MacMini M1 lo consigliate?

Problemi con il Mac, componenti o periferiche

Moderatore: ModiMaccanici

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1169

Top

J.T.Kirk ha scritto:
ven, 15 lug 2022 09:14
Il problema ha cominciato a presentarsi con Mojave ma si è reso più evidente con gli ultimi, in particolare Monterey e i monitor esterni.
..mi pare corretto e sensato ciò che riporti! Quindi, probabilmente, non è questione di M1, come ritengo.
Un M1, anche con soli 8 GB, da ciò che leggo (non lo ho), mi parrebbe promettere ben più in performance di un'architettura HW Intel+8GB ram..poi, come abbiamo scritto un poì tutti e ovunque in questo forum, dipende da ciò che ci si deve fare e, in ogni caso e nello specifico di questo topic, non stiamo parlando di macchine professionali, ma di semplice uso personal pc.
Se si deve usarlo da fotografo o videomaker o grafico pubblicitario et al, si necessita di configurazioni e periferiche ben diverse e costose..
Al solito, le compatibilità delle periferiche in ambito Apple/Mac, non è cosa irrilevante e richiede qualche prova in più..
MacBook Air 11 pollici 2011 4 GB ram 1 TB M2-SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Pro 13 pollici 2015 i7 16 GB Ram 1 TB M2-NVMe SSD
Qualche Hackintosh su notebook
Qualche altro MB Pro M1/M2 per lavoro

quadret
Stato: Connesso
Pietra Miliare Maccanica
Pietra Miliare Maccanica
Iscritto il: mer, 30 nov 2011 09:07
Messaggi: 1242

Top

@joseterra
Voglio precisare che non faccio fotografo video maker di professione
Lo usa in modo amatoriale

Aggiungo
Non sono uno che sta ore al computer
Lo uso al minimo necessario

Con il mio vecchio imac mai avuto tutti questi problemi.

Io sono uno di quelli che rompeva le balle agli amici che dovevano cambiare da Windows a Mac, sono stato sempre di parte.

Giustamente ora mi sento in difficoltà e penso che si devono dire le cose come stanno.

Secondo me così non va.
Mac mini m1 " s. o. Monterey ssd 256gb - 16gb ram.

Avatar utente
Maurizio1948
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: ven, 31 gen 2020 18:26
Messaggi: 160
Località: Roma

Top

Contatta:
pazzz ha scritto:
mar, 12 lug 2022 12:18
Viste le offerte che stanno girando in rete mi consigliate il passaggio a MacMini M1.
È veramente 'sta bomba o è tutto marketing?
Io non ho grandi esigenze non vorrei dover perdere tempo a cambiare il parco software.

Adobe 2019
Picasa (si quello che non sviluppano più dal 2016!!!)
Scrivener
Ciao pazzz e ciao Ragazzi,
condivido con tutti voi la mia personali considerazioni in merito alle mie ultime esperienze che potrebbero essere utili a pazzz.

Ho utilizzato macos fino ad High Sierra su tecnologia intel per moltissimi anni con grande entusiasmo e gratificazione ... che dire di più..?

Ad inizio 2022 il mio mac intel, dopo moltissimi anni di onorato servizio ... ha detto stop e si è spento irreversibilmente...

Ovviamente ho preso da subito in considerazione la nuova tecnologia https://en.wikipedia.org/wiki/Apple_M1 ...
stupenda, efficiente, superiore alla tecnologia intel senza se e senza ma...

Scelte commerciali di Apple non condivisibili dal mio punto di vista (ovviamente) hardware non espandibile ed incompatibilità con le tecnologie
ormai consolidate sia hardware che software ... necessità di emulatori ...

Premetto che ho due computer in casa, uno mio ed uno di mia moglie sul quale era installato ubuntu ... nel 2021 avendo letto molto su
windows 10 e sulla sua stabilità ho tolto ubuntu ed installato windows 10 sulla macchina di mia moglie...

Mi resi subito conto che non era più windows vista che molti anni prima avevo abbandonato per disperazione... Ne restai veramente sorpreso..!
Pur mantenedo ancora quei criteri di usabiltà (inrefacce utente) veramente inusabili ma con nuovi criteri di ricerca delle interfacce stesse ... Che dire..? Non mi dispiaceva affatto..!

Quindi a gennaio 2022 il mio mac dice basta ... anzichè optare per la nuova tecnologia Apple che mi faceva sentire più un beta tester che un utente finale convinto ho deciso di fare questa scelta:

https://youtu.be/IfbUzw8jwOU

Nel frattempo era stata rilasciata la versione stabile di windows 11 ed è quella che sto usando a tutt'oggi con soddisfazione...

Ho abbandonato iMovie per DaVinci resolve (ottima scelta gratuita)
Ho abbandonato PhotoBoot per OBS Studio (ottima scelta gratuita)
Ho abbandonato Safari per Google Chrome (ottima scelta)
Ho abbandonato Time Machine (ma ho risolto molto dignitosamente con tre righe di codice) ma debbo ancora lavorarci un poco sopra...

Non ho abbandonato LibreOffice
Non ho abbandonato Thunderbird

Per carità di Dio ... queste sono le mie sole necessità...

Una sola premessa, ho installato windows senza l'ausilio di OneDrive anche perchè non lo utilizzo (uso google in modo intensivo da sempre) ed inoltre credo che una sorta di instabilità provenga da questa nuova teconologia non ancora completamente integrata nel SO WIN 11 ... ne faccio volentieri a meno...

La macchina windows è stabile, effciente, veloce ... che dire..? Sono soddisfatto..!

Per concludere ragazzi ... non ho affato abbandonato l'idea di acquistare una seconda macchina Apple ... ma ... finchè continuo a leggere di incompatibilità, problemi e quant'altro ... non vorrei rischiare di sentirmi un beta tester dopo aver pagato un prezzo alto sia in termini economici che di impegno temporale...!

quadret
Stato: Connesso
Pietra Miliare Maccanica
Pietra Miliare Maccanica
Iscritto il: mer, 30 nov 2011 09:07
Messaggi: 1242

Top

Maurizio scelta coraggiosa
Condivido ogni parola detta nel post

Quello che mi ha ingannato sono stati gli youtube entusiasti e anche il fatto che dall'uscita sono passati 2 anni e ho pensa che gli eventuali problemi li avessero risolti.

Ormai il danno è fatto e devo andare avanti mettendo delle pezze qua e la

Se riesco a venderlo cambio bandiera.
Mac mini m1 " s. o. Monterey ssd 256gb - 16gb ram.

Avatar utente
Maurizio1948
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: ven, 31 gen 2020 18:26
Messaggi: 160
Località: Roma

Top

Contatta:
quadret ha scritto:
ven, 15 lug 2022 15:34
Maurizio scelta coraggiosa
Condivido ogni parola detta nel post

Quello che mi ha ingannato sono stati gli youtube entusiasti e anche il fatto che dall'uscita sono passati 2 anni e ho pensa che gli eventuali problemi li avessero risolti.

Ormai il danno è fatto e devo andare avanti mettendo delle pezze qua e la

Se riesco a venderlo cambio bandiera.
Esatto ... in attesa di piena compatibilità... :thumbright: :thumbright: :thumbright:

Immagine

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1169

Top

quadret ha scritto:
ven, 15 lug 2022 12:19

Secondo me così non va.
..fai bene a segnalarlo ;)
MacBook Air 11 pollici 2011 4 GB ram 1 TB M2-SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Pro 13 pollici 2015 i7 16 GB Ram 1 TB M2-NVMe SSD
Qualche Hackintosh su notebook
Qualche altro MB Pro M1/M2 per lavoro

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6249

Top

Il mio mini M1 è collegato a un LG 27UP650 tramite cavo USB-C a DisplayPort https://www.amazon.it/gp/product/B081VL3LY2/
e si vede perfettamente a qualsiasi risoluzione da 1080 a 2160 (FHD a 4K).
Sono ancora con Big Sur, l'ho acquistato appositamente la settimana prima dell'uscita di Monterey per averlo con tale sistema, non sapendo se poi (come per gli intel) avrei potuto installare Big Sur.

Col cavo HDMI-HDMI si vedeva bene ugualmente ma arrivava solo a 30Ghz mentre con quello USB-C - DP arriva a 60 Ghz.

La frequenza effettiva la si vede in:
-/informazioni su questo mac/resoconto di sistema/grafica monitor
LG ULTRAFINE:
Risoluzione: 3840 x 2160 (2160p/4K UHD 1 - Ultra High Definition)
Aspetto interfaccia utente: 3840 x 2160 @ 60.00Hz
https://support.apple.com/it-it/guide/m ... h40768/mac
Frequenza di aggiornamento
Regola il numero di volte in cui viene ridisegnata l'immagine sullo schermo. Se la frequenza è troppo bassa, si potrebbe verificare uno sfarfallio dello schermo. Se invece è troppo alta, lo schermo potrebbe diventare nero perché non supporta tale frequenza. Consulta la documentazione fornita con lo schermo per impostare la frequenza di aggiornamento ottimale. Se disponi di uno schermo supportato, puoi configurarlo in modo da regolare in maniera dinamica la frequenza di aggiornamento utilizzando Adaptive Sync.

Questa opzione viene visualizzata solo se al Mac è collegato uno schermo esterno che supporta la frequenza di aggiornamento.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1169

Top

Maurizio1948 ha scritto:
ven, 15 lug 2022 14:03
La macchina windows è stabile, effciente, veloce ... che dire..? Sono soddisfatto..!

Per concludere ragazzi ... non ho affato abbandonato l'idea di acquistare una seconda macchina Apple ... ma ... finchè continuo a leggere di incompatibilità, problemi e quant'altro ... non vorrei rischiare di sentirmi un beta tester dopo aver pagato un prezzo alto sia in termini economici che di impegno temporale...!
..forse, sarò eretico in un forum Apple, ma c'è sempre la possibilità (illecita per enne ragioni e, quindi, anche comprensibilmente stigmatizzabile) di fare un Hackintosh su un PC..ovviamente, essendo io un appassionato, l'ho fatto e lo uso su una delle mie macchine. Richiede qualche tempo e qualche conoscenza. Non avrai mai l'eguaglianza assoluta, ma funzionano..
W11 funziona discretamente e W10 è stabile..il costo di un buon PC è molto inferiore..
A parte ciò, ho alcune macchine personali con dual boot: il macbook air da 11 con High Sierra/W10, un Chuwi Corebook con Catalina Hackintosh/W11, un Lenovo Ideapad con W11/w10 (mi servono entrambi per la compatibilità con un sotware proprietario che uso nella ricerca medica) ed ho avuto un altro Lenovo con w10/Ubuntu (che, tra i linux, è quello più sciocco, ma funziona bene come dualboot..ora l'ho abbandonato)..
Infine, Maurizio, condivido le frasi riportate su in citazione :)
MacBook Air 11 pollici 2011 4 GB ram 1 TB M2-SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Pro 13 pollici 2015 i7 16 GB Ram 1 TB M2-NVMe SSD
Qualche Hackintosh su notebook
Qualche altro MB Pro M1/M2 per lavoro

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6249

Top

joseterra ha scritto:
lun, 18 lug 2022 07:23
W11 funziona discretamente e W10 è stabile..
Pro e contro dei due? W11 non è stabile?
joseterra ha scritto:
lun, 18 lug 2022 07:23
l'ho fatto e lo uso su una delle mie macchine. Richiede qualche tempo e qualche conoscenza.
Mi sono sempre ripromesso di provare ma poi avendo Parallels l'ho sempre virtualizzato ma l'argomento è interessante. Se hai voglia, metti la procedura adottata con dettagli e link così se si vuole provare l'esperimento (a fini didattici ovviamente :) )...


Rimango dell'idea che il problema di quadret sia risolvibile:

-o è dovuto al collegamento/adattatori/impostazioni
-o è dovuto a qualche errore nel sistema e una reinstallazione potrebbe risolverla
-se proprio non trova il bandolo della matassa, è in garanzia, lo rende e se ne fa dare uno che funzioni bene. (i prodotti nati con difetti ci sono ma la garanzia serve anche a questo).

Il mio l'ho collegato a un monitor recente, a un monitor del 2013 e a una televisione samsung del 2006 (le32c650) e con tutti non ho avuto problemi.
Il televisore poi ha mostrato delle immagini con una definizione maggiore del monitor full HD.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Avatar utente
Maurizio1948
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: ven, 31 gen 2020 18:26
Messaggi: 160
Località: Roma

Top

Contatta:
quadret ha scritto:
ven, 15 lug 2022 15:34
Maurizio scelta coraggiosa

Se riesco a venderlo cambio bandiera.
Ciao quadret,
Non è stata assolutamente una scelta coraggiosa la mia credimi..!
Ho avuto modo di testare win 10 sulla macchina di mia moglie da prima che il mio mac dicesse basta..!
Qualsiasi piattaforma fà ne più nè meno quello che fanno tutte le altre..!
Cambia un poco la semantica, chi lo chiama Finder e chi lo chiama Questo PC .. ma è esattamente la stessa cosa..!
Le differenze sono determinate da stabilità ed usabilità..!
Unix in termini stabilità ... guai a chi me lo tocca..! OK..? :thumbright:
Ma ti assicuro che, ad oggi, win11 è estremamente stabile e dal punto di vista usabilità ci stanno lavorando moltissimo..!
Microsoft è una piattaforma che ti consente di fare molte cose, nel senso che puoi farne veramente l'utilizzo che desideri (così è nato)..!
Molti anni or sono mi ha rovinato l'esistenza e la vita windows vista (da addetto ai lavori)..!
Oggi, ti assicuro, che è stabile e sempre più usabile ... lo sto usando da circa 6 mesi in modo veramente intensivo, quando parlo di intensivo intendo
che sono in pensione quindi lo utilizzo molto (non più come addetto ai lavori ... non sviluppo più da molti anni ma semplicemente da utilizzatore finale)..!
Per concludere, nessuna scelta coraggiosa la mia ... ma solo ben testata prima..! :salute: :thumbleft:

Immagine

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1169

Top

J.T.Kirk ha scritto:
lun, 18 lug 2022 10:59
joseterra ha scritto:
lun, 18 lug 2022 07:23
W11 funziona discretamente e W10 è stabile..
Pro e contro dei due? W11 non è stabile?
joseterra ha scritto:
lun, 18 lug 2022 07:23
l'ho fatto e lo uso su una delle mie macchine. Richiede qualche tempo e qualche conoscenza.
Mi sono sempre ripromesso di provare ma poi avendo Parallels l'ho sempre virtualizzato ma l'argomento è interessante. Se hai voglia, metti la procedura adottata con dettagli e link così se si vuole provare l'esperimento (a fini didattici ovviamente :) )...
..per gli hack, la procedura inizia con informazioni che sono ottenibili (e da studiare bene) da altri due siti (uno italiano, molto famoso, in realtà c'è anche un altro sito italiano, meno coerente e trasparente, l'altro è github che, con la sezione Dortania, rappresenta lo standar più evoluto per gli Hackintosh..poi, esistono anche altri progetti non "hackintosh", ma di filosofia diversa, sempre basata su modifiche del core), molto materiale e..tanta, tanta, pazienza e molti tentativi. Ogni PC richiede uno specifico approccio e specifici kexts da testare.. Open Core, oggi, è lo standard e molto più potente rispetto a Clover..Direi che esula dagli scopi di questo forum e, quindi, non mi permetto di aprire quella strada..ma è facilmente reperibile tutto in rete ;)
Io non sono un esperto (non lo sono mai in informatica, sono solo un appassionato), semplicemente ne ho realizzati 3 da quando li conosco, di cui uno lo uso attualmente..

W11 è più colorato, più evoluto come interfaccia, il core è rivisitato ed è ora molto stabile..ed è la piattaforma innegabilmente dei prossimi anni. La velocità, se ben impostato e non inutilmente appesantito con programmi in avvio, è superiore a W10. Anche perché ottimizzato l'uso delle risorse HW.
W10 è ipercollaudato, con piena compatibilità software e HW. Più semplice e meno colorato di W11. Il core è ancora valido ed è, per alcuni aspetti, più intuitivo rispetto a W11 (ma è una questione personale e di attitudine).
Secondo me, dovendosi avvicinare ai PC, meglio direttamente W11..
Un dual boot, W11 o W10 con MacOs, con processori Intel (non necessariamente sfruttando BootCamp) è sempre preferibile rispetto a Parallels (hai realmente due SO, che comunicano tra loro con Paragon NTFS su Mac e APFS for Windows, su PC. ad es, separati ed indipendenti)..ma con gli M1, e derivati più avanzati, non puoi che usare Parallels: Windows 10 ARM è già compatibile, mentre su W11 ARM si sta lavorando per renderlo compatibile. Ma ARM non è realmente Windows, ma un sistema decisamente limitato, come sapete..la virtualizzazione, a me non piace, perché sfrutta risorse comuni tra due SO. Parallels è sempre più performante e, innnegabilmente, non hai il fastidio di dover riavviare per entrare nell'altro SO..ma, appunto, hai due SO sulle stesse risorse..questione di impiego da farsi..e di gusto ;)

Ho scritto tutto molto sinteticamente ed in modo insufficiente, ma era giusto per dare un'idea, senza andar troppo OT ;)
MacBook Air 11 pollici 2011 4 GB ram 1 TB M2-SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Pro 13 pollici 2015 i7 16 GB Ram 1 TB M2-NVMe SSD
Qualche Hackintosh su notebook
Qualche altro MB Pro M1/M2 per lavoro

pazzz
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 27 mag 2020 11:05
Messaggi: 27

Top

Ragazzi che dire ... grazie per tutte le dritte.
Credo che aspetterò un poco. Ora non ho tempo e se prendo un macmini voglio avere almeno una settimana per provarlo, così posso usare il diritto di recesso se rimango deluso.
Vi confesso che sentire di tutte queste magagne mi intristisce non poco.
Mi vengono in mente gli anni '90 c'era chi comprava un Mac e lavorava dal giorno dopo e chi comprava un pc e passava la vita a farlo funzionare. Sembra che i ruoli si siano invertiti.
Grazie ancora

pazzz
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 27 mag 2020 11:05
Messaggi: 27

Top

Eccomi qua
Ho preso un MacMini M1 e un monitor lg32un650

MacMini m1
Per velocità non c'è paragone ovviamente con il mio iMac late2015 anche se non ho fatto test.
A dire il vero però qualche volta mi parte la rotella, complice qualche usbkey o qualche SW astruso
Per il software ho dovuto aggiornare tutto il parco software più o meno.
Due soli mi sono rimaste al palo.

ScrapBook che io usavo su una vecchia versione di Waterfox su cui ancora giravano questi vecchi add-on di Firefox.
Uno strumento fenomenale per annotare e archiviare pagine web. C'è una nuova versione WebScrapBook che però è meno funzionale e richiede l'attivazione di un Backend server che non sono riuscito ad attivare.
Sono riuscito comunque ad utilizzare l'accoppiata WaterFox+ScrapBook e riciclare il vecchio archivio ma ogni tanto non legge le pagine online.

Picasa vecchio software google per l'archiviazione delle immagini per me insuperato.
Sono riuscito a farlo girare bene con PlayOnMac ma non riconosce la rete e la funzione di geolocalizzazione delle foto si va a far benedire.

Come valida alternativa ho trovato DigiKam un po' KDE come interfaccia ma va beh fa quel che deve fare. Non carica bene Maps di Google ma si possono usare le OpenStreetMap.
Anche GraphicConverter ha una buona sezione per navigare tra le immagini, veloce l'inserimento di parole chiave e tag GPS.
Mi ero dimenticato di questo ShareWare che ha mantenuto qualità ed efficacia nel tempo.

lg32un650
Ho preso questo perchè mi piace stare largo, prima al fianco del iMac avevo un vecchio 22' samsung e perchè volevo finalmente provare un 4k. Niente connessioni usb tanto non ci attacco il portatile.
Per le dimensioni sono contento, ma 3840x2160 son troppi, i menù diventano minuscoli ed io inizio ad essere presbite. Grazie ad EasyRes ho selezionato una risoluzione intermedia perché Preferenze di sistema non le dà.
Mi manca però non poter gestire suono luminosità. ect da tastiera.

Sono contento? Mah … ho perso un sacco di tempo e quasi quasi le mie routine di lavoro sono più comodi con il mio vecchio iMac. È una macchina datata e prima o poi dovevo affrontare il passaggio, così pure per quei due vecchi SW. Ho approfittato degli sconti e della Carta docente che dovevo spendere entro il 31 agosto. Mettiamola così.
Ero quasi tentato di ridare indietro tutto ma ho scoperto che Amazon ci mette da una a due settimane per il rimborso ed avrei potuto superare il 31 agosto e fottermi la carta docente.
Vabbè è comunque una buona macchina ed il monitor è bello grande.

Saluti a tutti

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6249

Top

pazzz ha scritto:
lun, 05 set 2022 16:33
Grazie ad EasyRes ho selezionato una risoluzione intermedia perché Preferenze di sistema non le dà.
Guarda in /informazioni su questo Mac/resoconto di sistema/grafica monitor
se è a 60.00Hz
il mio Lg27UP650 l'ho dovuto collegare con un cavo USB-C/DP. Con HDMI rimaneva a 30Hz.
https://www.amazon.it/gp/product/B081VL3LY2/

Preferenze di sistema/monitor (schermo su Monterey) su Big Sur
Immagine


https://support.apple.com/it-it/guide/m ... h40768/mac
Risoluzione
Scegli la quantità di dettagli visualizzati dallo schermo. Seleziona “Di default per schermo” per usare automaticamente la risoluzione migliore per lo schermo, oppure seleziona Ridimensionata per impostare manualmente la risoluzione. Consulta Modificare la risoluzione dello schermo del Mac.
Modificare la risoluzione dello schermo del Mac
https://support.apple.com/it-it/guide/m ... 0/mac/12.0

Vai a "Preferenze di Sistema.. > display. '
Apri il menu a discesa "Ottimizza per..." e seleziona il tuo display esterno.
Tieni premuto il tasto "Opzione" e fai clic sul pulsante "Ridimensionato".
Seleziona una nuova risoluzione dello schermo dall'elenco.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

pazzz
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 27 mag 2020 11:05
Messaggi: 27

Top

J.T.Kirk ha scritto:
lun, 05 set 2022 18:08
Tieni premuto il tasto "Opzione" e fai clic sul pulsante "Ridimensionato".
Seleziona una nuova risoluzione dello schermo dall'elenco.
Non lo sapevo. Grazie

Rispondi

Torna a “Hardware”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti