterie, com'è che sono già al 87 ed ho fatto solo 150 cicli? Dato che sono l'80% la batteria non è consigliato farla scendere, io come ci dovrei arrivare a 1.000?joseterra ha scritto: ↑lun, 20 nov 2023 08:55è abbastanza normale avere quello stato dopo 151 cicli, anche sui nuovi mac..peraltro, il calcolo viene fatto dal macos sulla base dei cicli, delle intensità di carica (anche temporale) e dell'età della batteria..
Non è vero, secondo me, che mantenere collegato il Mac alla rete elettrica (una volta raggiunta la % del 100) danneggi la batterie, giacché il sistema di ricarica è dimensionato per interrompere la carica.
Il segreto è il giusto equilibrio di uso e scarica della batteria..
Aggiungo, come detto, che io lo utilizzo quasi sempre collegato all'alimentazione proprio perchè utilizzandolo tantissimo sopratutto la sera a casa, dovrei collegarlo almeno due volte per non farlo scendere sotto i 20. Pensavo che facendo cosi stressassi meno le celle della batteria ma dopo un anno e qualche mese avere la batteria all'87 mi sembra tanto. Considerato che quella del mio Iphone è al 91 dopo un anno. Sono abbastanza confuso. Quindi mi consigli di continuare cosi? utilizzarlo sempre attaccato alla corrente e farlo scaricare 1-2 volte a settimana?
La risposta è ponendoti una domanda:TheCloser2 ha scritto: ↑lun, 20 nov 2023 18:29Non capisco dunque, essendo che lo faccio scaricare 1-2 volte a settimana staccandolo dalla presa, dopo un anno sia in questa situazione. La ricarica ottimizzata è attiva ma ho notato he non parte sempre, solo avvolte. Onestamente non so se continuare cosi o cambiare e non tenerlo sempre attaccato alla corrente.
Sono d'accordo, troppe scuole di pensiero e aggiungo, nessuna che funzioni realmente a sto punto. Praticamente è più un gioco di fortuna che altro. Sono dispiaciuto ma me ne farò una ragione a quanto pare-joseterra ha scritto: ↑lun, 20 nov 2023 19:17troppe scuole di pensiero: io lo userei tenuto alla corrente, nell'impiego costante, e staccato per usi brevi..ovvio è che la batteria perda inesorabilmente la sua tenuta nel tempo..ci sono MB con più di 1000 cicli, ancora performanti, e MB con 4-500 cicli, già con batteria dimezzata e più..per me, è proprio l'uso che se ne fa e, a mio parere, cicli di scarica fino al 20% o meno, danneggiano di più (proprio per il dover ricaricare molto) del tenerlo sottocarica nell'uso al 100%..ma è una mia opinione..TheCloser2 ha scritto: ↑lun, 20 nov 2023 18:26Ciao e grazie per la risposta. Quindi dici che sia normale lo stato della batteria che ho per i numeri di cicli? non riesco a capire una cosa però. Apple garantisce 1.000 cicli per questa tipologia di batterie, com'è che sono già al 87 ed ho fatto solo 150 cicli? Dato che sono l'80% la batteria non è consigliato farla scendere, io come ci dovrei arrivare a 1.000?joseterra ha scritto: ↑lun, 20 nov 2023 08:55è abbastanza normale avere quello stato dopo 151 cicli, anche sui nuovi mac..peraltro, il calcolo viene fatto dal macos sulla base dei cicli, delle intensità di carica (anche temporale) e dell'età della batteria..
Non è vero, secondo me, che mantenere collegato il Mac alla rete elettrica (una volta raggiunta la % del 100) danneggi la batterie, giacché il sistema di ricarica è dimensionato per interrompere la carica.
Il segreto è il giusto equilibrio di uso e scarica della batteria..
Aggiungo, come detto, che io lo utilizzo quasi sempre collegato all'alimentazione proprio perchè utilizzandolo tantissimo sopratutto la sera a casa, dovrei collegarlo almeno due volte per non farlo scendere sotto i 20. Pensavo che facendo cosi stressassi meno le celle della batteria ma dopo un anno e qualche mese avere la batteria all'87 mi sembra tanto. Considerato che quella del mio Iphone è al 91 dopo un anno. Sono abbastanza confuso. Quindi mi consigli di continuare cosi? utilizzarlo sempre attaccato alla corrente e farlo scaricare 1-2 volte a settimana?
Il computer viene utilizzato principalmente per uso di svago, quindi film, mail, internet vario ma anche per roba un pò più pensante, non spesso ma comunque saltuariamente, tipo video editiing. Ma per la maggiore direi un uso molto "frenato" per lo scopo finale di questa macchina su un hardware del genere. Proprio per questo motivo non riesco a spiegarmi questa situazione. Io sono d'accordo con te, perchè dovrei far scaricare la batteria spesso quando posso tenerlo collegato alla corrente e di conseguenza danneggiare la batteria meno? Ed è proprio quello che ho fatto da un anno a questa parte, ma non si spiega il risultato finale a questo punto. Tra l'altro, molto raramente scalda, quindi non può essere neanche un fattore di temperature alte.franzphone ha scritto: ↑lun, 20 nov 2023 19:40La risposta è ponendoti una domanda:TheCloser2 ha scritto: ↑lun, 20 nov 2023 18:29Non capisco dunque, essendo che lo faccio scaricare 1-2 volte a settimana staccandolo dalla presa, dopo un anno sia in questa situazione. La ricarica ottimizzata è attiva ma ho notato he non parte sempre, solo avvolte. Onestamente non so se continuare cosi o cambiare e non tenerlo sempre attaccato alla corrente.
perché lo fai scaricare 1-2 volte a settimana (100 volte circa in 1 anno) se non ne hai il bisogno?
Cosa fai, di solito, con questo Mac?