Teppy ha scritto: ↑ven, 13 mag 2022 09:45
Ho letto diversi articoli che parlano di queste licenze software. Purtroppo alcuni di quelli che scoraggiano l'acquisto sono datati (2012, 2015). Altri più recenti invece affermano con toni molto convincenti che esistono bundle di licenze che le aziende comprano, lotti da 50 o 100 licenze che sono legati a quella specifica versione software.
Parlando della questione in generale, non è impossibile che una software house decida di svendere n. licenze di un suo software in versione non recente, in fondo è un modo per avvicinare nuovi clienti ai propri prodotti, e magari in futuro qualcuno di questi deciderà di aggiornare ad una versione recente e a prezzi correnti.
Quello che è poco probabile è che sia una grossa software house a fare una cosa del genere, e a farlo oltretutto attraverso (improbabili) intermediari poco conosciuti che dovrebbero guadagnare anch'essi su una cifra già ridicola.
Se Adobe volesse distribuire 500 licenze di Photoshop 201x a prezzi stracciati non avrebbe nessun bisogno di stabilire un prezzo di 20 euro per guadagnare lei 5000 euro e altri 5000 gli intermediari. Farebbe una figura da stracciona e le converrebbe molto di più regalarle.
Se su quei 500 50 decidessero poi di diventare clienti abituali Adobe guadagnerebbe molto di più.
Senza contare che chi ha comprato il software per centinaia di euro in licenza perpetua qualche mese fa o chi sta pagando i circa 20 euro al mese per poterlo utilizzare forse gli tirerebbe un po' il c__o che il vicino di casa riesce ad usare legalmente lo stesso programma (un po' meno recente) con 19,99 euro per tutta la vita.
