Moderatore: ModiMaccanici
Grazie!
Prego Cindy, è sempre un piacere leggertiCindy ha scritto: ↑mar, 25 gen 2022 22:14GRANDE FESTA!!
(e questa è la seconda bella notizia della giornata, guarda caso entrambe relative alla telefonia!)
E' da quando Iliad è approdato in Italia con il mobile che aspetto di vedere offerte per il fisso, e finalmente se ne sente parlare!
Ho letto i due link. Ci sono ancora diverse cose da chiarire (ad esempio: i minuti di telefonia sono illimitati, ma la navigazione in Internet ha dei limiti o no? Per quanto tempo sarà valida questa offerta?).
Alla prima occasione chiamo, tartasso di domande, e faccio il passaggio!!!
Grazie Paolino per la news!
Dopo la telefonata di stamane confermo che non ci sono limiti. Ne ero abbastanza sicura fin dall'inizio, anche perché altrimenti l'avrebbero scritto, ma sempre meglio chiarire subito togliendosi ogni dubbio!
Non intendevo in questo senso: chi sottoscrive il contratto oggi certamente si ritroverà queste condizioni valide per sempre; la domanda (che ho posto anche a Iliad, ma non mi ha risposto) è: fino a quando ho tempo per sottoscrivere questa offerta. Chi aderisce oggi certamente avrà queste condizioni, ma chi aderirà a maggio? A settembre? Nel 2023? Immagino, guardando ciò che è successo col mobile Iliad, che per chi aderirà in futuro varranno condizioni diverse rispetto a quelle proposte oggi. Ovviamente non lo volevo a chiedere a voi, esprimevo solo uno dei miei vari interrogativi!paolinoweb-due- ha scritto: ↑mer, 26 gen 2022 10:54Fino ad adesso iliad non ha mai ritoccato le sue offerte mobile. Non è come gli altri gestori dove ti arriva il messaggio di rimoludazione delle infrastrutture per un maggior servizio ai clienti - la loro scusa è questa - ma ti aumentano di un paio di euro i costi.
Non so per quanto tempo siano valide le proposte commerciali di iliad, secondo me non è una promozione quella di adesso ma saranno i costi standard.Cindy ha scritto: ↑mer, 26 gen 2022 12:19Ciao!
Dunque, ieri sera mi sono preparata il questionario e stamattina ho chiamato ILIAD e fatto l'interrogazione![]()
Dopo la telefonata di stamane confermo che non ci sono limiti. Ne ero abbastanza sicura fin dall'inizio, anche perché altrimenti l'avrebbero scritto, ma sempre meglio chiarire subito togliendosi ogni dubbio!
Non intendevo in questo senso: chi sottoscrive il contratto oggi certamente si ritroverà queste condizioni valide per sempre; la domanda (che ho posto anche a Iliad, ma non mi ha risposto) è: fino a quando ho tempo per sottoscrivere questa offerta. Chi aderisce oggi certamente avrà queste condizioni, ma chi aderirà a maggio? A settembre? Nel 2023? Immagino, guardando ciò che è successo col mobile Iliad, che per chi aderirà in futuro varranno condizioni diverse rispetto a quelle proposte oggi. Ovviamente non lo volevo a chiedere a voi, esprimevo solo uno dei miei vari interrogativi!paolinoweb-due- ha scritto: ↑mer, 26 gen 2022 10:54Fino ad adesso iliad non ha mai ritoccato le sue offerte mobile. Non è come gli altri gestori dove ti arriva il messaggio di rimoludazione delle infrastrutture per un maggior servizio ai clienti - la loro scusa è questa - ma ti aumentano di un paio di euro i costi.![]()
Purtroppo al momento nemmeno la mia zona è sotto copertura, per cui niente, non mi resta che verificare costantemente la situazione della mia abitazione e pregare qualche divinità.![]()
E aspettiamo!![]()
Siccome sono stato Amministratore ed Assessore per qualche anno, aggiungo solo una considerazione.paolinoweb-due- ha scritto: ↑mer, 26 gen 2022 14:45Non devi verificare costantemente la situazione sul sito, se vedi degli scavi vicino a casa di posa di fibre è Open Fiber che ha raggiunto un accordo con il comune per la posa della sua rete, infrastruttura
Dal sito di Open Fiber :
Il processo di cablaggio della fibra ottica prende avvio con la firma di una convenzione tra il comune interessato alla realizzazione, gestione e manutenzione di un’infrastruttura di rete in fibra ottica a banda ultra larga di ultima generazione e Open Fiber.
Nell’accordo, sottoscritto con le amministrazioni locali, vengono definite modalità e tempi di lavoro (che possono differire a seconda del Comune), standard tecnici e di sicurezza per ridurre al massimo i disagi per i cittadini durante i lavori, modalità di scavo per la posa della fibra ottica. Lo scavo tradizionale sarà previsto solo dove non si possa ricorrere a nessuna delle altre soluzioni.
Dopo aver ottenuto tutti i permessi e le autorizzazioni amministrative, si procede con le attività che porteranno la fibra ottica fino a casa.
Se il comune, le amministrazioni e tutto ciò che è burocrazia firmano convenzione con Open Fiber, ci sarà la posa delle fibra ottica. Non viene usata l'infrastruttura fibra di Tim per intenderci.