Non so se è il topic giusto, nel caso mi farete la gentilezza di correggermi.
Ho da poco passato il nuovo cavo telefonico dall'armadietto del palazzo dove abito, sin alla prima cassetta di derivazione dell'appartamento. Ho guadagnato 100 mega netti, al fronte di una fibra 200 che non andava oltre i 50/60 mega. Volevo una mano da voi a capire meglio se è tutto nella norma, incollandovi i dati che mi riporta il modem:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 1 hour: 52 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 143.806 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 143.807 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 8.2 dB 6.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -18.1 dBm 14.4 dBm
Receive Power: -26.7 dBm 1.1 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 59.0 symbols
Total Attenuation: 8.3 dB 13.2 dB
Attainable Net Data Rate: 27.534 Mbps 145.448 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 2.0 10.4 15.8 18.1 6.3 14.7 29.6
Signal Attenuation(dB): 2.0 9.6 14.9 17.8 7.2 14.6 28.6
SNR Margin(dB): 8.3 8.2 8.2 8.2 6.1 6.1 6.1
Transmit Power(dBm):-28.3 -20.0 -25.0 -32.9 7.6 7.5 12.1
============================================================================
Abito in una zona periferica, e ci saranno 100, 150 metri di cavo tra me e il cabinet a fronte strada.
Siccome di attenuazioni, db e cavolate varie, capisco davvero poco, qualcuno può illuminarmi?
P.S. Collegamento tramite Wi-Fi... a onor del vero a volte spunto velocità un po' inferiori, ma di certo non mi lamento.
P.P.S. A onor del vero 2, dal punto di vista strettamente pratico non noto una grossa differenza con la connessione precedente misto fibra/rame. Nel senso che si, è indubbiamente più veloce così, ma per l'uso che ne faccio non mi è cambiata la vita.
Auguri per il nuovo arrivo!
Sto aspettando che venga firmato il contratto di vendibilità della fibra a 1 Giga tra TIM e WindTre per la mia zona.
Comunque, se per te non è un problema, puoi segnalarci con quale gestore hai stipulato il contratto per la fibra?
La foto che hai inviato è quella del nuovo modem? Dal retro mi sembra della D-Link?
Abbastanza simile a quello che ho io sempre della D-Link modello DVA-5582.
iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.6.4 (21G526) dal 27.03.2023 ore 19:45
Auguri per il nuovo arrivo! ... Comunque, se per te non è un problema, puoi segnalarci con quale gestore hai stipulato il contratto per la fibra?
La foto che hai inviato è quella del nuovo modem? Dal retro mi sembra della D-Link?
Grazie Alberto.
Ho la fibra con WINDTRE da più di tre anni. Fino alla settimana scorsa avevo il contratto FTTC, quindi fibra fino all'armadio in strada e poi rame sul normale cavo telefonico fino a casa, poi mi ha chiamato un'operatore per propormi il passaggio a FTTH senza costi aggiuntivi ed ho accettato. I lavori per portare la fibra fino alla presa in casa li ha fatti Open Fiber.
Il modem è sempre lo stesso che avevo prima, quindi ha più di tre anni, semplicemente ci ho aggiunto il modulo per collegarci direttamente la fibra. Wind manda a casa l'ONT esterno che permetterebbe di usare anche un modem diverso ma io per ora ho preferito collegare la fibra direttamente al modem, così da non dover aggiungere ai già tanti dispositivi presenti ancora un altro scatolotto da collegare poi anche alla rete elettrica. Il modem è brandizzato "Home & Life" (o più recentemente "WIND3") ma cercando su internet il modello risulta essere uno Zyxel VMG8825-B.
Vedo che eri nella mia stessa situazione attuale.
Ho un contratto in essere anch’io con WindTre ma il contratto originario risale a luglio 2017 ancora quando esisteva Infostrada.
In attesa, come ti ho detto prima, che venga perfezionato il contratto tra Tim e WindTre, sono riuscito a rimodulare in ribasso il contratto esistente portandolo a 19,90 €/mese Iva compresa.
E’ un contratto ancora con la fibra FTTC che era già presente nella mia zona fin dal 2017.
Viaggio attualmente in download a 57,8 Mbps e in upload a 21,60 Mbps.
Come da accordi con il loro Call Center, li contatterò a metà dicembre per avere nuove notizie.
iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.6.4 (21G526) dal 27.03.2023 ore 19:45
.... Il modem è sempre lo stesso che avevo prima, quindi ha più di tre anni, semplicemente ci ho aggiunto il modulo per collegarci direttamente la fibra....
Scusa, ce l'hai aggiunto tu il modulo o ce l'hanno aggiunto quelli di WindTre?
.... Il modem è sempre lo stesso che avevo prima, quindi ha più di tre anni, semplicemente ci ho aggiunto il modulo per collegarci direttamente la fibra....
Scusa, ce l'hai aggiunto tu il modulo o ce l'hanno aggiunto quelli di WindTre?
WindTre mi ha mandato un pacchettino che conteneva l’ONT esterno e la bretella per il collegamento finale dalla borchia all’ONT (o direttamente al modem nel mio caso) ma non l’adattatore. Poiché sulla distinta di spedizione risultava anche l’adattatore pensavo a un errore di invio ed ho contattato l’assistenza Wind. L’assistenza non mi è stata molto di aiuto, ma dopo una seconda telefonata mi è stato detto che ora l’adattatore non viene più spedito e mandano solo l’ONT; lo devono fare per legge perché in questo modo l’utente non è costretto ad usare il loro modem ma può cambiarlo se vuole. Poiché per motivi di praticità (in breve ho già troppi apparecchi nei pressi della scrivania collegati alla rete elettrica) preferivo usare l’adattatore l’ho acquistato a mie spese in un negozio Wind. L’ho pagato 20€ e con il senno di poi comprarlo da Wind è stata la scelta giusta visto che per attivare la connessione il tecnico di Open Fiber ha dovuto mandare il seriale dello stesso a Wind (seriale che si trova sulla piccola scatola contenente l’adattatore). Comunque L’ONT l’ho conservato se mi servisse in futuro.
P.S. Anche se il tecnico Open Fiber aveva mandato a Wind il seriale dell’adattatore, al termine dei collegamenti la linea internet non c’era. Abbiamo dovuto richiamare Wind (l’ha fatto il tecnico) per richiedere che il modem fosse configurato in maniera da usare il collegamento diretto. L'hanno configurato da remoto e ora tutto funziona bene.
non noto una grossa differenza con la connessione precedente misto fibra/rame
Sei passato da 50/80/100 a 500 Mbps?
Io mi accontenterei della FTTC, sono ancora con 15 Mbps... che pago come la Fibbbra.
Pensare che passa proprio davanti casa mia sotto il ciglio della strada. Se scavo un po' mi collego direttamente...
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium" "Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo
non noto una grossa differenza con la connessione precedente misto fibra/rame
Sei passato da 50/80/100 a 500 Mbps?
Sì esatto, sono passato da fibra FTTC a fibra FTTH.
Da ~65Mbps in download e ~20Mbps in upload a ~500Mbps in download e ~100Mbps in upload.
(In entrambi i casi collegato tramite Wi-Fi e non tramite cavo ethernet)