Supporto Apple ai Mac Intel dopo Ventura, fino a quando?

Tutto quello che riguarda Ventura

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
Blu Flamingo
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: gio, 23 feb 2023 21:52
Messaggi: 214
Località: Riccione (RN)

Top

Buongiorno sono possessore da fine 2022 (ottobre) di un fantastico MacBook Pro 16 2019 con i7, 16GB di RAM e 512 GB di memoria, color argento. Preso nuovo in forte sconto (950€) da una nota catena di elettronica, era l'ultimo rimasto come residuo di magazzino (era quello esposto e pure acceso). Sapevo benissimo della situazione dei Mac Intel riguardo al cambio di architettura Apple Silicon, è stato un acquisto consapevole. Mi chiedevo però fino a quando Apple supporterà con le nuove versioni di macOS il mio computer (mio secondo computer di sempre e primo Mac). Ora sono con macOS Ventura e mi trovo davvero bene rispetto a Windows. Ho imparato a usare macOS con Ventura (Monterey avuto solo per un breve periodo iniziale dato che ho aggiornato al day one). Ma fino a quando saranno supportati questi Mac? Il taglio di compatibilità effettuato da Ventura è stato spaventoso.

Immagine

Questo Mac è stato proprio un acquisto inaspettato. Cercavo un pc da non più di 1000 euro per sostituire il mio notebook acer del 2013 di fascia bassa (mio primo ed unico pc) ed ero orientato su un Huawei Matebook D16 o 16/16S (già troppo costoso per me). Poi ho trovato questo Mac a quel prezzo (e non lo volevo prendere all'inizio perché era quello esposto e toccato da tutti) e tra sconto del negozio e un bonus che avevo eccomi qui a scrivere da lui in questo momento. E me ne sono innamorato, non avrei mai creduto. Secondo i canali YouTube tech più famosi sembra che apple abbia una fretta enorme di tagliare il supporto a questi Mac intel (anche per fermare il fenomeno Hackintosh). Ma personalmente non mi fido tanto degli YouTubers.

grazie
Ultima modifica di Blu Flamingo il gio, 23 feb 2023 23:20, modificato 2 volte in totale.
MacBook Pro 16, 2019 - Intel Core i7 (CPU 6C/12T), 16 GB RAM, AMD Radeon Pro 5300M 4GB GDDR6, 512 GB, Silver - macOS Sonoma 14.5

Avatar utente
iMaurizio
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 set 2014 03:21
Messaggi: 3938

Top

Pensa che io ho il tuo stesso computer, acquistato ricondizionato da Apple ad aprile 2020, e ho ancora Catalina che è quello che c'era all'acquisto e con il quale mi trovo benissimo, mi funziona tutto perfettamente a parte un programma che utilizzo su Mojave su un altro computer.

Sapere fino a che punto MacOS supporterà questi Mac non ci è dato saperlo, penso si tratti ancora di qualche anno.

Ma è sbagliato pensare che la durata dei nostri Mac dipenda solo dalla (più recente) versione di MacOS.

Nel 2023 io sto usando ancora una versione di un sistema operativo uscito nel 2019.

Se tu nel 2027 userai ancora Ventura vedrai che il tuo Mac durerà abbastanza :)
Ultima modifica di iMaurizio il gio, 23 feb 2023 23:12, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Blu Flamingo
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: gio, 23 feb 2023 21:52
Messaggi: 214
Località: Riccione (RN)

Top

iMaurizio ha scritto:
gio, 23 feb 2023 22:28
Pensa che io ho il tuo stesso computer, acquistato ricondizionato da Apple ad aprile 2020, e ho ancora Catalina che è quello che c'era all'acquisto e con il quale mi trovo benissimo, mi funziona tutto perfettamente a parte un programma che utilizzo su Mojave su un altro computer.

Sapere fino a che punto MacOS supporterà questi Mac non ci è dato saperlo, penso si tratti ancora di qualche anno.

Ma è sbagliato pensare che la durata dei nostri Mac dipenda solo dalla versione di MacOS.


Nel 2023 io sto usando ancora una versione di un sistema operativo uscito nel 2019.

Se tu nel 2027 userai ancora Ventura vedrai che il tuo Mac durerà abbastanza :)
Posso chiederti di che colore è il tuo Mac e che processore/memoria?
MacBook Pro 16, 2019 - Intel Core i7 (CPU 6C/12T), 16 GB RAM, AMD Radeon Pro 5300M 4GB GDDR6, 512 GB, Silver - macOS Sonoma 14.5

Avatar utente
iMaurizio
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 set 2014 03:21
Messaggi: 3938

Top

Uguale al tuo, ma grigio siderale :coffee2:

Avatar utente
Blu Flamingo
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: gio, 23 feb 2023 21:52
Messaggi: 214
Località: Riccione (RN)

Top

Come mai non hai aggiornato? Vedo che molti utenti mac "storici" non aggiornano. Eppure leggo ovunque che gli aggiornamenti sono fondamentali per la sicurezza. Hai forse un antivirus?
MacBook Pro 16, 2019 - Intel Core i7 (CPU 6C/12T), 16 GB RAM, AMD Radeon Pro 5300M 4GB GDDR6, 512 GB, Silver - macOS Sonoma 14.5

Avatar utente
iMaurizio
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 set 2014 03:21
Messaggi: 3938

Top

Diciamo che prediligo la stabilità alla (presunta) sicurezza.

Quando trovo un setup stabile tendo a fermarmi, non per sempre, ma cerco di mantenere un buon equilibrio tra le versioni dei programmi che devo usare e la versione del sistema operativo. (e non viceversa)

Riguardo ai virus, ho avuto un po' di influenza una quindicina di giorni fa, ma col Mac non ho mai avuto problemi.

Il primo antivirus è colui/colei che sta davanti al monitor :)

Avatar utente
Blu Flamingo
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: gio, 23 feb 2023 21:52
Messaggi: 214
Località: Riccione (RN)

Top

Ti ringrazio. Indicativamente il nostro MacBook Pro potrebbe arrivare a macOs 15 secondo te? O Apple taglierà ben prima?
MacBook Pro 16, 2019 - Intel Core i7 (CPU 6C/12T), 16 GB RAM, AMD Radeon Pro 5300M 4GB GDDR6, 512 GB, Silver - macOS Sonoma 14.5

quadret
Stato: Non connesso
Pietra Miliare Maccanica
Pietra Miliare Maccanica
Iscritto il: mer, 30 nov 2011 09:07
Messaggi: 1243

Top

pensa io sull'imac 2011 uso ancora high Sierra,
Quindi non mi preoccuperei tanto dell'aggiornamento di osx.

sul discorso aggiornare condivido con gli altri,
quando il mac va bene non mi va di rischiare aggiornamenti,

per i virus, e una fissa di chi ha utilizzato negli ultimi anni Windows.
Mac mini m1 " s. o. Monterey ssd 256gb - 16gb ram.

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1169

Top

..gli aggiornamenti ufficiali per MacOS su sistemi Intel, saranno verosimilmente fino al 2026. Ma, appunto, è solo una previsione che trovi in rete..
Anch'io uso MacOS non aggiornati all'ultima versione ed anch'io sono convinto che, se funziona tutto e non si ha particolari necessità di aggiornare, non è sbagliato "restare a quella versione già in uso".
Tuttavia, ciò non è sempre possibile e, quindi, ha assolutamente senso anche aggiornare ogni volta ;)
MacBook Air 11 pollici 2011 4 GB ram 1 TB M2-SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Pro 13 pollici 2015 i7 16 GB Ram 1 TB M2-NVMe SSD
Qualche Hackintosh su notebook
Qualche altro MB Pro M1/M2 per lavoro

Avatar utente
Blu Flamingo
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: gio, 23 feb 2023 21:52
Messaggi: 214
Località: Riccione (RN)

Top

2026 con l'ultima versione major di macOS o 2026 con le ultime patch di sicurezza di Ventura o suo successore? Perché cambia tutto cosí
grazie
MacBook Pro 16, 2019 - Intel Core i7 (CPU 6C/12T), 16 GB RAM, AMD Radeon Pro 5300M 4GB GDDR6, 512 GB, Silver - macOS Sonoma 14.5

Avatar utente
iMaurizio
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 set 2014 03:21
Messaggi: 3938

Top

Dal momento che esce una nuova versione ogni anno, ipotizzando il 2026 ci si riferisce ovviamente alla versione di quell'anno.
Ma come direbbe
QueloGuzzanti.jpg
QueloGuzzanti.jpg (46.75 KiB) Visto 709 volte
la domanda era malposta. :D

Non devi chiederti quale sarà l'ultimo sistema operativo a supportare il tuo computer, ma fino a quando Apple (e a seguire gli sviluppatori e le software house) supporterà le versioni precedenti.

Supponiamo che a ottobre 2026 esca macOS 17 e che escluda la piattaforma Intel:
questo significherà che tutti i possessori di un Mac Intel avranno a disposizione come minimo 7 versioni precedenti di sistema operativo da utilizzare, da scegliere in base alla compatibilità con le versioni dei programmi.

Progressivamente Apple cesserà il supporto per le versioni da Catalina in poi, e di seguito gli utenti saranno esortati/costretti a fare almeno un passo verso il sistema successivo.

Se si tiene il timone fisso sull'ottimizzazione della macchina piuttosto che sull'aggiornamento a tutti i costi, raggiungere i 10 anni di produttività con un Mac è quasi una certezza.

Avatar utente
Blu Flamingo
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: gio, 23 feb 2023 21:52
Messaggi: 214
Località: Riccione (RN)

Top

Grazie Maurizio, diciamo che se a 10 anni ci arrivo con anche solo le patch di sicurezza (come avviene ora con Big Sur e Monterey) e non con l'ultimo macOS mi va bene lo stesso. Mi conforta che voi utenti Mac da diverso tempo abbiate ipotizzato major update almeno fino al 2026. Io i computer e i telefoni li tengo bene, è facile che mi durino anni. Per questo il supporto per me è importante. Catalina se non sbaglio è fuori supporto da poco..
MacBook Pro 16, 2019 - Intel Core i7 (CPU 6C/12T), 16 GB RAM, AMD Radeon Pro 5300M 4GB GDDR6, 512 GB, Silver - macOS Sonoma 14.5

Avatar utente
iMaurizio
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 set 2014 03:21
Messaggi: 3938

Top

Non saprei dire, io ho un iMac del 2015 che fino a ieri aveva Mojave e non faceva una piega, ma ho dovuto fare un passo avanti per adeguarmi a Google Drive che non lo supportava più e ad un po' di programmi di cui ho la licenza che nelle loro ultime versioni sono ufficialmente compatibili solo da Catalina in poi.

In sostanza io ragiono un po' al contrario, cioè aggiorno quando sono costretto, ma mi sento comunque molto sicuro :cyclops:

Avatar utente
Blu Flamingo
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: gio, 23 feb 2023 21:52
Messaggi: 214
Località: Riccione (RN)

Top

Beh è una visione molto interessante e mi sembra di capire anche comune agli utilizzatori di Mac. Io mi ci vedo poco al momento, ma rispetto la tua opinione. Imparare ed entrare nel mondo Mac con macOS Ventura mi è molto piaciuto, penso siano in pochi ad averlo fatto rispetto alle precedenti versioni. Ventura x86 tra l'altro. Mi piace tantissimo il fatto che il logo e lo sfondo ufficiale siano quelli del mio fiore preferito, l'Escholtzia californica detto anche Papavero della California.

Immagine
MacBook Pro 16, 2019 - Intel Core i7 (CPU 6C/12T), 16 GB RAM, AMD Radeon Pro 5300M 4GB GDDR6, 512 GB, Silver - macOS Sonoma 14.5

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1169

Top

..credo che dipenda molto da che uso se ne deve fare di un computer..almeno, nel mio caso, è così ;)

Con computer "da lavoro", preferisco avere massime performances. Quindi, upgrade hardware (ove possibile) e software. Per questo, ho sia pc Windows, sia MacOS. Tuttavia, talvolta, aggiornare "subito" all'ultima relaese, non sempre ti garantisce che il computer funzioni meglio, sia dal punto di vista del Sistema Operativo, sia da quello dei software professionali. Quindi, nel mio caso, mi informo sulle recensioni che trovo qui o altrove, se necessario provo prima il tutto su cloni SSD (ne ho quasi sempre). Ciò, ovviamente, ha senso ancor più se quel computer è su una "catena di lavoro", che coinvolge più colleghi o più applicativi di lavoro (da tener presente che, tranne pochissimi casi, sono tutti computer che ho acquistato io, con soldi personali e non universitari..il perché è troppo complesso spiegarlo, ma lo dico per significare che siano comunque di mia proprietà, quindi potrei scegliere di farci ciò che voglio). Direi che, complessivamenre, sono aggiornati alle ultime versioni software ed al meglio delle possibilità hardware.

Nel caso dei computer personali (da casa, per semplificare), è tutto diverso e, in genere, non rincorro l'ultima versione! Nel mio caso, tra i diversi che possiedo, porto l'esempio di un vecchio MacBook Air 11'' del 2011, con soli 4 GB di RAM. Quella configurazione hardware, dopo alcune prove che ho svolto, rende bene con High Sierra (che, poi, è l'ultima versione MacOS ufficiale, se non si vogliono usare patch in grado di installare MacOS più aggiornati..cosa che ho provato, con risultati che non mi hanno convinto) e in dual boot con Windows 10 (11 non va bene). A quel MB 11, ho sostituito il disco (pur sempre restando su M2-SATA, per le restrizioni della main board) e lo porto in borsa con me. Tra i 2 SO in dual boot, ho praticamente tutti gli applicativi che mi servono anche per lavoro. Quando e se serve, ho sempre quel muletto. Altrimenti, resta un mio computer di affezione.
Poi, ho altri PC Win e MacOS, per i quali scelgo sulla base di più ragioni (ed anche del tempo da dedicare :D ).
Ora, altro esempio, sto scrivendo con un cinese modestissimo (i3 6th gen, 8 GB RAM, due dischi SSD di cui un M2-SATA ed un NVMe, molto veloce). Su quello ho sia W11, sia Catalina (è un hackintosh che feci 3 anni fa). Big Sur, Monterey e Ventura, funzionano male, quindi lascio Catalina. Funziona benissimo ed è il principale pc che uso a casa, per svago e per scrivere, se capita, qualche articolo scientifico..uso semplice e poco impegnativo.
Poi, a casa, ho altri due PC (entrambi con Hackintosh), ben più performanti.

Con tanti computer che possiedo, tra casa e lavoro, posso fare più facilmente prove (il limite vero, resta il tempo), ma anche destinarli a scopi diversi: a scopi diversi, emergono esigenze diverse (quindi, anche necessità o meno di aggiornare).

Quindi, Blu Flamingo, non direi che esista una sola visione, ma lo scegliere sulla base delle esigenze e dei contesti.
I computer restano, per me, anche oggetti di sensibilità e passione, ma sopratutto strumenti che devono fare, più o meno, quello che serve a me, non "solo" quello che decide qualcun altro (le software house o Apple o MS) per me..poi, non sono un informatico, né un tecnico di sistema, quindi non ha una valenza professionale ciò che dico e potrebbe esser assolutamente risibile la mia interpretazione di un computer ;)

p.s. bella l'Eschscholzia californica, anche utile come blando fitoterapico..tra i papaveri, la mia generazione, ne preferiva un altro :D :D
MacBook Air 11 pollici 2011 4 GB ram 1 TB M2-SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Pro 13 pollici 2015 i7 16 GB Ram 1 TB M2-NVMe SSD
Qualche Hackintosh su notebook
Qualche altro MB Pro M1/M2 per lavoro

Rispondi

Torna a “macOS 13 Ventura”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti